Mercoledì 23 aprile 2025

PARCO DEL MONTE CUCCO – LA VALLE DELLE PRIGIONI (Perugia) IL FASCINO DELLA NATURA SELVAGGIA ED INCONTAMINATA.

Tempo: 5 h; dislivello salita: 650 m; lunghezza: 12,5 km; difficoltà: EE


Da Scheggia si prende la ss n. 360 che porta a Sassoferrato, passando tramite la suggestiva ed incantevole Gola del Corno. Superato Isola di Fossara, si prosegue per Pascelupo, dove comincia la nostra escursione. Qui, lasciata l’auto, si inizia a camminare per passare dall’antico borgo di Coldipeccio e attraversando le vecchie case del Paese si incrocia il sen. 232 che sale dolcemente con un alternarsi di radure e zone cespugliate. Ma lo scenario più suggestivo è quello che più gradualmente si apre di fronte: una tipica valle a V solitaria e selvaggia dominata da calcare massiccio. E’ l’austera ed impenetrabile Valle delle Prigioni, scelta dagli eremiti per la loro vita solitaria, dove elevare l’anima ad una contemplazione sublime. Il sentiero prosegue in quota. Dopo circa una ora e mezzo di cammino, si giunge alla Fonte di San Giglio, importante sito di ammoniti. Si prosegue ora fino ad incontrare dopo circa 1 km sulla sinistra la biforcazione col sen. 279. Questo scende in maniera scoscesa e impervio lungo la destra del Fosso Beto, fino ad incrociare il sen. 231, che costeggia sulla sinistra il Rio omonimo. In prossimità di un faggio spaccato in due, incontreremo una copiosa sorgente. Con estrema cautela si comincia salire per sentiero non sempre agevole ma di impagabile bellezza giungendo sotto alla
Scarpa del Diavolo, dove almeno due leggende raccontano l’arcano. Poco più avanti si potrà ammirare un gigantesco masso sospeso in aria: i Meriggi. Lo spettacolo è garantito. Una catena e scaletta ci portano all’interno del torrente. Il percorso prosegue con l’alternarsi di cascatelle e pozze d’acqua. Dopo un po’ di cammino il sentiero si snoda lungo prati e zone di cespugli più classici del Parco. Si attraversa un tunnel artificiale per l’acquedotto e in trenta minuti circa si arriverà al paese di Pascelupo. In caso di piogge nei giorni precedenti i molteplici guadi richiedono massima attenzione. L’escursione si effettuerà in condizioni meteo molto buone. In caso contrario, verrà rinviata ad altra data in accordo con la sezione. Iscrizioni entro le ore 21.00 di lunedì 21 aprile 2025. Partenza con mezzi propri alle ore 7:30.


Direttore escursione: AE Giuseppe Fattori – Cell. 335.7675745