REGOLAMENTO PER L’USO DA PARTE DEI SOCI DELLE ATTREZZATURE DELLA SEZIONE
L’uso delle attrezzature di proprietà della Sezione è consentito ai soli soci CAI ed è disciplinato dal presente regolamento, approvato dal Consiglio Direttivo della Sezione in data 12 Giugno 2002.
Il Consiglio Direttivo nomina un responsabile della custodia e della gestione delle attrezzature.
In caso di assenza del responsabile le attrezzature saranno gestite da un suo delegato; pertanto solo a queste persone devono essere rivolte le richieste per l’uso di dette attrezzature.
Le attrezzature saranno conservate presso la sede della Sezione.
I soci che usano le attrezzature sono tenuti a restituirle nello stato in cui le hanno ricevute, se un’attrezzatura rimane danneggiata chi l’ha usata deve informare tassativamente il responsabile, chi non si attiene a questa disposizione è passibile di provvedimenti da parte del Consiglio Direttivo.
L’uso di tutte le attrezzature in occasione di attività ufficiali della sezione ha precedenza sull’uso personale e privato.
In caso di nuove acquisizioni di attrezzature queste saranno aggiunte nell’elenco delle attrezzature ed il Consiglio Direttivo deciderà la relativa modalità d’uso con eventuale modifica del presente regolamento.
MODALITÀ D’USO DELLE SINGOLE ATTREZZATURE
- Apparecchi ARVA:
gli apparecchi saranno consegnati per l’uso il giovedì e dovranno essere restituiti il giovedì successivo. In caso di situazioni particolari ed in via del tutto eccezzionale potranno essere presi accordi con il responsabile per un uso prolungato oltre la settimana. Durante le manifestazioni ufficiali gli apparecchi saranno affidati in uso preferibilmente al Direttore dell’escursione ed ai suoi aiutanti, in ogni caso, salvo l’uso preferenziale appena citato, gli altri apparecchi saranno dati in uso, a rotazione durante la stagione, ai soci che praticano sci-alpinismo e sci-escursionismo. Gli apparecchi verranno forniti dalla Sezione senza le batterie che sono a carico di chi li usa. Per l’uso privato degli apparecchi saranno accettate prenotazioni dietro versamento del contributo stabilito.
Per l’uso ufficiale o privato di detti apparecchi viene richiesto un contributo di € 5,00 a settimana. - Apparecchio GPS:
valgono le stesse norme sull’uso degli apparecchi ARVA. - Proiettore per diapositive:
l’uso del proiettore per diapositive è consentito solo per manifestazioni ufficiali della Sezione. Se un gruppo di soci si vuole riunire nella sede della Sezione per visionare delle diapositive può usare il proiettore. In ogni caso l’uso è gratuito. - Cassetta di pronto soccorso:
valgono le stesse norme sull’uso del proiettore per diapositive. - Apparecchi ricetrasmittenti in frequenza VHS:
l’uso di detti apparecchi è sospeso fino all’assegnazione, da parte delle autorità, della frequenza nazionale al CAI con relativa autorizzazione. - Apparecchi ricetrasmittenti in frequenza CB:
gli apparecchi possono essere usati solo dai soci in possesso della relativa autorizzazione del Ministero delle Telecomunicazioni. L’uso di questi apparecchi è ammesso solo durante le manifestazioni ufficiali ed il loro uso è gratuito. Chi li utilizza deve curare la ricarica delle batterie. - Corde:
possono essere usate solo durante le manifestazioni ufficiali della Sezione. - Caschi:
per il prestito ai soci è richiesto un contributo di € 1,00. - Set da ferrata:
per il prestito ai soci è richiesto un contributo di € 1,50. - Imbragature:
per il prestito ai soci è richiesto un contributo di € 1,50. - Pale:
per il prestito ai soci è richiesto un contributo di € 1,00. - Sonde:
per il prestito ai soci è richiesto un contributo di € 1,00. - Ramponi:
per il prestito ai soci è richiesto un contributo di € 1,50. - Picozze:
per il prestito ai soci è richiesto un contributo di € 1,50. - Bussole:
per il prestito ai soci è richiesto un contributo di € 1,00. - Ghette:
per il prestito ai soci è richiesto un contributo di € 0,50. - Racchette da neve:
per il prestito ai soci è richiesto un contributo di € 4,50. - Trapano:
è custodito e dato in gestione al referente del gruppo alpinistico ed è a disposizione di tutti i soci che siano in grado di usarlo in maniera appropriata.
Il prestito è consentito per un massimo di sette giorni consecutivi.
Ai soci che partecipano ai vari corsi organizzati dalle scuole della Sezione di Rimini non è richiesto alcun contributo.
Il contributo va versato alla consegna del materiale al responsabile del magazzino il quale provvederà a rilasciare regolare ricevuta.
Viene istituito un registro, tenuto dal responsabile, nel quale verranno annotate le modalità del prestito.
L’uso di tutte le attrezzature per attività ufficiali della Sezione ha la precedenza sull’uso personale e privato.
Per attività ufficiali si intendono tutte le attività programmate dai vari gruppi e che abbiano ricevuto l’approvazione del Consiglio Direttivo, ovvero di attività promosse direttamente dal Consiglio Direttivo.
Il Consiglio Direttivo