Info Massimiliano.mambelli@sns-cai.i
Direttore del Corso I.S. Massimiliano Mambelli cel 349-4571855
Segretaria del Corso I.S.S. Sara Fattori – cel 339 4816320
Per partecipare occorre l’iscrizione al CAI per il 2015 più 2 foto-tessera e aver compiuto i 16 anni. Per i minorenni è necessaria la firma di entrambi i genitori o di chi ne esercita la patria podestà. Viene richiesto un contributo di 120,00 euro a Socio.
Il corso ha lo scopo di fornire le basi culturali e tecniche per la pratica della speleologia e sarà diretto da un Istruttore di Speleologia della Scuola Nazionale di Speleologia (SNS) del CAI secondo le modalità e le linee guida dettate dalla SNS. Il Direttore si riserva la facoltà di escludere dal corso, in qualsiasi momento, coloro che mostrino un comportamento tale da compromettere il buon andamento delle attività secondo le direttive della Commissione Centrale per la Speleologia e della Scuola Nazionale di Speleologia.
Il corso prevede una serie di lezioni teoriche nelle quali si apprenderanno delle nozioni culturali di geologia, topografia, tecniche speleologiche e organizzazione del Soccorso e lezioni pratiche per l’apprendimento delle tecniche di progressione su corda nella speleologia, sia in parete di roccia che in grotta.
Tutta l’attrezzatura tecnica individuale per lo svolgimento del corso sarà messa a disposizione dal Gruppo Grotte Ariminum. Gli allievi sono tenuti ad utilizzare le attrezzature esclusivamente secondo le indicazioni degli Istruttori ed averne cura per tutta la durata del Corso. L’attrezzatura sarà concessa previa deposito di una cauzione.
Per le uscite in grotta sono necessari: una tuta da meccanico o similare intera, un paio di stivali in gomma meglio alti fino al ginocchio e con suola tipo “carroarmato”, un paio di guanti da lavoro in gomma.
Programma del Corso
Il programma potrà subire variazioni a seconda delle condizioni meteo o altre esigenze organizzative.
Mercoledì 30 settembre 2015 — ore 21.00
Presentazione del Corso + Lezione teorica: materiali e loro utilizzo e tecniche di progressione
Domenica 4 ottobre 2015 — ore 8.30 – Lezione pratica in palestra (Faenza)
Martedì 6 ottobre 2015 — ore 20.00 – Lezione pratica in palestra (Faenza)
Giovedì 8 ottobre 2015 — dalle ore 21.00
Lezione teorica: abbigliamento alimentazione e ambientamento in grotta
Domenica 11 ottobre 2015 —ore 8.00 Lezione pratica in grotta verticale (Brisighella)
Mercoledì 14 ottobre 2015 — dalle ore 21.00 – Lezione teorica: geologia e carsismo
Domenica 18 ottobre 2015 — dalle ore 8.00 – Lezione pratica in grotta verticale (Marche)
Mercoledì 21 ottobre 2015 —ore 21.00 –
Lezione teorica: organizzazione del Soccorso Speleologico e della Scuola Nazionale di Speleologia
Sabato 24 – Domenica 25 ottobre 2015
Lezione teorica : cartografia e orientamento e Uscita di fine corso – fuori regione (Carso)