Direttore escursione: Mondaini Luca – Cell. 348.8400715
Collaboratore: ASE Giovanni Fabbro – Cell. 340.2316900
Venerdì 15, Sabato16, Domenica 17 Luglio 2016 – Intersezionale con il CAI di Udine
ALPI CARNICHE OCCIDENTALI: ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO DI SAURIS (UD)
E’ l’occasione per visitare una delle zone dell’arco alpino più ricche dal punto di vista naturalistico, con oltre duemila specie botaniche, fitti boschi secolari e animali che qui hanno trovato il loro habitat ideale. Fanno da cornice alpeggi, malghe, laghi e borghi alpini come quello di Sauris (1212 m.) punto di partenza delle escursioni programmate. Iscrizioni in sede entro giovedì 31 marzo 2016 con versamento di una caparra di € 30,00 che non verrà restituita in caso di rinuncia. Il costo per la mezza pensione in albergo (2 pernottamenti) è di € 110,00 a cui si aggiungono € 75,00 per il viaggio in pullman (comprendente vitto e alloggio dell’autista) ed € 5,00 quale contributo alla Sezione previsto per le uscite organizzate di più giorni. Massimo n° 20 partecipanti.
PROGRAMMA
Venerdì 15 luglio 2016 – Le sorprese di Sauris.
Sauris è un centro rinomato per la produzione del prosciutto e degli insaccati, tant’è che ogni anno, di questi giorni, si celebra la festa di questo tipico prodotto locale. Pertanto, dopo la sistemazione in albergo, si potrà visitare il prosciuttificio Wolf di antica tradizione, percorrere le vie del borgo, visitare il museo etnografico e gustare le varie prelibatezze.
Sabato 16 luglio 2016 – Anello del Monte Pièltinis
Tempo: 5 h.; dislivello salita 750 m.; lunghezza 13 Km.; difficoltà E.
Raggiunta Sauris di Sopra (1394 m.), si sale per ripidi tornanti e si prende decisamente quota per arrivare poi alla Sella Festòns (1860 m.) dove spazi aperti permettono di ammirare le vette delle Dolomiti Pesarine ed il bastione del Monte Bivera. Attraversati ampi pascoli si percorre il sentiero di cresta sovrastante Sauris di Sotto ed il suo lago per portarsi dapprima alla sella Malins (1860 m.)e quindi sulla stretta ed erbosa vetta del Monte Pièltinis (2027 m.) che offre un panorama a 360°, dai Cadini di Misurina, all’Antelao, alle Dolomiti Friulane. In discesa ci si porta alla casera Pièltinis (1739 m.) per poi aggirare un vallone con tratti un po’ ripidi e brevi traversate. Molto interessanti gli spunti geologici e naturalistici. Con un po’ di fortuna si può vedere l’aquila alta nel cielo e gli ungulati nelle zone basse: camosci, cervi, caprioli. Seguendo il tracciato ad anello si rientra a Sauris di Sotto.
Domenica 17 luglio 2016 – Anello delle Creste del Monte Colmaier
Tempo: 4 h.; dislivello salita 450 m. lunghezza km. 9; difficoltà E.
L’escursione ha inizio dal Passo del Pura (1417m.) che si raggiunge in pullman. Il sentiero sale nel bosco fino al crinale ricoperto di larici e abeti per scendere in breve nella radura di Casera Nauleni (1641 m.).Da qui si percorre una valletta prativa per arrivare alla Sella di Forchia Nauleni (1703 m.) dalla quale inizia il percorso di cresta fino alla cima del Monte Colmaier (1858 m.). In questo tratto si può ammirare la struttura di una cucina da campo austriaca risalente alla prima guerra mondiale. Si prosegue verso nord per raggiungere prima la sella Forchia Grande (1739 m.) poi la sella Forchia Piccola (1752 m.) e, dopo breve tratto in salita, la cima del Monte Sèsilis (1812 m.). Si scende in direzione della Casera Colmaier (1670 m.)situata in una splendida radura dove, imboccando una comoda strada forestale, si ritorna al Passo del Pura.