GENNAIO | FEBBRAIO | MARZO | APRILE | MAGGIO | GIUGNO |
---|---|---|---|---|---|
LUGLIO | AGOSTO | SETTEMBRE | OTTOBRE | NOVEMBRE | DICEMBRE |
Domenica 3 Agosto 2014
ESCURSIONE ALLE CASCATE DELL’ACQUACHETA (Forlì – Cesena)
L’escursione presenta molteplici punti d’interesse, sotto il profilo storico, naturalistico e paesaggistico. Inizieremo dal Centro Visite del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi di San Benedetto in Alpe (m. 500). Con salita anche ripida seguiremo il sentiero sulla destra orografica del Fosso Acquacheta che porta fino a Monte di Londa (m. 955). Da lì scenderemo alla piana dei Romiti (m. 730), antico luogo di eremitaggio a monte della Cascata dell’Acquacheta. Discesi al torrente alla cascata più piccola, faremo una sosta per il pranzo e, per chi vuole, un bagno rinfrescante nella gelida pozza alla base della cascatella (costume e asciugamano). Il rientro a San Benedetto in Alpe avviene lungo il sentiero che si snoda nel bosco a ridosso della sponda sinistra dell’Acquacheta, passando per il Molino dei Romiti (m. 638) e Ca’ del Rospo, recentemente ristrutturata.
- Tempo di percorrenza 5 ore, dislivello in salita 500 metri, dislivello in discesa 500 metri, difficoltà “E”.
- Ritrovo e partenza con mezzi propri alle ore 8.00.
- Per informazioni Direttore escursione AE Franco Boarelli, cell. 335.5434802.
–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
Sabato 9 e Domenica 10 Agosto 2014
Camminamdo sotto le stelle
ESCURSIONE NOTTURNA DA RIDRACOLI A SAN PAOLO IN ALPE (Forlì – Cesena) San Paolo in Alpe è uno dei luoghi topici del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Uno dei rari esempi rimasti, di alpeggio in quota dell’Appennino Romagnolo. Per la sua collocazione, le sue vaste praterie, in particolare all’alba e al tramonto, con un minimo di discrezione e fortuna si possono avvistare vari animali selvatici. Lasciate le auto nel parcheggio a 440 metri di quota, all’inizio della strada sbarrata che conduce alla Diga di Ridracoli, risaliamo alcuni tornanti della strada medesima per abbandonarla poco dopo. Proseguiamo seguendo una traccia di sentiero sul ripido contrafforte che chiude e sovrasta a nord-est il lago, continuiamo sui gradoni di arenaria in un panorama che si apre in progressione, fino a uscire in prossimità della maestà di San Paolo in Alpe (m. 1.028). In questa località ceneremo e sosteremo. Come è già avvenuto in passato sarà con noi un esperto del Gruppo Astrofili del DLF Rimini, che ci guiderà nella lettura del cielo stellato. Nel primo mattino imbocchiamo il sentiero di ritorno che discende la valle del Rio Bacine e in circa due ore di cammino conduce al punto di partenza. Il rientro a Rimini è previsto in mattinata.
Avvertenze: per comprensibili e giustificati motivi nell’area del parco non è possibile piantare tende, di conseguenza per una sosta notturna confortevole è importante un equipaggiamento adeguato. Necessaria una buona lampada frontale e consigliabile un binocolo.
- A titolo di rimborso spese ai partecipanti è richiesto un contributo di € 5,00.
- Tempo di percorrenza 6 ore, dislivello in salita 700 metri, dislivello in discesa 700 metri, difficoltà “E”.
- Ritrovo e partenza con mezzi propri sabato 9 agosto alle ore 15.30.
- Per informazioni Direttore escursione AE Lanzoni Carlo, tel. 0541.25248 (ore pasti).
–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
Sabato 16 e Domenica 17 Agosto 2014
MONTE PERALBA (Belluno)
Questa salita al Monte Peralba si svolge per la cresta sud/ovest fino alla croce di vetta. Anche se meno frequentata della via normale Austriaca da nord (percorsa da Papa Giovanni Paolo II e a lui intitolata), questa salita permette di compiere la traversata del Peralba in un ambiente aspro, tipico delle zone a confine di nord/est.
L’escursione è riservata ai soci iscritti da almeno tre mesi al Sodalizio. Il programma potrà subire variazioni di orari e di percorso in base alle condizioni meteo e del terreno a insindacabile giudizio del direttore. Per l’escursione è richiesta esperienza a muoversi in terreno alpinistico e mancanza di vertigini. Eventuali altre informazioni in sede.
Sabato 16 Agosto: Rifugio Sorgenti del Piave
Partenza da Rimini con mezzi propri in direzione di Sappada, per raggiungere in auto il Rifugio Sorgenti del Piave.
Domenica 17 Agosto: Salita al Monte Peralba
Partenza di buon’ora per la salita al Monte Peralba dalla cresta sud/ovest fino in vetta (4 ore). Discesa per cresta nord poi per canale esposto e con roccia friabile fino al Passo Sesis, da qui in poi comodo sentiero per il rifugio Calvi e infine al parcheggio Sorgenti del Piave.
– Tempo di percorrenza 6 ore, dislivello in salita 864 metri, dislivello in discesa 864 metri, difficoltà “EE”.
- Le iscrizioni si accettano in sede, entro giovedì 31 luglio 2014, per un massimo di 15 partecipanti e si intendono tali con versamento di un acconto di € 20,00 che non verrà restituito in caso di rinuncia; quota di partecipazione complessiva da definire.
- Per informazioni Direttore escursione Mauro Campidelli, cell. 339.8947050.
–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
Sabato 23 e Domenica 24 Agosto 2014
ESCURSIONE NOTTURNA GATTARA – MONTE LOGGIO (Rimini)
Da Campo, situato a 628 metri di quota, nei pressi del paese di Gattara, saliamo verso il Monte Loggio (m. 1.179). In circa due ore raggiungiamo la sommità di questo rilievo e in breve scendiamo sulla panoramica dorsale che lo raccorda con il Monte della Faggiola (m. 1.063). Qui ci appresteremo per la cena e con la dotazione di un buon sacco da bivacco o di una piccola tenda a trascorrere la notte. L’assenza di luna e inquinamento luminoso, se accompagnato da un auspicabile cielo terso, renderà il luogo un’ottimo punto per l’osservazione del cielo stellato. Anche in quest’escursione contiamo nella qualificata partecipazione di un esperto del Gruppo Astrofili del DLF di Rimini, per orientarci tra le tante galassie e costellazioni con le loro interessanti particolarità e mitologie. Al mattino, dopo una rapida colazione scendiamo il sentiero che conduce a Gattara, da qui in meno di mezz’ora, ritorniamo al punto di partenza. Il rientro è previsto in mattinata.
Avvertenza: non dimentichiamo che anche in estate il clima notturno a questa quota può essere tale da rendere necessari indumenti caldi (giacca, berretta, guanti, ecc.) e come in tutte le escursioni notturne è indispensabile una buona lampada frontale.
- A titolo di rimborso spese ai partecipanti è richiesto un contributo di € 5,00.
- Tempo di percorrenza 4 ore, dislivello in salita 400 metri, dislivello in discesa 400 metri, difficoltà “E”.
- Ritrovo e partenza con mezzi propri sabato 23 agosto alle ore 16.00.
- Per informazioni Direttore escursione AE Lanzoni Carlo, tel. 0541.25248 (ore pasti).
–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
Sabato 30 e Domenica 31 Agosto 2014
GRUPPO DEI LAGORAI – GIRO DEL COLBRICON E CIMA BUSA ALTA (Trento)
L’escursione richiede fermezza di passo e buon allenamento. La Catena dei Lagorai lunga circa 50 chilometri ha come roccia prevalente il porfido quarzifero e conta tantissime cime che superano i 2000 metri di quota e circa 90 bei laghetti. Il territorio, nella sua parte più elevata, è spesso sassoso, arido e selvaggio, ma affascinante. È stato teatro di aspre e sanguinose contese nella prima guerra mondiale e i segni sono ancora ben evidenti.
Sabato 30 Agosto: Rifugio Cauriol – Cima Busa Alta
Partenza da Rimini con mezzi propri alle ore 6.30 con destinazione Ziano di Fiemme. Sempre in auto per stretta strada bianca si prosegue per 7 chilometri la Val di Sadole fino al Rifugio Cauriol (m. 1.600). Si continua a piedi per il sentiero 349 fino alla grande conca tra le cime Calzanegol e Busa Alta. Ci si innalza ben presto a tornanti nella vegetazione e a circa 1.900 metri di quota si lascia a sinistra il segnavia 349 e si entra nel vallone della Busa Alta, ai piedi della cima. Il tratto finale, sotto la cresta nord-ovest e fino alla vetta, è segnato da numerosi resti della Grande Guerra. La cima, molto panoramica, ci fa ammirare i vicini Cardinal e Cauriol, Cima d’Asta e buona parte del Lagorai Orientale. Si ritorna al rifugio Cauriol per lo stesso percorso. Riguadagnata la Val di Fiemme, ci portiamo poi al Passo Rolle per la cena e il pernottamento.
– Tempo di percorrenza 6 ore, dislivello in salita 920 metri, dislivello in discesa 920 metri, difficoltà “EE”