Tempo: 6,30; dislivello salita: 600 m; lunghezza: 17 km; difficoltà: E
Piacevole escursione nei dintorni di Gubbio. Partiremo dal centro di Gubbio poco distante dalla stazione della Funivia del Colle Eletto imboccando prima il Sentiero CAI 253 e successivamente il 261 che ci condurranno al Monte D’Ansciano (893 m). Attraverseremo un fitto bosco intervallato da delle radure che ci permetteranno di ammirare Gubbio dall’alto. Scenderemo al Parco di Coppo (790 m), dove c’è una fonte d’acqua (faremo una breve pausa), qui proseguiremo seguendo la comoda carrareccia nr 253 che ci condurrà in località Casa di Mezzo (730 m) al bivio seguendo il Sentiero CAI 263 ci dirigeremo verso Casa Palazzo, sui bellissimi prati all’ombra di gigantesche querce secolari potremmo pranzare. Terminato il pranzo riprenderemo la nostra escursione imboccando il Sentiero CAI 255 e il “Percorso Vita 251” che ci condurrà alla Gola del Bottaccione. Torneremo a Gubbio percorrendo l’Acquedotto Medioevale. Iscrizioni entro le ore 20:00 di venerdì 19 settembre 2025. Partenza con mezzi propri alle ore 07:30.
81° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DELLA CITTÀ DI RIMINI (Rimini)
Tempo: 2 h (escluse le soste); dislivello salita: 160 m; lunghezza: 4,5 km; difficoltà: T
In occasione delle celebrazioni per la liberazione della città di Rimini dall’occupazione tedesca, anche quest’anno il CAI Sezione di Rimini, su invito dell’Amministrazione Comunale e dell’Assessorato alle Politiche per la Pace, propone un’escursione attraverso i luoghi storici del Colle di Covignano, teatro di importanti eventi bellici che portarono alla liberazione della città al termine della Seconda Guerra Mondiale. Fu nella notte tra il 19 e il 20 settembre 1944 che i soldati canadesi riuscirono a sfondare la Linea Gotica sul Colle di Covignano, roccaforte difensiva tedesca. Lo scontro che ne seguì, noto come battaglia di San Fortunato, si distinse per la sua durezza e per le gravi perdite, tanto da essere ricordato anche negli archivi di guerra britannici. La mattina di giovedì 21 settembre 1944, furono i soldati greci della Terza Brigata di Montagna ad entrare per primi a Rimini. Per commemorare questi avvenimenti, è stata installata una bacheca didattica nel punto esatto dello sfondamento. L’escursione comprenderà anche la visita a due luoghi storici situati sul colle, resa possibile grazie alla disponibilità dei proprietari. Ritrovo alle ore 08:00 nel piazzale dove ha inizio la Via Crucis del Santuario delle Grazie con partenza dell’escursione alle ore 08:30. Le automobili invece vanno parcheggiate al Santuario Santa Maria delle Grazie, Via delle Grazie 10.
La Scuola di Alpinismo L. Vici organizza per la prossima stagione invernale due corsi di Scialpinismo:
Un corso base SA1 nel periodo gennaio marzo 2026
Un corso avanzato SA2 nel periodo dicembre 2025 maggio 2026 Le locandine relative ai due corsi saranno pubblicate sul prossimo notiziario l’Altimetro. Per ulteriori informazioni: Daniele Amati 366.7188692
DA RIMINI A LA VERNA, SUL CAMMINO DI SAN FRANCESCO NELL’800° DELLA COMPOSIZIONE DEL CANTICO DELLE CREATURE DI FRATE SOLE
Il Cammino fu inaugurato nel maggio 2013, 800° anniversario del passaggio di San Francesco a San Leo, quando ebbe in dono da Orlando Catani, Conte di Chiusi nel Casentino, il monte della Verna, dove nel 1224 ricevette le stimmate. Il percorso, che tocca i luoghi segnati dai passaggi del santo, è un mix di storia, cultura e natura. Lungo poco meno di 120 km, raggiunge La Verna in cinque tappe. Si snoda su strade secondarie, sterrate e sentieri, in un paesaggio dominato dagli antichi borghi fortificati arroccati sulle caratteristiche rupi della Valmarecchia, poi nei boschi dell’Appennino Tosco/Romagnolo, fino alle Foreste Casentinesi.
Mercoledì 10: Rimini-Villa Verucchio (dislivello salita: 415 m; lunghezza: 22,2 km)
Partenza dal Duomo di Rimini, già chiesa di San Francesco, per salire sul Colle di Covignano e visitare il Santuario delle Grazie. Scollinando più volte, seguiremo poi la valle del Fiume Marecchia fino a raggiungere, a Villa Verucchio, il Convento di Santa Croce dove si fermò anche Francesco con alcuni compagni di cammino.
Giovedì 11: Villa Verucchio-San Leo (dislivello salita: 909 m; lunghezza: km 22,5)
Dal Convento, costeggiando il fiume Marecchia e passando per la rupe della Madonna di Saiano, raggiungeremo l’antico convento di Sant’Igne dove Francesco e Frate Leone bivaccarono la notte precedente l’ingresso a San Leo, spettacolare borgo ai piedi di una possente fortezza.
Venerdì 12: San Leo – Sant’Agata Feltria (dislivello salita: 840 m; lunghezza: km 20,5)
Paesaggi suggestivi ci accompagnano fino a Torricella per salire al crinale che divide le valli del Marecchia e del Savio. Raggiungeremo quindi, con un bel percorso in discesa, Sant’Agata Feltria, uno dei principali luoghi francescani del Montefeltro.
Sabato 13: Sant’Agata Feltria-Balze di Verghereto (dislivello salita: 1282 m; lunghezza: km 19,10)
Tappa prevalentemente su stradelli ghiaiosi e strade asfaltate poco frequentate. Permette di godere di bei panorami e ci conduce, nell’ultimo tratto, all’Eremo di Sant’Alberico. Continuando il cammino fra i boschi del Fumaiolo, lungo la bella mulattiera detta “Via Granducale”, raggiungiamo la frazione di Balze dove pernotteremo.
Domenica 14: Balze di Verghereto-La Verna (dislivello salita: 1258 m; lunghezza: km 22,7)
In un continuo alternarsi tra boschi e ambiente di prato-pascolo, si passa dalla Romagna alla Toscana mentre lo sguardo spazia fra le Valli del Marecchia, del Savio e dell’Alto Tevere. Il lungo tratto finale è immerso nei boschi ed entra nel territorio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Dopo aver dedicato tempo al luogo che fu tra i più cari a Francesco, ci organizziamo per il rientro a Rimini.
NOTE TECNICHE. I pernottamenti, con cena e prima colazione, privilegeranno, le accoglienze francescane, o alloggi in camere multiple. I costi sono ancora da definire così come il costo del bus a noleggio previsto per il rientro a Rimini. Iscrizioni, con versamento di una caparra di € 50,00 entro giovedì 31 luglio 2025.
Riunione dei partecipanti a Rimini nella sede di Via De Varthema 26 giovedì 4 settembre 2025 alle ore 21:00.
Rinnovare tramite il portale del socio My CAI o POL (profilo on line del socio) e la funzionalità Paypal
Si evidenzia che è possibile unicamente rinnovare la quota associativa, per sé o per tutto il nucleo familiare, selezionando le proprie condizioni (sezione di appartenenza, categoria associativa, massimale integrativo).
My CAI o POL (profilo on line) del socio CAI https://soci.cai.it/my-cai/home permette di gestire in autonomia: le scelte per la privacy, aggiornare i propri recapiti (indirizzo, e-mail, numero telefonico), stampare il certificato di iscrizione al CAI, rinnovare l’iscrizione tramite PayPal. Istruzioni:
PayPalhttps://www.paypal.com/it/webapps/mpp/home è un conto online, che consente di effettuare pagamenti, utilizzando l’indirizzo e-mail e la relativa password; al conto è possibile associare carte di credito, carte prepagate, o un conto corrente bancario.
Per rinnovare tramite Paypal occorre:
1) avere attivato il POL e il sistema di pagamento Paypal;
2) utilizzare la funzione “Rinnovo” del POL, istruzioni:
Il Socio che rinnova Tramite PayPal deve comunque andare a ritirare il bollino in sede.
Si evidenzia che, in caso di utilizzo del sistema PayPal, l’adesione al CAI (compresa la copertura assicurativa) è immediatamente attiva a seguito del pagamento.
Navigando su questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori informazioni cliccare QUI.X
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.