Domenica 19 ottobre 2025

4 GUADI LUNGO IL VENTENA SUL SENTIERO 041 (Rimini)

Tempo 2 h; dislivello 40 m; lunghezza: 6 km; difficoltà: AE

Questa proposta nasce a seguito della partecipazione della nostra Sezione alla Fiera di San Gregorio, svoltasi nel mese di marzo, durante la quale è stata presentata l’attività di Accompagnamento Solidale in Montagnaterapia ed Escursionismo Adattato. Un’occasione che ha motivato i soci della Valconca a collaborare a questa importante forma di frequentazione della montagna, rivolta a persone con disabilità motorie e non solo. Ritrovo: ore 09:00 nella piazza centrale di Montefiore Conca. Da lì, con le automobili, ci sposteremo nei pressi del Mulino Rocchi, fermandoci davanti al punto di ristoro “Cesare e Cleopatra”, che sarà aperto e pronto ad accoglierci. Il percorso si snoderà attraverso una fitta cortina di vegetazione ripariale, composta principalmente da pioppi, anche di notevoli dimensioni, alternati ad ampi spazi coltivati a seminativo. Di particolare suggestione i quattro guadi sul rio dalle acque verdi, facilmente attraversabili. Al termine dell’escursione sarà possibile fermarsi presso il ristoro “Cesare e Cleopatra” per una merenda a base di piadine e affettati. Chi fosse interessato alla merenda è pregato di mettersi in contatto con il Direttore dell’escursione. Iscrizione entro le ore 21:00 di venerdì 17 ottobre 2025.

Direttore escursione: Carlo Millo – Cell. 335 392903

Vicedirettore: Luca Mondaini – Cell. 348 8400715

Domenica 19 ottobre 2025

PASSO DELLA BRACCINA – MONTE DELLA FRATTA – RIFUGIO PIAN DEI ROCCHI (Forlì-Cesena)

Tempo: 5 h; dislivello salita: 500 m; lunghezza: 12,5 km; difficoltà: E

Da Corniolo raggiungeremo in automobile il Passo della Braccina, seguendo una strada asfaltata. Lì lasceremo le automobili. In base al numero dei partecipanti, organizzeremo un piccolo trasferimento: alcune vetture saranno portate al termine dell’escursione, circa 3 km più a valle, in località Garella (zona Fiumicello, comune di Premilcuore). Queste auto serviranno al termine per riportare gli autisti al Passo della Braccina a recuperare i mezzi lasciati in precedenza, e quindi tornare tutti insieme a Garella. L’escursione parte dal Passo della Braccina, risalendo il Sentiero CAI 301, conosciuto anche come “Sentiero degli Alpini”. Questo si ricongiunge con la stradella proveniente da Corniolo nei pressi del Rifugio La Fratta, dove ci fermeremo per il pranzo al sacco presso il bivacco. Dopo la sosta, proseguiremo lungo la stradella: inizialmente in leggera salita, poi in discesa, passando davanti al Rifugio Pian dei Rocchi (anche B&B). Poco dopo giungeremo a Garella, dove ci attendono le auto lasciate in mattinata per il rientro. Iscrizioni entro le ore 21:00 di venerdì 17 ottobre 2025. Partenza da Rimini alle ore 07:30, oppure ritrovo al Passo della Braccina alle ore 09:30.

Direttore escursione: ANE Renato Donati – Cell. 338.8985431

Sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025

L’ECCIDIO DI MONTE SOLE (Bologna)

L’eccidio di Monte Sole, tristemente noto con il nome del comune in cui sorge il Sacrario a esso dedicato, Marzabotto, rappresenta la strage più sanguinosa compiuta dai nazisti durante l’occupazione dell’Italia nella Seconda Guerra Mondiale. Tra il 28 settembre e il 5 ottobre 1944, con il pretesto di un’operazione di rastrellamento partigiano, intere comunità dell’altopiano compreso tra le valli dei fiumi Reno e Setta vennero sterminate. L’obiettivo era annientare la brigata partigiana “Stella Rossa”, e per farlo le SS misero in atto la brutale tattica della “terra bruciata”, già impiegata nei tragici eccidi di Sant’Anna di Stazzema e Vinca. Alla fine, furono uccisi quasi 800 civili, per la maggior parte donne, anziani e bambini. Durante le due giornate che dedicheremo alla memoria di questi tragici eventi, cammineremo lungo le strade e i sentieri che collegano le “testimonianze di pietra” del sacrificio di quelle comunità, nella consapevolezza che ricordare non basta: occorre soprattutto imparare.

Sabato 18. Tempo: 6 h; dislivello salita: 500 m; lunghezza: 11 km; difficoltà: E

Dopo aver parcheggiato le automobili a Pioppe di Salvaro, prima di intraprendere l’escursione faremo visita al luogo dell’eccidio della “Botte”, avvenuto il 1° ottobre 1944. Successivamente, ci incammineremo lungo l’Itinerario del Memoriale, che ci condurrà attraverso le località di Creda e San Martino di Caprara, tristemente note per essere state teatro di due delle più efferate stragi naziste. Il percorso si concluderà presso il Rifugio Il Poggiolo, dove ceneremo e pernotteremo.

Domenica 19. Tempo: 6 h; dislivello salita: 450 m; lunghezza: 11 km; difficoltà: E

Dopo la partenza dal rifugio “Il Poggiolo”, riprenderemo l’Itinerario del Memoriale, attraversando altre località tristemente note come Caprara, Casaglia e il borgo di Cerpiano. Da qui, passando per il piccolo nucleo rurale del Brigadello, una delle prime basi partigiane attive nella zona, saliremo lungo il sentiero di crinale fino a raggiungere la vetta del Monte Sole (826 m). Qui, un cippo commemorativo, eretto il 29 settembre 1953, ricorda il sacrificio della brigata partigiana “Stella Rossa”. Lasciato il Monte Sole, inizieremo la discesa verso la sella del Monte Caprara, da cui imboccheremo sulla destra il suggestivo “Sentiero del Postino”. Attraversando Sperticano, giungeremo infine a Pian di Venola, dove prenderemo il treno per tornare a Pioppe di Salvaro.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E ISCRIZIONI

Quota di partecipazione € 60,00 comprensiva di cena, pernottamento e colazione presso il rifugio e del contributo di € 5,00 euro al CAI Sezione di Rimini previsto per le uscite di più giorni. Iscrizioni entro venerdì 10 ottobre 2025 con caparra di € 25,00. Numero massimo 18 partecipanti. Riunione organizzativa in sede giovedì 16 ottobre alle ore 21:00. Partenza con mezzi propri alle ore 07:30.

Direttore escursione: ONC Giorgio Ricci – Cell. 335.7734405

Vicedirettore: AE Andrea Maltoni – Cell. 335.7340167

Lunedì 13 ottobre alle ore 21:00 in sede verrà proiettato il film “L’uomo che verrà” del regista Giorgio Diritti, interamente girato nei luoghi dell’eccidio

Rinnovo on line

Rinnovare tramite il portale del socio My CAI o POL (profilo on line del socio) e la funzionalità Paypal

Si evidenzia che è possibile unicamente rinnovare la quota associativa, per sé o per tutto il nucleo familiare, selezionando le proprie condizioni (sezione di appartenenza, categoria associativa, massimale integrativo).

My CAI o POL (profilo on line) del socio CAI https://soci.cai.it/my-cai/home permette di gestire in autonomia: le scelte per la privacy, aggiornare i propri recapiti (indirizzo, e-mail, numero telefonico), stampare il certificato di iscrizione al CAI, rinnovare l’iscrizione tramite PayPal. Istruzioni:

PayPal https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/home è un conto online, che consente di effettuare pagamenti, utilizzando l’indirizzo e-mail e la relativa password; al conto è possibile associare carte di credito, carte prepagate, o un conto corrente bancario.

Per rinnovare tramite Paypal occorre:

1) avere attivato il POL e il sistema di pagamento Paypal;

2) utilizzare la funzione “Rinnovo” del POL, istruzioni:

Il Socio che rinnova Tramite PayPal deve comunque andare a ritirare il bollino in sede.

Si evidenzia che, in caso di utilizzo del sistema PayPal, l’adesione al CAI (compresa la copertura assicurativa) è immediatamente attiva a seguito del pagamento.