WEEKEND DI TREKKING E CANYONING (Belluno/Treviso)
Sabato 2: PRADERADEGO – CRESTA CANIDI – RIFUGIO BOZ – VAL D’ARC
Tempo: 6 h; dislivello salita: 900 m; disl. discesa: 600; lunghezza: 15 km; difficoltà: E
Partenza con mezzi propri da Rimini ore 05:30 con arrivo al Passo Praderadego (punto di partenza dell’escursione) alle ore 09:30. Alle ore 10:00 partenza escursione per Sentiero dei Mirtilli. Arrivati sulla Cresta di Canidi la vista si apre e in un unico colpo d’occhio si possono ammirare le creste fino a Posa Puner e Malga Garda e oltre fino al Monte Tomatico e al massiccio del Grappa. Continuando per la strada delle creste, arriveremo ad una deviazione che scende ripida fino al Rifugio Boz. Dopo la sosta al rifugio proseguiremo nella strada che porta alla Val d’Arc, in fondo alla quale il sentiero sale ripido in mezzo al bosco. Vale la pena affrontare la salita per raggiungere l’Olt de Val d’Arc, un enorme arco calcareo che segna il confine tra due comuni. Risalendo il pendio nel bosco di faggi, ritroveremo la strada delle creste da percorrere in senso opposto all’andata per tornare a Malga Canidi e di nuovo lungo il Sentiero dei Mirtilli fino al Passo Praderadego. Trasferimento in auto al Rifugio Pranolz dove è stata prenotata la mezza pensione.
Domenica 3: CANYONING IN VAL MAOR (Difficoltà: Facile)
Dal Rifugio Pranolz trasferimento in automobile a Borgo Valbelluna, una delle perle della valle che da Belluno porta a Feltre, nei pressi del canyon situato vicino. Un ambiente impressionante per la continuità, la notevole oscurità, la bellezza singolare, anche se con pochi tuffi e scivoli. Sicuramente una forra unica, adatta a chiunque abbia un minimo di acquaticità.
NOTE ORGANIZZATIVE. Iscrizioni entro giovedì 17 luglio 2025 con il versamento di una caparra di € 100,00. Massimo 12 partecipanti. Per la sola uscita Canyoning il costo è di € 75,00 a persona. Il prezzo comprende accompagnamento Guida Alpina, casco, imbraco, muta e calzari in neoprene, giubbino di galleggiamento e materiale collettivo. Ai costi per i trasferimenti da effettuarsi con mezzi propri vanno aggiunti, € 85,00 per la mezza pensione al Rifugio Pranolz ed € 5,00 come contributo al CAI Sezione di Rimini previsto per le uscite di più giorni. Riunione organizzativa dei partecipanti in sede Giovedì 24 Luglio 2025.
Direttore escursione: AE Andrea Maltoni – Cell. 335.7340167