Domenica 26 Marzo 2023

QUESTA ESCURSIONE SOSTITUISCE QUELLA IN PROGRAMMA SUL NOTIZIARIO L’ALTIMETRO

RISERVA NATURALE CONTRAFFORTE PLIOCENICO

ANELLO DEL MONTE DEL FRATE E DEL MONTE ADONE (Bologna)

Monte Adone

Tempo: 5,5 h; lunghezza: 13 km; dislivello: 500 m; difficoltà: E

La Riserva Naturale Contrafforte Pliocenico, istituita nel 2006, è la più ampia (757 ettari) dell’Emilia-Romagna e comprende porzioni dei comuni di Sasso Marconi, Pianoro e Monzuno. È compresa nel sito d’interesse Comunitario “Contrafforte Pliocenico” ed è parte della Rete Natura 2000, la grande rete ecologica dell’Unione Europea. Nel Contrafforte Pliocenico sono presenti 18 habitat, 36 specie animali e per quanto riguarda la flora, due rare orchidee d’interesse comunitario. L’area protetta tutela il maestoso fronte roccioso che si sviluppa per una quindicina di chilometri trasversalmente alle valli del Reno, Setta, Savena, Zena e Idige.

ANELLO DEL MONTE DEL FRATE.

L’ampio anello dell’itinerario si sviluppa attraverso una piacevole successione di ambienti e paesaggi, tra il panoramico crinale di Monte del Frate (547 m) e la bella Rocca di Badolo (476 m). Il percorso utilizza sentieri ben tracciati e strade sterrate, presenta pochi tratti ripidi che possono risultare scivolosi nei periodi piovosi e richiede una certa attenzione solo lungo il crinale, quando il tracciato si avvicina al ciglio della parete verticale di Monte del Frate.

ANELLO DI MONTE ADONE.

L’itinerario, ricco di interessanti aspetti naturalistici e storici, è la via più breve per raggiungere la cima principale del Contrafforte Pliocenico, il Monte Adone (654 m), su sentieri ben riconoscibili e strade sterrate. Dalla vetta si potrà ammirare un panorama mozzafiato e osservare come l’azione degli agenti atmosferici abbiano modellato le stratificazioni arenacee: pareti verticali levigate dal vento, pinnacoli, strati più cementati che, come un robusto cappello, proteggono dall’erosione gli strati sottostanti meno resistenti e danno vita a maestosi torrioni. Iscrizioni entro le ore 21 di Venerdì 24 Marzo 2023.

Partenza con mezzi propri alle ore 07:30.

Direttore escursione: ASE Daniela Beleffi – Cell.324.6048621.

CORSI 2023 CAI RIMINI IN COLLABORAZIONE CON LA GUIDA ALPINA TOMMASO CARDELLI

SCARICA I PDF:

PER ISCRIVERSI OCCORRE:

PAGARE LA CAPARRA DI € 100, IBAN: IT63J0200824210000000757024 BONIFICO INTESTATO A CAI SEZIONE DI RIMINI, SPECIFICARE NELLA CAUSALE IL CORSO A CUI SI INTENDE ISCRIVERSI, ESSERE IN REGOLA CON IL TESSERAMENTO AL CAI PER IL 2023, MANDARE UNA MAIL A cairimini@cairimini.it CON DATI ANAGRAFICI, NUMERO DI TELEFONO, ISCRIZIONE AL CAI E SEZIONE DI APPARTENENZA, COPIA DEL BONIFICO EFFETTUATO.

Rinnovo on line

Rinnovare tramite il portale del socio My CAI o POL (profilo on line del socio) e la funzionalità Paypal

Si evidenzia che è possibile unicamente rinnovare la quota associativa, per sé o per tutto il nucleo familiare, selezionando le proprie condizioni (sezione di appartenenza, categoria associativa, massimale integrativo).

My CAI o POL (profilo on line) del socio CAI https://soci.cai.it/my-cai/home permette di gestire in autonomia: le scelte per la privacy, aggiornare i propri recapiti (indirizzo, e-mail, numero telefonico), stampare il certificato di iscrizione al CAI, rinnovare l’iscrizione tramite PayPal. Istruzioni:

PayPal https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/home è un conto online, che consente di effettuare pagamenti, utilizzando l’indirizzo e-mail e la relativa password; al conto è possibile associare carte di credito, carte prepagate, o un conto corrente bancario.

Per rinnovare tramite Paypal occorre:

1) avere attivato il POL e il sistema di pagamento Paypal;

2) utilizzare la funzione “Rinnovo” del POL, istruzioni:

Il Socio che rinnova Tramite PayPal deve comunque andare a ritirare il bollino in sede.

Si evidenzia che, in caso di utilizzo del sistema PayPal, l’adesione al CAI (compresa la copertura assicurativa) è immediatamente attiva a seguito del pagamento.