Domenica 23 novembre 2025


AGGIORNAMENTO RISPETTO AL TESTO RIPORTATO SUL NOTIZIARIO SEZIONALE

MONTE NERONE – DAL FOSSO DELL’EREMITA AL MONTE CARDAMAGNA (Pesaro-Urbino)

Tempo: 6 h; dislivello salita: 1000 m; lunghezza 15 km; difficoltà: EE

Il percorso si svolge nel versante occidentale del Monte Nerone. Nella prima parte risale l’angusta Valle del Rio Vitoschio-Fosso dell’Eremita, valle che lo separa dal Monte Cardamagna. Segue sentieri “ufficiali” solo a tratti, abbandonandoli ogniqualvolta è possibile risalire il torrente. Si esce poi dalla valle del Fosso dell’Eremita, chiusa da una imponente cascata, grazie ad una breve ma insidiosa ed esposta cengia che porta a monte della cascata. Segue una ripida cresta di rocce rotte, che richiedono in alcuni punto anche l’uso delle mani e che consente di raggiungere il sentiero segnato che taglia le pendici del Monte Nerone. Per il ritorno al punto di partenza si percorrerà la panoramica cresta del Monte Cardamagna. Si tratta, nel complesso, di un percorso adatto a escursionisti esperti e allenati, in grado di muoversi agevolmente su tracciati non segnalati, terreni impervi, anche rocciosi, con tratti esposti che richiedono passo sicuro e in alcuni passaggi anche l’uso delle mani. Sono consigliabili pedule alte e impermeabili, utili in caso di acqua alta per affrontare i numerosi guadi presenti nella prima parte del percorso. Iscrizioni, per un numero limitato di partecipanti, entro le ore 20:00 di venerdì 21 novembre 2025. Ritrovo dove ha inizio l’escursione alle ore 08:30. Si trova sulla strada che da Piobbico conduce ad Apecchio, 3 km circa dopo aver superato la cittadina di Piobbico, poco dopo un vecchio ponte dismesso, all’imbocco della valle del Rio Vitoschio (cartello indicazione giallo).

Direttore escursione: Loris Succi – Cell. 335.6175840

Consiglio Direttivo e Collegio Revisori per il triennio 2026-2028 – Delegati 2026

In data 13/11/2025 l’Assemblea dei soci della Sezione di Rimini ha eletto i componenti del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori dei Conti per il triennio 2026-2028 e i Delegati sezionali per il 2026.

Questi i risultati delle votazioni:

ELETTI NEL CONSIGLIO DIRETTIVO:
Oscar Del Magno 110
Massimiliano Zannoni 100
Angela Cedrini, Pietro Paolo Ghini 91
Silvano Migani 90
Mauro Campidelli 86
Francesca Palma 85
Giovanna Bicchierini 83
Milena Morri 80
NON ELETTI:
Loris Succi 7
Maria Teresa Mariotti 5
Luca Seracini 3
Carlo Millo, Elena Fusillo 2
Fabio Gamberi, Gabriele Chiodi, Giancarlo Tocci, Daniela Amati 1

ELETTI NEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI:
Agnese Bruschi 112
Gabriele Valentini 101
Mauro Valentini 95
NON ELETTI:
Andrea Bruschi, Angela Cedrini, Milena Morri, Francesca Palma 2

L’Assemblea ha eletto i Delegati sezionali per il 2026: confermati i soci Giacomo Carli e Oscar Del Magno.

Nei prossimi giorni il Consiglio Direttivo e il Collegio dei Revisori provvederanno a nominare il Presidente e tutte le cariche istituzionali. I Consiglieri e Revisori uscenti si congratulano con tutti gli eletti e formulano i migliori auguri di buon lavoro.

Giovedì 13 novembre 2025

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI CAI SEZIONE DI RIMINI

L’Assemblea Ordinaria dei Soci è indetta in prima convocazione mercoledì 12 novembre 2025 alle ore 08:00 e in seconda convocazione giovedì 13 novembre 2025 alle ore 21:00 a Rimini in Via De Varthema n° 26 con il seguente Ordine del Giorno:

  • Verifica poteri
  • Nomina del Presidente e del Segretario dell’Assemblea
  • Nomina della Commissione Elettorale
  • Relazione morale del Presidente
  • Approvazione della relazione morale
  • Approvazione delle quote sociali 2026
  • Rinnovo del Consiglio Direttivo per il triennio 2026-2028
  • Rinnovo del Collegio dei Revisori dei Conti per il triennio 2026-2028
  • Nomina dei Delegati Sezionali per l’anno 2026
  • Varie ed eventuali

Mauro Campidelli
Presidente del CAI Sezione di Rimini

Chi non può partecipare può farsi rappresentare da un altro Socio scaricando la DELEGA

Rinnovo on line

Rinnovare tramite il portale del socio My CAI o POL (profilo on line del socio) e la funzionalità Paypal

Si evidenzia che è possibile unicamente rinnovare la quota associativa, per sé o per tutto il nucleo familiare, selezionando le proprie condizioni (sezione di appartenenza, categoria associativa, massimale integrativo).

My CAI o POL (profilo on line) del socio CAI https://soci.cai.it/my-cai/home permette di gestire in autonomia: le scelte per la privacy, aggiornare i propri recapiti (indirizzo, e-mail, numero telefonico), stampare il certificato di iscrizione al CAI, rinnovare l’iscrizione tramite PayPal. Istruzioni:

PayPal https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/home è un conto online, che consente di effettuare pagamenti, utilizzando l’indirizzo e-mail e la relativa password; al conto è possibile associare carte di credito, carte prepagate, o un conto corrente bancario.

Per rinnovare tramite Paypal occorre:

1) avere attivato il POL e il sistema di pagamento Paypal;

2) utilizzare la funzione “Rinnovo” del POL, istruzioni:

Il Socio che rinnova Tramite PayPal deve comunque andare a ritirare il bollino in sede.

Si evidenzia che, in caso di utilizzo del sistema PayPal, l’adesione al CAI (compresa la copertura assicurativa) è immediatamente attiva a seguito del pagamento.