Domenica 4 Giugno 2022


I BALCONI DI PIERO DELLA FRANCESCA (Rimini)


Tempo: 5 h; dislivello salita: 400 m; lunghezza: 10 km; difficoltà: E
Si parte da Piazza San Michele Arcangelo (Palazzo Comunale) di Villagrande di
Montecopiolo per raggiungere la cima di Monte Palazzolo. Nel corso della salita
raggiungeremo uno dei tanti e oramai famosi punti panoramici denominati “I Balconi di
Piero della Francesca”. Sono il frutto di intuizioni e sopralluoghi delle due “cacciatrici
di paesaggi”, come amano definirsi, la pittrice Rosetta Borchia e la geologa Olivia
Nesci, le quali hanno permesso di individuare i paesaggi che Piero della Francesca
ha utilizzato come sfondo per alcuni dei suoi quadri più famosi. Per divulgare queste
“viste” d’autore sono stati costruiti dei veri e propri balconi da cui ammirare “i panorami
di Piero” che le ricercatrici definiscono anche “vedute rinascimentali”. Si prosegue
raggiungendo il valico del Passo San Marco e si imbocca il sentiero che costeggia il
recinto del pascolo salendo fino alla sommità del monte da dove si può beneficiare di
una bellissima vista a 360°. Sulla sommità si trovano anche i resti di una Torre ed una
Vasca rupestre quadrangolare ancora ben conservata. Dalla cima scenderemo per lo
stesso sentiero di salita per raggiungere la Riserva del Parco del Monte Montone, altro
luogo di grande interesse naturalistico. Usciti dalla Riserva raggiungeremo il Monte
della Roccaccia, dove sorgeva l’antico Castello del Conte Antonio da Montecopiolo.
Recenti scavi archeologici hanno riportato alla luce gran parte della fortificazione e
dell’abitato. Si rientra in paese, per raggiungere il punto di partenza dell’escursione,
percorrendo la strada panoramica.
Iscrizioni entro Venerdì 2 Giugno 2023 ore 21:00.
Ritrovo a Villagrande di Montecopiolo in Piazza San Michele Arcangelo (Palazzo
Comunale) con partenza dell’escursione alle ore 08:30.


Direttore escursione: Gian Fabio Magalotti – Cell. 338.8316841.
Vicedirettore escursione: Alessandro Nanni – Cell. 328.6468343.

Mercoledì 07 Giugno 2023

SENTIERI DEL TITANO: VIA DEGLI ARCIERI (R.S.M.)

Tempo: 4 h; dislivello salita: 400 m; lunghezza: 10 km; difficoltà: E

L’itinerario parte dal Lago di Faetano. Si percorrerà la pista ciclopedonale lungo il Torrente Marano fino a Faetano Bassa. Il sentiero con segnavia bianco/blù ci porterà ai sobborghi di Montegiardino, uno dei Castelli di San Marino fino ad incontrare il percorso degli Arcieri, ricavato dai resti della cava di gesso dell’omonimo paese. Molto intrigante e suggestivo in un ambiente selvaggio con diversità interessanti. Si faranno incontri ravvicinati con diverse specie di animali completamente innocui.  Misteriosa l’entrata della grotta Montegiardino.Un susseguirsi di sentieri ci porteranno all’uscita della Cava per entrare nel Castello. Un breve tratto di strada asfaltata ci permetterà di ritornare sul sentiero dell’andata, fino al luogo di partenza. Iscrizioni entro le ore 21.00 di Lunedì 05 Giugno 2023.

Partenza con mezzi propri alle 08.00

Direttore dell’escursione: AE Giuseppe Fattori – Cell. 335.7675745.

Venerdì 02 Giugno 2023

S.AGATA-MONTE TIRAVENTO (Forlì-Cesena)

Tempo: 5/6 h; dislivello salita: 700 m ; lunghezza : 12 km ;  difficoltà : E

Percorso che in parte percorre l’alta valle del torrente Fantella. Si parte dal Borgo di S. Agata (584 m) per immettersi sul sentiero cai 331. Il nostro cammino procederà in leggera salita non prima di essere scesi di alcune decine di metri, attraversando località ormai abbandonate o quasi, come : Cà di Rossi, oggi rifugio gestito dal cai di Forlì (512 m) e Castellare (683 m). L’occhio attento vedrà sulla destra  la Torre di Montalto (809 m) . Il crinale percorso ci permetterà di spaziare ovunque la nostra curiosità vorrà conoscere. Ancora camminando in salita si raggiungerà  Monte Tiravento (1043 m) massima asperità di giornata. Da questo punto e prassi comune scendere a Premilcuore, ma noi affronteremo il ritorno su sentiero poco frequentato ma non meno interessante, che sempre in discesa ci riporterà al luogo di partenza, passando per la base di Monte Rotondo. Prenotazione entro le ore 21.00 di Mercoledì 31 Maggio 2023.

Partenza con mezzi propri alle ore 7.30.

Direttore escursione : AE Giuseppe Fattori – Cell. 335.7675745.                              

CORSI 2023 CAI RIMINI IN COLLABORAZIONE CON LA GUIDA ALPINA TOMMASO CARDELLI

SCARICA I PDF:

PER ISCRIVERSI OCCORRE:

PAGARE LA CAPARRA DI € 100, IBAN: IT23N0200824203000000757024 BONIFICO INTESTATO A CAI SEZIONE DI RIMINI, SPECIFICARE NELLA CAUSALE IL CORSO A CUI SI INTENDE ISCRIVERSI, ESSERE IN REGOLA CON IL TESSERAMENTO AL CAI PER IL 2023, MANDARE UNA MAIL A cairimini@cairimini.it CON DATI ANAGRAFICI, NUMERO DI TELEFONO, ISCRIZIONE AL CAI E SEZIONE DI APPARTENENZA, COPIA DEL BONIFICO EFFETTUATO.

Rinnovo on line

Rinnovare tramite il portale del socio My CAI o POL (profilo on line del socio) e la funzionalità Paypal

Si evidenzia che è possibile unicamente rinnovare la quota associativa, per sé o per tutto il nucleo familiare, selezionando le proprie condizioni (sezione di appartenenza, categoria associativa, massimale integrativo).

My CAI o POL (profilo on line) del socio CAI https://soci.cai.it/my-cai/home permette di gestire in autonomia: le scelte per la privacy, aggiornare i propri recapiti (indirizzo, e-mail, numero telefonico), stampare il certificato di iscrizione al CAI, rinnovare l’iscrizione tramite PayPal. Istruzioni:

PayPal https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/home è un conto online, che consente di effettuare pagamenti, utilizzando l’indirizzo e-mail e la relativa password; al conto è possibile associare carte di credito, carte prepagate, o un conto corrente bancario.

Per rinnovare tramite Paypal occorre:

1) avere attivato il POL e il sistema di pagamento Paypal;

2) utilizzare la funzione “Rinnovo” del POL, istruzioni:

Il Socio che rinnova Tramite PayPal deve comunque andare a ritirare il bollino in sede.

Si evidenzia che, in caso di utilizzo del sistema PayPal, l’adesione al CAI (compresa la copertura assicurativa) è immediatamente attiva a seguito del pagamento.