I BALCONI DI PIERO DELLA FRANCESCA (Rimini)
Tempo: 5 h; dislivello salita: 400 m; lunghezza: 10 km; difficoltà: E
Si parte da Piazza San Michele Arcangelo (Palazzo Comunale) di Villagrande di
Montecopiolo per raggiungere la cima di Monte Palazzolo. Nel corso della salita
raggiungeremo uno dei tanti e oramai famosi punti panoramici denominati “I Balconi di
Piero della Francesca”. Sono il frutto di intuizioni e sopralluoghi delle due “cacciatrici
di paesaggi”, come amano definirsi, la pittrice Rosetta Borchia e la geologa Olivia
Nesci, le quali hanno permesso di individuare i paesaggi che Piero della Francesca
ha utilizzato come sfondo per alcuni dei suoi quadri più famosi. Per divulgare queste
“viste” d’autore sono stati costruiti dei veri e propri balconi da cui ammirare “i panorami
di Piero” che le ricercatrici definiscono anche “vedute rinascimentali”. Si prosegue
raggiungendo il valico del Passo San Marco e si imbocca il sentiero che costeggia il
recinto del pascolo salendo fino alla sommità del monte da dove si può beneficiare di
una bellissima vista a 360°. Sulla sommità si trovano anche i resti di una Torre ed una
Vasca rupestre quadrangolare ancora ben conservata. Dalla cima scenderemo per lo
stesso sentiero di salita per raggiungere la Riserva del Parco del Monte Montone, altro
luogo di grande interesse naturalistico. Usciti dalla Riserva raggiungeremo il Monte
della Roccaccia, dove sorgeva l’antico Castello del Conte Antonio da Montecopiolo.
Recenti scavi archeologici hanno riportato alla luce gran parte della fortificazione e
dell’abitato. Si rientra in paese, per raggiungere il punto di partenza dell’escursione,
percorrendo la strada panoramica.
Iscrizioni entro Venerdì 2 Giugno 2023 ore 21:00.
Ritrovo a Villagrande di Montecopiolo in Piazza San Michele Arcangelo (Palazzo
Comunale) con partenza dell’escursione alle ore 08:30.
Direttore escursione: Gian Fabio Magalotti – Cell. 338.8316841.
Vicedirettore escursione: Alessandro Nanni – Cell. 328.6468343.