Mercoledì 27 Settembre 2023

SENTIERO BONROMEO-VIA DELLE ACQUE. (Cà Micci-Rimini)

Tempo: 5 h; dislivello salita: 550 m; lunghezza: 15km; difficoltà: E

Nuovo itinerario tracciato da un gruppo di volontari Frattesi con una buona segnaletica e buona visibilità. In un primo momento sembrerà di essere in territorio Sammarinese, invece siamo nella nostra provincia, precisamente in Valle Sant’Anastasio. Il percorso parte da Cà Micci (578m) e prosegue per Monte Grillo (797m) fino ad arrivare al punto più alto della giornata: Monte San Paolo (864m). Attraversato un bellissimo bosco e prati a pascolo, percorreremo un tratto del vecchio tracciato della Via Bonromeo (Taverna-Sasso Simone) fino alla vista di Monte Cerignone per poi raggiungere la strada sottostante che ci condurrà al raccordo del sentiero corto della Via delle Acque. Il percorso è molto selvaggio e altamente panoramico. Il tragitto stradale è un po’ monotono, ma al momento non è stato possibile effettuare varianti. Si riprenderà il sentiero cominciando guadare numerosi fossi con acqua corrente che proviene da una serie di sorgenti della zona. Dopo avere passato Case Fonte Cibiano (775m), si arriva alla Fonte Solfurea (585m), dove si potrà gustare un bel sorso di acqua fresca. Ancora pochi passi e si arriva al punto di partenza davanti al noto Ristorante “I Cacciatori”. Iscrizioni entro le ore 21.00 di Lunedì 25 Settembre 2023.

Partenza con mezzi propri alle ore 07.30.

Direttore escursione: AE Giuseppe Fattori – Cell. 335.7675745

Venerdì 22 Settembre e Sabato 23 Settembre 2023

Congresso EXPOAID  2023 –Palacongressi di Rimini

Camminata inclusiva

Tempo: 3 h.; dislivello: non significativo; lunghezza : Km. 6,500; difficoltà: AT; (Accessibile Turisti)

 E’ la prima edizione di un grande evento nazionale dedicato alle persone con disabilità che coinvolge il mondo del Terzo Settore e dell’associazionismo italiano.

Si svolgerà il 22 e 23 Settembre al Palacongressi di Rimini e saranno previste attività sportive e ricreative, un’area espositiva, seminari di confronto e momenti partecipativi e di formazione. L’evento è una occasione per parlare di piena attuazione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità e della partecipazione alla vita sociale, politica, civile di ogni persona e valorizzazione dei talenti e delle competenze di tutti.

Il Gruppo Montagnaterapia della Sezione CAI di Rimini e della Sezione CAI di Cesena, promotori del Turismo Inclusivo, partecipano all’iniziativa offrendo la propria esperienza maturata nel condurre persone con disabilità fisiche in montagna e su terreni sconnessi utilizzando speciali carrozzine denominate Joelette e organizzano per il giorno 22 settembre una camminata per le vie cittadine con al seguito persone disabili trasportate. Il punto di ritrovo è situato davanti al Palacongressi nei pressi del monumento CAI e dopo aver attraversato il centro storico dall’Arco di Augusto, in direzione mare, si percorre il parco fino a Piazzale Kennedy poi il Lungomare per arrivare in piazzale Boscovich.

Partenza ore 15,30 arrivo ore 18,30 circa. Per il rientro ognuno provvederà in maniera autonoma.

Esigenze del momento potranno determinare variazioni del percorso.

Direttore escursione : Luca Mondaini Cell.: 3488400715

Vice Direttore: ASE Giovanni Fabbro Cell.: 340.2316900

Giovani Riminesi del CAI

Cari soci,
su influsso del CAI Nazionale (https://www.cai.it/attivita-associativa/giovani/) la Sezione CAI di Rimini ha deciso di organizzare uscite pensate per soci giovani (dai 18 a 40 anni) al fine di promuoverne la partecipazione alle attività sezionali. In allegato trovate la locandina delle prime tre escursioni.
Per chi fosse interessato a rimanere aggiornato sugli sviluppi si può mettere in contatto con Giacomo Carli 3342793558 o Oscar Del Magno 3292004950 per essere inserito nel neo gruppo WhatsApp dei Giovani Riminesi del CAI.
In particolare per la prima uscita di venerdì 11 agosto, si specifica che il ritrovo è previsto nel parcheggio dell’anagrafe per le ore 17.15 (viaggio con mezzi propri). Si percorrerà il sentiero degli aviatori con partenza in zona Pianacquadio, sosta sui prati sommitali del Carpegna e discesa con chiusura dell’anello tramite sentiero 102/102C. L’escursione non presenta difficoltà tecniche ma richiede obbligatoriamente l’utilizzo di torcia per il rientro. Dislivello 420 metri, lunghezza 9 km. Cena al sacco. Direttore dell’escursione Daniela Beleffi cell. 3246048621

Rinnovo on line

Rinnovare tramite il portale del socio My CAI o POL (profilo on line del socio) e la funzionalità Paypal

Si evidenzia che è possibile unicamente rinnovare la quota associativa, per sé o per tutto il nucleo familiare, selezionando le proprie condizioni (sezione di appartenenza, categoria associativa, massimale integrativo).

My CAI o POL (profilo on line) del socio CAI https://soci.cai.it/my-cai/home permette di gestire in autonomia: le scelte per la privacy, aggiornare i propri recapiti (indirizzo, e-mail, numero telefonico), stampare il certificato di iscrizione al CAI, rinnovare l’iscrizione tramite PayPal. Istruzioni:

PayPal https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/home è un conto online, che consente di effettuare pagamenti, utilizzando l’indirizzo e-mail e la relativa password; al conto è possibile associare carte di credito, carte prepagate, o un conto corrente bancario.

Per rinnovare tramite Paypal occorre:

1) avere attivato il POL e il sistema di pagamento Paypal;

2) utilizzare la funzione “Rinnovo” del POL, istruzioni:

Il Socio che rinnova Tramite PayPal deve comunque andare a ritirare il bollino in sede.

Si evidenzia che, in caso di utilizzo del sistema PayPal, l’adesione al CAI (compresa la copertura assicurativa) è immediatamente attiva a seguito del pagamento.