CAMMINARE CON MATITE E COLORI

TRE GIORNI NELL’ABRUZZO DI ESCHER (L’Aquila)
Il pittore olandese Maurits Cornelis Escher, una delle figure artistiche più eminenti del Novecento fu anche un instancabile escursionista. Amante delle montagne, ispirato dalle rustiche architetture dei paesi appenninici, percorse e immortalò, negli anni Trenta, numerosi luoghi tra più appartati dell’Appennino Centro Meridionale, con una particolare predilezione per i paesaggi abruzzesi. Il fine settimana proposto ci condurrà in alcuni di queste località, dove, ancora oggi, per tanti aspetti, non molto è cambiato da allora. Saremo in prossimità del Parco Nazionale d’Abruzzo, luoghi ricchi di storia e tradizioni ma interessanti anche dal punto di vista naturalistico. Con i nostri taccuini, senza esagerate pretese imitative, cercheremo comunque di cogliere qualche immagine e suggestione di quanto ci circonda.
PROGRAMMA DI MASSIMA. Venerdì 5 partenza alle 06:30 per trasferimento autostradale, con uscita a Magliano dei Marsi. Questa deviazione è finalizzata a raggiungere e visitare due siti notevoli. Siamo ai piedi del Monte Velino, dove in località Valle Porclaneta, sorge isolata a 1022 metri di quota la Chiesa di Santa Maria un bell’esempio di un romanico primitivo risalente al XI secolo, la chiesa è quanto resta di una potente abbazia benedettina. La seconda sosta sarà dedicata alla scoperta di Alba Fucens (966 m), antica colonia romana, oggi sito archeologico. Camminando tra i suoi ruderi, tra le vestigia del suo anfiteatro e Chiesa Romanica di San Pietro in Albe si avverte il corso di secolari vicende e stratificazioni storiche. Nel tardo pomeriggio riprendiamo il viaggio per arrivare presso una struttura di ospitalità in prossimità di Scanno.
Sabato 6. ESCURSIONE AD ANELLO, DALLE GOLE DEL SAGITTARIO A CASTROVALVA
Tempo: 5,30 h; dislivello salita: 650 m; lunghezza: 10 km; difficoltà: E
Partiamo dall’Oasi Naturalistica del WWF in località Sorgenti di Cavuto (500 m) percorrendo un sentiero che segue il corso del canyon scavato dal torrente Sagittario e saliamo al paese di Castrovalva ubicato panoramicamente su una dorsale a 850 metri di quota. Questo luogo fu meta di un breve soggiorno e soggetto di famose raffigurazioni di Escher. La discesa percorre il Sentiero CAI 19 che ci ricondurrà al punto d partenza.
Domenica 7. VILLALAGO – EREMO DI SAN DOMENICO
Tempo: 3 h; dislivello salita: 250 m; lunghezza: 6 km; difficoltà: E
Scanno con i suoi vicoli e la vicina Villalago rappresentano altri luoghi legati alla presenza di Escher. Da queste reminiscenze, prende il via un itinerario che dall’abitato di Villalago (960 m) si dirige verso il Lago di San Domenico ai bordi del quale si specchia l’omonimo eremo (808 m). Questa meta, ancora oggi, rappresenta un venerato e frequentato luogo di culto locale. Il ritorno segue un percorso che configura un percorso ad anello.
LETTURE SUGGERITE. “Lo specchio magico di M.C. Escher” di Bruno Ernst; “Ho seguito Escher” di Paolo Calvino.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE E ISCRIZIONE. La quota di partecipazione è indicativamente di € 175,00 comprensiva di trattamento di mezza pensione per le due giornate presso strutture di ospitalità locali e del contributo di € 5,00 euro al CAI Sezione di Rimini previsto per le uscite di più giorni. Iscrizioni entro il 15 Agosto 2025 con versamento di una caparra di € 50,00. Massimo 14 partecipanti. Come indicato in iniziative analoghe, oltre all’abituale abbigliamento e attrezzatura escursionistica da media montagna, ogni partecipante dovrà autonomamente dotarsi oltre che di un taccuino e di quanto riterrà utile per disegnare e dipingere. Utili come accessori per disegnare all’aperto, un seggiolino da pescatore e una tavoletta di supporto.
Direttore uscita: AE Carlo Lanzoni – Cell.338.2466809 – cadali@libero.it
Vicedirettore: ONC Giorgio Ricci – Cell 335.7675745