81° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DELLA CITTÀ DI RIMINI (Rimini)
Tempo: 2 h (escluse le soste); dislivello salita: 160 m; lunghezza: 4,5 km; difficoltà: T
In occasione delle celebrazioni per la liberazione della città di Rimini dall’occupazione tedesca, anche quest’anno il CAI Sezione di Rimini, su invito dell’Amministrazione Comunale e dell’Assessorato alle Politiche per la Pace, propone un’escursione attraverso i luoghi storici del Colle di Covignano, teatro di importanti eventi bellici che portarono alla liberazione della città al termine della Seconda Guerra Mondiale. Fu nella notte tra il 19 e il 20 settembre 1944 che i soldati canadesi riuscirono a sfondare la Linea Gotica sul Colle di Covignano, roccaforte difensiva tedesca. Lo scontro che ne seguì, noto come battaglia di San Fortunato, si distinse per la sua durezza e per le gravi perdite, tanto da essere ricordato anche negli archivi di guerra britannici. La mattina di giovedì 21 settembre 1944, furono i soldati greci della Terza Brigata di Montagna ad entrare per primi a Rimini. Per commemorare questi avvenimenti, è stata installata una bacheca didattica nel punto esatto dello sfondamento. L’escursione comprenderà anche la visita a due luoghi storici situati sul colle, resa possibile grazie alla disponibilità dei proprietari. Ritrovo alle ore 08:00 nel piazzale dove ha inizio la Via Crucis del Santuario delle Grazie con partenza dell’escursione alle ore 08:30. Le automobili invece vanno parcheggiate al Santuario Santa Maria delle Grazie, Via delle Grazie 10.
Direttore escursione: Luca Mondaini – Cell. 348.8400715
Vicedirettore: Ase Giovanni Fabbro – Cell. 340.2316900
