Mercoledì 24 settembre2025

MONTE ALTACCIO – ABBAZIA DI SANT’ELLERO (Forlì-Cesena)

Tempo: 6/7 h; dislivello salita: 750 m; lunghezza: km 17; difficoltà: E

L’itinerario proposto visita le colline e monti sul versante Nord di Galeata, ridente paese sulla sponda del Bidente. Parcheggiata l’auto presso il campo sportivo, ci si dirige verso Ovest, al Castello di Pianetto, oggi ridotto ad un rudere maltenuto. Si prosegue su stradello fino ad incontrare una fattoria molto attiva. Da questo punto è l’orientamento cartografico che ci fa da guida. Il sentiero o traccia è privo di segnali fino al Monte Guglielmo dove troviamo un punto di riferimento. La zona si fa più selvaggia e attraente nonché intrigante. Andiamo avanti sempre in leggera salita fino ad immetterci su un sentiero molto evidente. Ad un bivio c’è la possibilità di proseguire in comodità o girare a destra per un percorso più impegnativo. Prenderemo la decisione secondo il momento. Entrambi puntano decisamente al Monte Altaccio (736m). La discesa (non sempre) ci porta su strade forestali fino al bivio del Monte delle Forche: noi teniamo la destra per l’Eremo di Sant’Ellero. Giunti in loco, visiteremo il complesso religioso molto bello ed interessante. Siamo ormai arrivati alla fine di questo lungo percorso. Avremo a disposizione due opzioni: la non agevole Via Crucis o un vecchio sentiero, anche questo non privo di difficoltà, che attraverso Pianella (349) ci porterà al luogo di partenza. Anche in questo caso decideremo al momento in base a determinati parametri. Tutto il contesto è meritevole di essere visto. L’escursione sarà effettuata in condizioni meteo accettabili. Iscrizioni entro le ore 21.00 di lunedì 22
settembre 2025. Partenza con mezzi propri alle ore 07:30.

Direttore escursione: AE Giuseppe Fattori – Cell. 335.7675745

Domenica 21 settembre 2025

L’ACQUEDOTTO MEDIOEVALE DI GUBBIO (Perugia)

Tempo: 6,30; dislivello salita: 600 m; lunghezza: 17 km; difficoltà: E

Piacevole escursione nei dintorni di Gubbio. Partiremo dal centro di Gubbio poco distante dalla stazione della Funivia del Colle Eletto imboccando prima il Sentiero CAI 253 e successivamente il 261 che ci condurranno al Monte D’Ansciano (893 m). Attraverseremo un fitto bosco intervallato da delle radure che ci permetteranno di ammirare Gubbio dall’alto. Scenderemo al Parco di Coppo (790 m), dove c’è una fonte d’acqua (faremo una breve pausa), qui proseguiremo seguendo la comoda carrareccia nr 253 che ci condurrà in località Casa di Mezzo (730 m) al bivio seguendo il Sentiero CAI 263 ci dirigeremo verso Casa Palazzo, sui bellissimi prati all’ombra di gigantesche querce secolari potremmo pranzare. Terminato il pranzo riprenderemo la nostra escursione imboccando il Sentiero CAI 255 e il “Percorso Vita 251” che ci condurrà alla Gola del Bottaccione. Torneremo a Gubbio percorrendo l’Acquedotto Medioevale. Iscrizioni entro le ore 20:00 di venerdì 19 settembre 2025. Partenza con mezzi propri alle ore 07:30.

Direttore escursione: AE Daniela Beleffi – Cell. 324.6048621

Sabato 20 settembre 2025

81° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DELLA CITTÀ DI RIMINI (Rimini)

Tempo: 2 h (escluse le soste); dislivello salita: 160 m; lunghezza: 4,5 km; difficoltà: T

In occasione delle celebrazioni per la liberazione della città di Rimini dall’occupazione tedesca, anche quest’anno il CAI Sezione di Rimini, su invito dell’Amministrazione Comunale e dell’Assessorato alle Politiche per la Pace, propone un’escursione attraverso i luoghi storici del Colle di Covignano, teatro di importanti eventi bellici che portarono alla liberazione della città al termine della Seconda Guerra Mondiale. Fu nella notte tra il 19 e il 20 settembre 1944 che i soldati canadesi riuscirono a sfondare la Linea Gotica sul Colle di Covignano, roccaforte difensiva tedesca. Lo scontro che ne seguì, noto come battaglia di San Fortunato, si distinse per la sua durezza e per le gravi perdite, tanto da essere ricordato anche negli archivi di guerra britannici. La mattina di giovedì 21 settembre 1944, furono i soldati greci della Terza Brigata di Montagna ad entrare per primi a Rimini. Per commemorare questi avvenimenti, è stata installata una bacheca didattica nel punto esatto dello sfondamento. L’escursione comprenderà anche la visita a due luoghi storici situati sul colle, resa possibile grazie alla disponibilità dei proprietari. Ritrovo alle ore 08:00 nel piazzale dove ha inizio la Via Crucis del Santuario delle Grazie con partenza dell’escursione alle ore 08:30. Le automobili invece vanno parcheggiate al Santuario Santa Maria delle Grazie, Via delle Grazie 10.

Direttore escursione: Luca Mondaini – Cell. 348.8400715

Vicedirettore: Ase Giovanni Fabbro – Cell. 340.2316900

CORSI 2025/2026 SCUOLA DI MONTAGNA “LINO VICI”

La Scuola di Alpinismo L. Vici organizza per la prossima stagione invernale due corsi di Scialpinismo:

  • Un corso base SA1 nel periodo gennaio marzo 2026
  • Un corso avanzato SA2 nel periodo dicembre 2025 maggio 2026
    Le locandine relative ai due corsi saranno pubblicate sul prossimo notiziario l’Altimetro.
    Per ulteriori informazioni: Daniele Amati 366.7188692

Rinnovo on line

Rinnovare tramite il portale del socio My CAI o POL (profilo on line del socio) e la funzionalità Paypal

Si evidenzia che è possibile unicamente rinnovare la quota associativa, per sé o per tutto il nucleo familiare, selezionando le proprie condizioni (sezione di appartenenza, categoria associativa, massimale integrativo).

My CAI o POL (profilo on line) del socio CAI https://soci.cai.it/my-cai/home permette di gestire in autonomia: le scelte per la privacy, aggiornare i propri recapiti (indirizzo, e-mail, numero telefonico), stampare il certificato di iscrizione al CAI, rinnovare l’iscrizione tramite PayPal. Istruzioni:

PayPal https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/home è un conto online, che consente di effettuare pagamenti, utilizzando l’indirizzo e-mail e la relativa password; al conto è possibile associare carte di credito, carte prepagate, o un conto corrente bancario.

Per rinnovare tramite Paypal occorre:

1) avere attivato il POL e il sistema di pagamento Paypal;

2) utilizzare la funzione “Rinnovo” del POL, istruzioni:

Il Socio che rinnova Tramite PayPal deve comunque andare a ritirare il bollino in sede.

Si evidenzia che, in caso di utilizzo del sistema PayPal, l’adesione al CAI (compresa la copertura assicurativa) è immediatamente attiva a seguito del pagamento.