Da mercoledì 10 a domenica 14 settembre 2025

DA RIMINI A LA VERNA, SUL CAMMINO DI SAN FRANCESCO NELL’800° DELLA COMPOSIZIONE DEL CANTICO DELLE CREATURE DI FRATE SOLE

Il Cammino fu inaugurato nel maggio 2013, 800° anniversario del passaggio di San Francesco a San Leo, quando ebbe in dono da Orlando Catani, Conte di Chiusi nel Casentino, il monte della Verna, dove nel 1224 ricevette le stimmate. Il percorso, che tocca i luoghi segnati dai passaggi del santo, è un mix di storia, cultura e natura. Lungo poco meno di 120 km, raggiunge La Verna in cinque tappe. Si snoda su strade secondarie, sterrate e sentieri, in un paesaggio dominato dagli antichi borghi fortificati arroccati sulle caratteristiche rupi della Valmarecchia, poi nei boschi dell’Appennino Tosco/Romagnolo, fino alle Foreste Casentinesi.

Mercoledì 10: Rimini-Villa Verucchio (dislivello salita: 415 m; lunghezza: 22,2 km)

Partenza dal Duomo di Rimini, già chiesa di San Francesco, per salire sul Colle di Covignano e visitare il Santuario delle Grazie. Scollinando più volte, seguiremo poi la valle del Fiume Marecchia fino a raggiungere, a Villa Verucchio, il Convento di Santa Croce dove si fermò anche Francesco con alcuni compagni di cammino.

Giovedì 11: Villa Verucchio-San Leo (dislivello salita: 909 m; lunghezza: km 22,5)

Dal Convento, costeggiando il fiume Marecchia e passando per la rupe della Madonna di Saiano, raggiungeremo l’antico convento di Sant’Igne dove Francesco e Frate Leone bivaccarono la notte precedente l’ingresso a San Leo, spettacolare borgo ai piedi di una possente fortezza.

Venerdì 12: San Leo – Sant’Agata Feltria (dislivello salita: 840 m; lunghezza: km 20,5)

Paesaggi suggestivi ci accompagnano fino a Torricella per salire al crinale che divide le valli del Marecchia e del Savio. Raggiungeremo quindi, con un bel percorso in discesa, Sant’Agata Feltria, uno dei principali luoghi francescani del Montefeltro.

Sabato 13: Sant’Agata Feltria-Balze di Verghereto (dislivello salita: 1282 m; lunghezza: km 19,10)

Tappa prevalentemente su stradelli ghiaiosi e strade asfaltate poco frequentate. Permette di godere di bei panorami e ci conduce, nell’ultimo tratto, all’Eremo di Sant’Alberico. Continuando il cammino fra i boschi del Fumaiolo, lungo la bella mulattiera detta “Via Granducale”, raggiungiamo la frazione di Balze dove pernotteremo.

Domenica 14: Balze di Verghereto-La Verna (dislivello salita: 1258 m; lunghezza: km 22,7)

In un continuo alternarsi tra boschi e ambiente di prato-pascolo, si passa dalla Romagna alla Toscana mentre lo sguardo spazia fra le Valli del Marecchia, del Savio e dell’Alto Tevere. Il lungo tratto finale è immerso nei boschi ed entra nel territorio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Dopo aver dedicato tempo al luogo che fu tra i più cari a Francesco, ci organizziamo per il rientro a Rimini.

NOTE TECNICHE. I pernottamenti, con cena e prima colazione, privilegeranno, le accoglienze francescane, o alloggi in camere multiple. I costi sono ancora da definire così come il costo del bus a noleggio previsto per il rientro a Rimini. Iscrizioni, con versamento di una caparra di € 50,00 entro giovedì 31 luglio 2025.

Riunione dei partecipanti a Rimini nella sede di Via De Varthema 26 giovedì 4 settembre 2025 alle ore 21:00.

Direttore escursione: AE – ONC Adriana Ugolini – Cell. 339.7688760

Vicedirettore: AE Andrea Maltoni – Cell. 335.7340167