
CIMA DEL 150° DEL CAI CON TRAVERSATA E DISCESA ALLE ROCCHE (PU)
Tempo: 6 h; dislivello salita: 600 m; difficoltà: EE e F
In occasione del 150° anniversario della fondazione del CAI la massima elevazione che si raggiunge con questo percorso è stata nominata dagli autori di questo itinerario: Cima del 150° del CAI. L’escursione in programma è in parte utilizzata dagli alpinisti, come avvicinamento alla via “Cresta del 150° del CAI” e come via di discesa al termine della scalata. Si tratta di un’escursione per certi versi entusiasmante quanto impegnativa. Si svolge per gran parte in ambiente impervio e infido, su terreno vario e poco agevole seguendo spesso vecchie tracce di sentiero non sempre evidenti e crestine rocciose esposte che richiedono in diversi punti l’uso delle mani. Se pure a quote relativamente basse, il percorso è molto interessante sia per l’aspetto tecnico che ambientale; un itinerario per escursionisti evoluti che amano cimentarsi in un ambiente di avventura, su terreno di ricerca, consigliato a chi vuole vivere in solitudine una bella giornata di montagna. I partecipanti devono avere il casco. Iscrizioni entro le ore 20:00 di venerdì 26 settembre 2025. Numero massimo 18 partecipanti. Ritrovo alle ore 08:00 al parcheggio del Fosso dell’Eremo, dove ha inizio l’escursione, sulla destra della strada che da Aqualagna conduce a Piobbico, poco dopo il ristorante “La Caprareccia”. Cartello giallo indicante “Fosso dell’Eremo”.
Direttore escursione: Loris Succi – Cell. 335.6175840