FEBBRAIO13

GENNAIO
FEBBRAIO
MARZO
APRILE
MAGGIO
GIUGNO
LUGLIO
AGOSTO
SETTEMBRE
OTTOBRE
NOVEMBRE
DICEMBRE

 
Sabato 2 e Domenica 3 Febbraio 2013

CON LE CIASPOLE NEL PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI (Arezzo)

Sabato 2 febbraio: ricongiungimento delle auto al Passo della Calla e proseguimento sulla strada che dal passo porta a Piancancelli. Parcheggio auto nello spiazzo dove inizia la stradina che porta al Rifugio CAI Città di Forlì, arrivo previsto alle ore 11. Inizio escursione, itinerario: salita al rifugio, proseguimento per crinale, Monte Falco, Monte Falterona. Rientro al Rifugio Città di Forlì sullo stesso percorso.
Cena e pernottamento nel rifugio (letti con lenzuola e asciugamano, possibilità di fare la doccia).
– Tempo di percorrenza 5 ore, dislivello in salita 300 metri, dislivello in discesa 300 metri, lunghezza del percorso 7 km, difficoltà “EAI”.
Domenica 3 febbraio: itinerario: dal parcheggio auto al passo la Calla (in auto), crinale fino alla località Poggio Scali, ritorno per lo stesso itinerario.
– Tempo di percorrenza 6 ore, dislivello in salita 250 metri, dislivello in discesa 250 metri, lunghezza del percorso 8 km, difficoltà “EAI”.
Attrezzatura e abbigliamento invernali, ciaspole e bastoncini, scarponi impermeabili.
L’escursione verrà effettuata anche in mancanza di neve, in questo caso gli itinerari potranno subire delle variazioni, così come potrebbero subire variazioni in caso di situazioni metereologiche avverse.

  • Le iscrizioni si accettano in sede, entro giovedì 15 gennaio 2013 e si intendono tali con versamento di un acconto di € 15,00 che non verrà restituito in caso di rinuncia; quota di partecipazione complessiva € 35,00 circa.
  • Ritrovo e partenza con mezzi propri sabato 2 febbraio alle ore 8.30.
  • Per informazioni Direttore escursione ANE – INV Renato Donati, cell. 338.8985431.

___________________________________________________________________________________________________________________
Da Sabato 2 a Sabato 9 Febbraio 2013

SETTIMANA BIANCA IN VAL DI SOLE (Trento)

Partecipazione riservata ai soli soci iscritti da almeno tre mesi al sodalizio.
Attività libere in base alle proprie preferenze: sarà possibile praticare sci da fondo e da discesa, sciescursionismo, scialpinismo, escursioni con e senza ciaspole. Viaggio da effettuarsi con mezzi propri.

  • Per informazioni Direttore escursione AE Riccardo Ballerini, tel. 0541.742415 (ore cena).

___________________________________________________________________________________________________________________
Giovedì 7 Febbraio 2013

Cinema di Montagna
EVEREST DAL MARE ALLA VETTA

Tim Macartney Snape, il protagonista di questo film, ha tracciato, nel 1984, una nuova via sull’Everest senza ossigeno. Ma ora ha un altro scopo: percorrere a piedi il tragitto dal mare del Golfo del Bengala alla vetta dell’Everest. Il regista segue lui e la moglie Ann Ward, medico, lungo gli oltre 800 km che lo separano dalla vetta, traversata a nuoto del fiume Gange compresa!
Caos, inquinamento, pericoli, difficoltà, malattie e il fascino di luoghi e di un’impresa fuori dal comune. Poi il campo base, a 4000 metri dalla vetta, dove la moglie si fermerà e seguirà trepidante il marito via radio. Tim inizia la salita dal ghiacciaio Khumbu e dopo varie disavventure raggiunge la vetta, tra l’emozione generale e la commozione della moglie.
Il film ha ottenuto un numero straordinario di riconoscimenti fra i quali il Premio Genziana d’oro al Filmfestival di Trento nel 1993.

Proiezione in sede con inizio alle ore 21.15, ingresso libero.

___________________________________________________________________________________________________________________
Domenica 10 Febbraio 2013

APPENNINO MARCHIGIANO CON LE CIASPOLE (Pesaro Urbino)

L’escursione avrà luogo nella zona del Monte Catria o Nerone. Il percorso preciso su cui si svolgerà l’uscita sarà definito in base all’innevamento. Sono richiesti obbligatoriamente bastoncini e ciaspole. Le ciaspole potranno essere noleggiate fino a esaurimento scorte presso la sede del CAI. Inoltre sono necessari scarponi e abbigliamento adeguato per escursionismo in ambiente montano invernale. In mancanza di neve l’escursione si effettuerà ugalmente.

  • Tempo di percorrenza 6 ore, dislivello in salita 600 metri, dislivello in discesa 600 metri, difficoltà “EAI”.
  • Ritrovo e partenza con mezzi propri alle ore 7.30.
  • Per informazioni Direttore escursione AE Mauro Frutteti, cell. 347.9353678.

___________________________________________________________________________________________________________________
Sabato 16 e Domenica 17 Febbraio 2013>

MONTE CARPEGNA: SERATA DI GALA PER PINGUINI AL RIFUGIO FONTANELLE

Il pernottamento in tenda nei rigori invernali rappresenta un banco di prova anche per gli escursionisti più esperti. A tale scopo, il Monte Carpegna nella sua veste invernale può rappresentare un’ambito severo, ma nel contempo facilmente raggiungibile dove potere fare questa esperienza. Lasciate le auto nella località Calvillano (m. 900) ci dirigiamo verso l’omonima celletta, superato il Passo del Trabocchetto continuiamo costeggiando il pianoro ovest del monte fino ad arrivare in breve al Rifugio Fontanelle (m. 1.300). Questa piccola costruzione, costituirà il nostro punto d’appoggio. In caso di terreno innevato, in considerazione delle ore di luce esigue dovremo procedere con operosa solerzia per ricavare le piazzole e i muretti antivento a protezione delle tende. Per la cena, come unico punto di calore possiamo contare sul modesto caminetto del rifugio, a tal fine è indispensabile (come avveniva nelle vecchie scuole rurali) che ogni partecipante rechi con se alcuni pezzi di legna da ardere. È generalmente prevedibile una notte fresca e ventilata. Il rientro avverrà nella prima mattinata.
Le caratteristiche dell’escursione, in considerazione dell’ambiente e della possibilità di temperature estremamente basse, la rendono consigliabile solo a escursionisti esperti con adeguata attrezzatura.
Oltre a una piccola tenda con sacco a piuma idoneo, stuoino isolante, fornellino e generi di conforto, in caso di neve sono indispensabili le ciaspole e una pala da neve scomponibile in metallo.
Numero massimo 15 partecipanti.

  • Ritrovo e partenza con mezzi propri alle ore 13.30 di sabato 16 febbraio.
  • Per informazioni Direttore escursione AE Carlo Lanzoni, tel. 0541.25248 (ore cena).

___________________________________________________________________________________________________________________
Domenica 17 Febbraio 2013

Gruppo Alpinismo Giovanile
CIASPOLATA ALLE SORGENTI DEL FIUME MARECCHIA

Con le ciaspole raggiungeremo le sorgenti del Fiume Marecchia alle pendici del Monte della Zucca (m. 1.263).
Attrezzatura: zainetto per escursione, pedule da trekking, giacca a vento, giacca in pile, guanti, berretta, mantella oppure ombrellino pieghevole, occhiali da sole, burro cacao, salviette umidificate, borraccia, pranzo al sacco con dolcetti.
È inoltre obbligatorio portare: abbigliamento adeguato per escursionismo invernale sulla neve e una torcia (possibilmente frontale) con pile di ricambio.

  • Le iscrizioni si accettano in sede, entro giovedì 7 febbraio 2013; quota di partecipazione € 7,00 per i non soci (per assicurazione infortuni e soccorso); i costi per il viaggio sono a parte per tutti.
  • Ritrovo e partenza con mezzi propri alle ore 8.30.
  • Per informazioni Direttore escursione Claudio Golfieri, cell. 347.7596221.

___________________________________________________________________________________________________________________
Venerdi 22 Febbraio 2013

CENA SOCIALE PRESSO CASA ZANNI A VILLA VERUCCHIO (Rimini)

Spesso durante il cammino o nelle soste delle varie attività, si sente raccontare di menù, ristoranti, agriturismi, ricette a dimostrare che il camminare va spesso d’accordo con il mangiare. Per una sera, quindi, abbandoniamo gli scarponi e incontriamoci a tavola! Sarà l’occasione per ricordare le varie attività svolte durante l’anno appena trascorso e goderci un diario per immagini dei luoghi che ci hanno accolto, delle persone che ci hanno arricchito trasmettendoci le loro conoscenze, degli avvenimenti che hanno fatto conoscere la nostra attività anche al di fuori della sezione. Sono, naturalmente, graditi familiari e amici. Vi aspettiamo numerosi.

  • Per potere organizzare al meglio la serata è richiesta la prenotazione entro il 15 gennaio 2013.
  • Per informazioni e prenotazioni Adriana Ugolini, cell. 339.7688760, mail:u.adriana12@gmail.com

___________________________________________________________________________________________________________________
Domenica 24 Febbraio 2013

LA VAL D’INFERNO (Bologna)

Si parte dal piazzale dell’antica Badia Vallombrosana di Moscheta (m. 569) fondata da San Giovanni Gualberto nel 1034, raggiungibile da Violla o da Riofredo, località posta sulla S.S. del Giogo. In salita, costeggiando la destra idrografica del Fosso Vacchile, si arriva alla Serra (m. 904) per poi puntare decisamente verso il Monte Acuto (m. 1.058) e scendere al nucleo abbandonato di Giogarello (m. 923). Si prosegue, toccando Razzalto e Ca’ Nuova. Una discesa molto ripida porta infine nella gola del Veccione, poco a valle della casa di Val d’Inferno (m. 541). Lasciato il Rio una comoda strada, in breve tempo, riporta a Moscheta. Percorso senza particolari difficoltà, interessante per la visione di antichi borghi e scenari naturali spettacolari.

  • Tempo di percorrenza 5 ore, dislivello in salita 550 metri, dislivello in discesa 550 metri, difficoltà “E”.
  • Ritrovo e partenza con mezzi propri alle ore 7.30.
  • Per informazioni Direttore escursione AE Giuseppe Fattori (Pippo), cell. 335.7675745.