GENNAIO | FEBBRAIO | MARZO | APRILE | MAGGIO | GIUGNO |
---|---|---|---|---|---|
LUGLIO | AGOSTO | SETTEMBRE | OTTOBRE | NOVEMBRE | DICEMBRE |
Domenica 2 Giugno 2013
ESCURSIONE LAGO DI CORNIOLO – MONTE FALCO (Foreste Casentinesi – Forlì – Cesena)
L’escursione inizia nei pressi di Lago di Corniolo (m. 529) e si svolge in una delle zone più belle e suggestive delle Foreste Casentinesi: la valle del Bidente delle Celle. Si percorre il roccioso versante sinistro della valle, le cosiddette ripe toscane, fino all’abitato di Pian del Grado, (m. 887) e di lì si raggiunge a 1.097 metri di quota il controcrinale che porta verso Monte Falco, transitando per il rifugio delle Fontanelle. Si scenderà poi a Campigna (m. 1.068) lungo il classico sentiero del Fosso Abetio. Con un’auto portata su la mattina gli autisti potranno scendere a Lago a recuperare le altre auto per il rientro. Pur non presentando tratti di sentiero particolarmente impegnativi, l’escursione è lunga e faticosa e richiede allenamento e attrezzatura adeguata.
- Tempo di percorrenza 8 ore, dislivello in salita 1.200 metri, dislivello in discesa 600 metri, difficoltà “E”.
- Ritrovo e partenza con mezzi propri alle ore 7.00.
- Per informazioni Direttore escursione AE Gian Luca Gardini, cell. 328.8894422.
___________________________________________________________________________________________________________________
Giovedì 6 Giugno 2013
Sigfrid Sthor presenta
LA MONTAGNA FRA PASSIONE, FATICA E GIOIA
– La conferenza si svolgerà in sede con inizio alle ore 21.15
___________________________________________________________________________________________________________________
Domenica 9 Giugno 2013
DALLA FOCE DEL FIUME CONCA A PONTE MOLINO DEL CERRO (Rimini)
Con questa uscita si vuole dare inizio a un ciclo di escursioni che rappresentano una novità per il contenuto, diverso dal solito modo di andare per sentieri a cui siamo abituati, in quanto a esso si associa l’attività sentieristica. Di fatto verrà data dimostrazione di come si segna il percorso con la vernice bianca e rossa, come intervenire in presenza di infrascature, come si adoperano le attrezzature in dotazione, con un camminare adeguato e pause frequenti. Si inizia dalla spiaggia nei pressi della darsena di Portoverde per poi procedere, per piste e stradelli, lungo la sponda sinistra del fiume Conca. È il tipico ambiente fluviale caratterizzato dall’attraversamento dell’area protetta dell’Osservatorio Ornitologico del WWF nei pressi dell’invaso. È consigliato munirsi di binocolo e macchina fotografica. Si precisa che il tempo indicato è riferito all’attività e non alla percorrenza dell’intero itinerario.
- Tempo di percorrenza 6 ore, dislivello in salita 50 metri, dislivello in discesa 50 metri, difficoltà “T”.
- Ritrovo e partenza con mezzi propri alle ore 8.00.
- Per informazioni Direttore escursione ASE Giovanni Fabbro, cell. 340.2316900.
___________________________________________________________________________________________________________________
Domenica 9 Giugno 2013
Gruppo Alpinismo Giovanile
GIORNATA ARRAMPICATORIA ALLE BALZE (MONTE FUMAIOLO)
Giornata dedicata al verticale nella palestra forse più bella dei nostri dintorni. In caso di meteo sfavorevole verrà valutata una località alternativa.
Attrezzatura: zainetto per escursione, pedule da trekking, giacca a vento, giacca in pile, guanti, berretta, mantella oppure ombrellino pieghevole, occhiali da sole, burro cacao, salviette umidificate, borraccia, pranzo al sacco con dolcetti.
È inoltre obbligatorio portare: imbragatura, casco, utili scarpette per arrampicare.
- Le iscrizioni si accettano in sede, entro giovedì 6 giugno 2013; quota di partecipazione € 7,00 per i non soci (per assicurazione infortuni e soccorso); i costi per il viaggio sono a parte per tutti.
- Ritrovo e partenza con mezzi propri alle ore 8.30 nel piazzale dei sindacati di Rimini, il ritorno è previsto per le ore 17.00.
- Per informazioni Direttore escursione Marco Mascella, cell. 333.3576131.
Da Venerdì 14 a Domenica 16 Giugno 2013
Natura e Arte
VISITA AI MMM: MUSEI MONTAGNA MESSNER (Bolzano)
Reinhold Messner oltre per le tante e note imprese alpinistiche, si è sempre distinto come uomo di cultura e autorevole esponente nella difesa e corretta valorizzazione dell’ambiente montano. A questa sua ispirazione e volontà si deve in massima parte la realizzazione dei cinque musei ambientati in luoghi di grande suggestione, ognuno di questi punti di interesse è dedicato a un aspetto specifico dell’ambiente e della storia montana. I tre giorni che proponiamo, si prefiggono di conoscere parzialmente questa realtà, abbinando, là dove è possibile, facili escursioni.
Programma
Venerdì 14 giugno: Castello di S. Firmiano. Nei pressi di Bolzano questa imponente fortezza di origine longobarda rappresenta il cuore del progetto MMM e ospita la tematica Il rapporto tra uomo e montagna. A completamento della giornata, nel pomeriggio, prevediamo di visitare presso il Museo Archeologico di Bolzano l’interessantissima sezione dedicata all’uomo del Similaun, denominato amichevolmente Otzi.
Sabato 15 giugno: Castello di Juval. Arroccato su un’altura della Val Venosta, è raggiungibile anche con una facile escursione. Nel maniero trova spazio l’esposizione dedicata al mito della montagna.
Domenica 16 giugno: Solda. A 1900 metri di quota ai piedi dell’Ortles, sorge una moderna struttura espositiva intitolata Alla fine del mondo intesa come metafora e riassunto di una sezione dedicata al mondo dei ghiacciai, delle esplorazioni polari.
- Le iscrizioni si accettano in sede, entro giovedì 9 maggio 2013, per un massimo di 25 partecipanti e si intendono tali con versamento di un acconto di € 50,00 che non verrà restituito in caso di rinuncia; quota di partecipazione complessiva € 150,00 circa comprensiva di due pernottamenti con mezza pensione in una struttura alberghiera della Val Venosta, biglietti d’ingresso ai musei, visita guidata alla sezione dedicata a Otzi al Museo Archeologico di Bolzano e al Castello di Juval.
- Per informazioni Direttore escursione AE Carlo Lanzoni, tel. 0541.25248 (ore cena).
___________________________________________________________________________________________________________________
Sabato 15 e Domenica 16 Giugno 2013
Gruppo Alpinismo Giovanile
INTERSEZIONALE TRA I GRUPPI DI ALPINISMO GIOVANILE TER
Informazioni più dettagliate saranno fornite in seguito. L’uscita è realizzata insieme ai ragazzi delle Sezioni CAI della Emilia Romagna e Toscana. La località e il programma sono ancora da definire.
Attrezzatura: zainetto per escursione, pedule da trekking, giacca a vento, giacca in pile, guanti, berretta, mantella oppure ombrellino pieghevole, occhiali da sole, burro cacao, salviette umidificate, borraccia, pranzo al sacco con dolcetti.
- Per informazioni Direttore escursione Enrico Berton, cell. 349.5098359.
___________________________________________________________________________________________________________________
Da Sabato 29 Giugno a Lunedì 1 Luglio 2013
ANELLO DELLA CRODA ROSSA D’AMPEZZO
Interessante itinerario ad anello nel cuore delle Dolomiti Ampezzane, con scorci e panorami molto remunerativi sulla Croda Rossa d’Ampezzo e il Lago di Braies. Alcune salite minori qui proposte, ma non per questo meno interessanti sono su tracce di sentiero a tratti esposti e richiedono colpo d’occhio e piede fermo.
Sabato 29 giugno. Partenza da Cimabanche (m. 1.530) con salita alla Croda d’Ancona (m. 2.366) e pernottamanto al Ra Stua (m. 1.668).
– Tempo di percorrenza 5 ore, dislivello in salita 700 metri, difficoltà “EE”.
Domenica 30 giugno. Da Ra Stua salita alla Piccola Croda Rossa (m. 2.859). Pernotto al Rifugio Biella (m. 2.327).
– Tempo di percorrenza 7 ore, dislivello in salita 1.200 metri, dislivello in discesa 500 metri, difficoltà “EE”.
Lunedì 1 luglio. Salita alla Croda del Becco e discesa a Pratopiazza, Cimabanche.
– Tempo di percorrenza 6 ore, dislivello in salita 500 metri, dislivello in discesa 1.300 metri, difficoltà “EE”.
- Le iscrizioni si accettano in sede, entro giovedì 30 maggio 2013 e si intendono tali con versamento di un acconto di € 50,00 che non verrà restituito in caso di rinuncia; quota di partecipazione complessiva da definire.
- Per informazioni Direttore escursione ISA Campidelli Mauro, cell. 339.8947050.
___________________________________________________________________________________________________________________
Domenica 30 Giugno 2013
MAIOLO E LA FESTA DEL PANE (Rimini)
Il territorio di Maiolo viene definito, dall’Unione Europea, zona Bioitaly grazie alla sua valenza floristica, ai campi di grano e, soprattutto, per i suoi numerosi forni utilizzati per la cottura del caratteristico pane locale e di altre tipicità a esso collegate. Tali forni costituiscono uno speciale Museo diffuso del Pane e vengono considerati una preziosa testimonianza di civiltà e vero e proprio bene culturale. Alcuni sono tuttora in uso e ritornano funzionanti in occasione della Festa del Pane che vuole ricordare quanto la panificazione fosse un importante momento di aggregazione.
Dal punto di ritrovo raggiungeremo il nucleo abitativo di Le Carcere dove sarà possibile acquistare, al costo di € 8.00, il pass che permetterà l’accesso ai tre forni aderenti alla manifestazione e la degustazione dei prodotti locali. Il percorso, a tratti infrascato, si svilupperà su vecchie mulattiere che collegavano i piccoli villaggi favorendo scambi e momenti di aggregazione.
- Tempo di percorrenza 4 ore, dislivello in salita 600 metri, dislivello in discesa 600 metri, difficoltà “E”.
- Ritrovo a Santa Maria in Antico, nei pressi della chiesa, alle ore 15.30.
- Per informazioni Direttore escursione AE – ONC Adriana Ugolini, cell. 339.7688760.