GENNAIO | FEBBRAIO | MARZO | APRILE | MAGGIO | GIUGNO |
---|---|---|---|---|---|
LUGLIO | AGOSTO | SETTEMBRE | OTTOBRE | NOVEMBRE | DICEMBRE |
Da Sabato 29 Giugno a Lunedì 1 Luglio 2013
ANELLO DELLA CRODA ROSSA D’AMPEZZO
Interessante itinerario ad anello nel cuore delle Dolomiti Ampezzane, con scorci e panorami molto remunerativi sulla Croda Rossa d’Ampezzo e il Lago di Braies. Alcune salite minori qui proposte, ma non per questo meno interessanti sono su tracce di sentiero a tratti esposti e richiedono colpo d’occhio e piede fermo.
Sabato 29 giugno. Partenza da Cimabanche (m. 1.530) con salita alla Croda d’Ancona (m. 2.366) e pernottamanto al Ra Stua (m. 1.668).
– Tempo di percorrenza 5 ore, dislivello in salita 700 metri, difficoltà “EE”.
Domenica 30 giugno. Da Ra Stua salita alla Piccola Croda Rossa (m. 2.859). Pernotto al Rifugio Biella (m. 2.327).
– Tempo di percorrenza 7 ore, dislivello in salita 1.200 metri, dislivello in discesa 500 metri, difficoltà “EE”.
Lunedì 1 luglio. Salita alla Croda del Becco e discesa a Pratopiazza, Cimabanche.
– Tempo di percorrenza 6 ore, dislivello in salita 500 metri, dislivello in discesa 1.300 metri, difficoltà “EE”.
Le iscrizioni si accettano in sede, entro giovedì 30 maggio 2013 e si intendono tali con versamento di un acconto di € 50,00 che non verrà restituito in caso di rinuncia; quota di partecipazione complessiva da definire.
Per informazioni Direttore escursione ISA Campidelli Mauro, cell. 339.8947050.
___________________________________________________________________________________________________________________
Da Venerdì 5 a Domenica 7 Luglio 2013
Gruppo Alpinismo Giovanile
TRE MAGNIFICI GIORNI IN DOLOMITI
Dal 2009 le Dolomiti fanno parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO. In questo splendido scenario vivremo insieme tre giorni, all’insegna dell’amicizia e della condivisione.
Maggiori informazioni saranno comunicate in seguito.
Attrezzatura: zainetto per escursione, pedule da trekking, giacca a vento, giacca in pile, guanti, berretta, mantella oppure ombrellino pieghevole, occhiali da sole, burro cacao, salviette umidificate, borraccia, pranzo al sacco con dolcetti.
Le iscrizioni si accettano in sede, entro giovedì 9 maggio 2013 e si intendono tali con versamento di un acconto di € 100,00; i costi per il viaggio sono a parte per tutti.
Per informazioni Direttore escursione Letizia Rossi, cell. 328.3188143.
___________________________________________________________________________________________________________________
Domenica 7 Luglio 2013
ALLE PENDICI DEL MONTE CATRIA (Pesaro-Urbino)
Dal Monastero di Fonte Avellana sui Sentieri dei carbonai
Il percorso inizia e termina al Monastero di Fonte Avellana. Solitario e sapientemente integrato con l’ambiente montano, è certamente un punto di grande interesse in questa escursione e merita una visita. Le sue origini si collocano intorno al 980, quando alcuni eremiti scelsero di costruire le prime celle di un eremo che nel corso dei secoli diventerà l’attuale Monastero della Congregazione benedettina camaldolese, fondata da San Romualdo di Ravenna. Da sopra il parcheggio (m. 700) imbocchiamo il Sentiero dei Carbonai che ripidamente sale in una bella faggeta in mezzo a grandi frane. Si possono vedere i resti di 40 carbonaie, elemento forte dell’economia della zona fino a non molti decenni orsono. Ancora per boschi, sotto le alte pareti di Rocca Baiarda, raggiungiamo i vasti prati dell’Infilatoio (m. 1.380) tra il Rifugio della Vernosa e il Monte Acuto. Da qui percorreremo un lungo percorso semicircolare che, con vari tratti panoramici, per boschi e prati, toccando il brullo versante ovest della Genga Aguzza, la cresta del monte Schioppettino, il versante nord di Rocca Baiarda, ci riporterà al Monastero.
Per lunghezza e dislivello l’escursione richiede buon allenamento ai percorsi di montagna. In caso di condizioni sfavorevoli il programma potrà subire variazioni.
Tempo di percorrenza 7 ore, dislivello in salita 1.100 metri, dislivello in discesa 1.100 metri, difficoltà “EE”.
Ritrovo e partenza con mezzi propri alle ore 7.00.
Per informazioni Direttore escursione AE Franco Boarelli, cell. 335.5434802.
___________________________________________________________________________________________________________________
Da Venerdì 12 a Domenica 14 Luglio 2013
IL GIRO DEL MONVISO (Cuneo)
Il primo a compiere il tour completo del Monviso fu lo scozzese James David Forbes nel 1839. Oggi il periplo del Re di pietra è uno dei trekking più classici delle Alpi. Il nostro itinerario si svolge in tre tappe, toccando posti suggestivi di incomparabile bellezza. Non presenta difficoltà particolari ma richiede, per lunghezza e dislivelli, una preparazione fisica idonea.
Venerdì 12 luglio: da Pian del Re (m. 2.020) si sale al Lago Fiorenza (m. 2.113), si scavalca un colletto e si prosegue aggirando a monte il Lago Chiaretto. Si prosegue quindi lungo la mulattiera che sale a un’ampia conca, compresa tra il Monviso e il Viso Mozzo. Superato l’ampio Colle di Viso (m. 2.650) si giunge al rifugio Quintino Sella (m. 2.640).
– Tempo di percorrenza 4 ore, dislivello in salita 650 metri, dislivello in discesa 30 metri, difficoltà “E”.
Sabato 13 luglio: seguendo la mulattiera con i segnavia Gta si percorre la Conca dei Laghi delle Seghette e si sale al Passo Gallarino (m. 2.727). Da qui, tagliando verso ovest, si arriva al Passo San Chiaffredo (m. 2.764) che conduce nel Vallone delle Giargiatte. Superati i laghi Lungo e Bertin si scende fino allo sbocco nel Vallone di Vallanta presso le Grange Gheit (m. 1.912). Si prosegue sulla mulattiera che risale il vallone fino al Rifugio Vallanta (m. 2.450). – Tempo di percorrenza 7 ore, dislivello in salita 712 metri, dislivello in discesa 902 metri, difficoltà “E”.
Domenica 14 luglio: raggiunto il Passo di Vallanta (m. 2.811), si scende in territorio francese, passando accanto al Lac Lestio (m. 2.510). Giunti su un ripiano a 2.450 metri di quota si gira a destra, per tagliare a mezza costa fra i pascoli fino al Refuge du Viso (m. 2.460). Si prosegue ora verso nord fino a un crocevia e di lì al Buco del Viso. Si sale quindi fino al Colle delle Traversette (m. 2.950) da dove si scende a Pian del Re. – Tempo di percorrenza 8 ore, dislivello in salita 851 metri, dislivello in discesa 1.281 metri, difficoltà “E”.
Le iscrizioni si accettano in sede, entro giovedì 27 giugno 2013, per un massimo di 20 partecipanti e si intendono tali con versamento di un acconto di € 50,00 che non verrà restituito in caso di rinuncia; quota di partecipazione complessiva &da definire comprensiva del trattamento di mezza pensione in rifugio per due giorni. Costi, orari e altro verranno comunicati nella riunione dei partecipanti che si terrà in sede giovedì 4 luglio 2013.
Per informazioni Direttore escursione AE Giuseppe Fattori (Pippo), cell. 335.7675745.
___________________________________________________________________________________________________________________
Domenica 14 Luglio 2013
CHIARE E FRESCHE ACQUE DEL SENATELLO (Rimini)
Per una volta mettiamo nello zaino costume e asciugamano e andiamo a risalire il Senatello, uno degli affluenti più ricchi del fiume Marecchia. La confluenza è segnata dal Monte Vecchio che, coperto di boschi, s’insinua fra i due corsi d’acqua quasi a sorvegliare lo scorrere delle stesse. Il ponte ad arcate, detto degli Otto Martiri per la tragedia che vi fu consumata nel 1944, oggi, nel periodo estivo, vede le rive e le pozze del Senatello affollate da numerosi bagnanti che cercano di affrontare la calura estiva. Bianchi ciottoli, trasparenze, pareti di roccia che sembrano lavorate da uno scultore ci accompagnano nella risalita mentre, più su, ci sorprende il ponte vecchio, piccolo gioiello romanico che con la sua unica arcata testimonia l’antica via di accesso al paese di Casteldelci. Il percorso terrà conto della presenza o meno dell’acqua e, in ogni caso, si svilupperà per circa una decina di chilometri.
Per informazioni Direttore escursione AE – ONC Adriana Ugolini, cell. 339.7688760.
___________________________________________________________________________________________________________________
Da Martedì 16 a Domenica 21 Luglio 2013
PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO
Val di Rabbi (Trento)
Escursione riservata ai soli soci iscritti da almeno tre mesi al sodalizio.
Viaggio con mezzi propri. Escursioni con zaino leggero. Alloggio presso il Maso Còler nell’omonima località, punto di partenza per le nostre escursioni sul versante trentino del Parco Nazionale dello Stelvio. Paesaggio completamente incontaminato e ricco di abbondante fauna e flora tipica delle Alpi.
16 luglio: Rimini – Val di Rabbi. Nella prima mattinata partenza da Rimini per la nostra destinazione (Maso Còler in fondo alla Val di Rabbi). Escursione pomeridiana di riscaldamento: Malga Fratte, Cascate del Ragaiolo, Rabbi Fonti e rientro per percorso alternativo. Cena e pernottamento.
17 – 20 luglio: Val di Rabbi. A seconda delle condizioni effettueremo alcune escursioni cercando di cogliere gli aspetti più caratteristici del parco.
– Salita al Rifugio Dorigoni passando per le imponenti cascate del Saent e per il Percorso dei larici monumentali. Pranzo libero al Rifugio, rientro su percorso alternativo.
Tempo di percorrenza 8 ore, dislivello in salita 1.000 metri, dislivello in discesa 1.000 metri, difficoltà “E”.
– Escursione ad anello sul Percorso della Fauna con possibilità di avvistamento di cervi, camosci, caprioli, falchi e aquile. Belle fiorite di stelle alpine e altre erbe tipiche dell’alta montagna. Pranzo al sacco.
Tempo di percorrenza 6 ore, dislivello in salita 700 metri, dislivello in discesa 700 metri, difficoltà “E”.
– Escursione da Cavalar al Rifugio Lago Corvo. Percorso ad anello che tocca diverse malghe tutt’ora attive nella lavorazione dei prodotti caseari. Pranzo libero al Rifugio.
Tempo di percorrenza 8 ore, dislivello in salita 1.000 metri, dislivello in discesa 1.000 metri, difficoltà “E”.
– Escursione alla Malga Campo Secco con salita al crinale di Campo Secco: punto dominante su tutta la Val di Rabbi. Pranzo al sacco autogestito presso la Malga. Possibilità di proseguire fino alla Cima Tremenesca per godersi il bel panorama dei laghetti sottostanti. In questo caso ulteriore dislivello +/- 400 metri.
Tempo di percorrenza 7 ore, dislivello in salita 700 metri, dislivello in discesa 700 metri, difficoltà “E”.
21 luglio: Val di Rabbi – Rimini. Prima colazione. Partenza per il rientro a Rimini.
Note: gli itinerari percorsi sono quelli tipici della media e alta montagna, richiedono pertanto un buon allenamento, piede fermo e assenza di vertigini. È indispensabile l’utilizzo di abbigliamento da montagna e scarponi da trekking (in caso di pioggia sarà utile averne due paia); è sempre bene avere anche una pila frontale, da utilizzare se necessario o in escursione notturna, e può essere utile un buon binocolo per l’avvistamento degli animali. Le prime colazioni si effettueranno tutte nella struttura che ci ospita, così come alcune cene; le restanti cene potrebbero essere consumate presso le malghe o i rifugi posti nelle vicinanze.
Le iscrizioni si accettano in sede, entro giovedì 16 maggio 2013, per un massimo di 12 partecipanti e si intendono tali con versamento di un acconto di € 100,00 che non verrà restituito in caso di rinuncia; quota di partecipazione complessiva da definire.
Per informazioni Direttore escursione AE Riccardo Ballerini, tel. 0541.742415 (ore cena).
___________________________________________________________________________________________________________________
Domenica 21 Luglio 2013
GRANDE ANELLO DEL MONTE FUMAIOLO (Forlì – Cesena)
L’escursione inizia in località Balze di Verghereto (m. 1.088). Percorreremo la sempre suggestiva mulattiera che conduce all’Eremo di Sant’Alberico. Di lì, con più ripida salita, raggiungeremo i prati sommitali del Fumaiolo nei pressi del Faggio Scritto (m. 1.341). Scenderemo poi verso nord, costeggiando il Monticino, fino a intercettare il sentiero che percorre il periplo del monte. Arrivati all’arcigna Ripa della Moia, ricominceremo a salire, transitando per il Rifugio Moia, fino a i Sassoni (m. 1.297) da dove, passando nei pressi della palestra di arrampicata, faremo ritorno alle Balze.
Tempo di percorrenza 6 ore, dislivello in salita 600 metri, dislivello in discesa 600 metri, difficoltà “E”.
Ritrovo e partenza con mezzi propri alle ore 8.00.
Per informazioni Direttore escursione AE Gian Luca Gardini, cell. 328.8894422.
___________________________________________________________________________________________________________________
Domenica 21 Luglio 2013
Gruppo Alpinismo Giovanile
ESCURSIONE SERALE AL SASSO SIMONE E SIMONCELLO (Rimini)
Uscita pomeridiana al Sasso Simone e Simoncello con cena in serata sul Sasso, salsicce alla griglia (portate da casa), ritorno all’imbrunire con pile frontali fino al Passo della Cantoniera.
Attrezzatura: zainetto per escursione, pedule da trekking, giacca a vento, giacca in pile, guanti, berretta, mantella oppure ombrellino pieghevole, occhiali da sole, burro cacao, salviette umidificate, borraccia, pranzo al sacco con dolcetti.
Le iscrizioni si accettano in sede, entro giovedì 18 luglio 2013; quota di partecipazione € 7,00 per i non soci (per assicurazione infortuni e soccorso); i costi per il viaggio sono a parte per tutti.
Ritrovo e partenza con mezzi propri alle ore 15.00 dal piazzale dei Sindacati di Rimini. Il ritorno è previsto per le ore 23.00.
Per informazioni Direttore escursione Giorgio Mascella, cell. 333.3576131.
___________________________________________________________________________________________________________________
Giovedì 25 Luglio 2013
Il Gruppo Astrofili del DLF presenta una serata dedicata all’astronomia
PIANETI E COSTELLAZIONI DEL CIELO D’ESTATE
Il gruppo astrofili del Dopolavoro Ferroviario di Rimini, fondato nel 1984, rappresenta una delle più dinamiche e qualificate realtà amatoriali del settore. Da sempre impegnato nella divulgazione della passione e delle conoscenze astronomiche, il gruppo ha realizzato e gestisce, in località Monte San Lorenzo in Val di Teva (PU), un Osservatorio Astronomico dotato di un potente telescopio autocostruito.
– La conferenza si svolgerà in sede con inizio alle ore 21.15
___________________________________________________________________________________________________________________
Sabato 27 e Domenica 28 Luglio 2013
PIZZO TRE VESCOVI – PIZZO BERRO – MONTE PRIORA (Monti Sibillini – Macerata)
Sabato 27 luglio: partenza da Rimini alle ore 7.30 con arrivo al Rifugio del Fargno (m. 1.811). Gli ultimi 6 chilometri, da Pintura di Bolognola al Rifugio del Fargno, sono di strada bianca e dissestata. Si valuterà sul posto la possibilità di una breve escursione al Monte Acuto (m. 2.035) e rientro al rifugio per la cena e il pernottamento.
Domenica 28 luglio: Rifugio del Fargno – Pizzo Tre Vescovi (m. 2.092) – Pizzo Berro (m. 2.259) – Monte Priora (m. 2.332). Rientro al rifugio solo per un breve tratto sul percorso dell’andata. Spettacolare e magnifica cresta con ampia veduta sul Monte Bove e su altre cime dei Monti Sibillini. La salita al Pizzo Berro comporta il superamento di un pendio roccioso di qualche decina di metri. La salita è facilitata da una catena stesa sul pendio denominata la ferratina. Chi volesse arrivare in cima dovrà essere munito di imbraco, set da ferrata e casco, in alternativa la vetta può essere aggirata per sentiero.
È necessario avere il sacco lenzuolo e abbigliamento e scarponi da media montagna. Riunione in sede dei partecipanti giovedì 25 luglio 2013.
Le iscrizioni si accettano in sede, entro giovedì 11 luglio 2013, per un massimo di 14 partecipanti e si intendono tali con versamento di un acconto di € 20,00 che non verrà restituito in caso di rinuncia; quota di partecipazione complessiva € 30,00 circa comprensiva della mezza pensione in rifugio.
Tempo di percorrenza 6 ore, dislivello in salita 868 metri, dislivello in discesa 868 metri, lunghezza del percorso 11 km, difficoltà “EE/EEA”.
Per informazioni Direttore escursione ANE Renato Donati, cell. 338.8985431, mail renatodonati62@alice.it.