GENNAIO | FEBBRAIO | MARZO | APRILE | MAGGIO | GIUGNO |
---|---|---|---|---|---|
LUGLIO | AGOSTO | SETTEMBRE | OTTOBRE | NOVEMBRE | DICEMBRE |
Da Venerdì 1 a Domenica 3 Novembre 2013
IL PARCO DEL LAGO TRASIMENO (Perugia)
Escursione riservata ai soli soci iscritti da almeno tre mesi al sodalizio.
Trekking a piedi, in bicicletta e navigazione sul lago con visita (escursionistica) delle sue principali isole. Alloggio in albergo.
1 novembre: Rimini – Passignano sul Trasimeno. Ritrovo e partenza a Rimini alle ore 7.00 nel parcheggio dell’anagrafe, viaggio con mezzi propri. Arrivo a Passignano e sistemazione in hotel. Giusto il tempo di cambiarsi e immediatamente partiremo in escursione verso Torre Civitella e Poggio Belveduto, escursione che ci permetterà la visione dall’alto del lago in tutta la estensione, davvero notevole per dimensioni (il quarto lago italiano) e per ricchezza ittica. Pranzo al sacco durante l’escursione, cena e pernottamento in hotel.
– Tempo di percorrenza 4 ore, dislivello in salita 350 metri, dislivello in discesa 350 metri, lunghezza del percorso 12 km, difficoltà “E”.
2 novembre: Passignano sul Trasimeno – Castiglione del Lago – Isola Maggiore. Prima colazione in albergo. Con mezzi noleggiati in loco effettueremo una biciclettata da Passignano sul Trasimeno a Castiglione del Lago su ciclabile sterrata (30 km circa). Arrivati a Castiglione del Lago restituiremo le bici ed effettueremo la visita del paese, quindi ci sposteremo in traghetto all’Isola Maggiore dove effettueremo una visita storico/culturale e anche escursionistica dell’isola; rientro in traghetto a Passignano. Cena e pernottamento in hotel.
3 novembre: Passignano sul Trasimeno – Rimini. Prima colazione in albergo. Ci recheremo in auto a San Feliciano per approfondire alcuni aspetti naturalistici del Parco, eventuale visita al Museo della Pesca o (se possibile) visita dell’Isola Polvese, “Aula verde” di didattica ambientale. Al termine partenza per il rientro a Rimini.
Note: per le escursioni è indispensabile l’utilizzo di abbigliamento e scarponi da trekking; potrebbero inoltre essere utili una pila frontale, da utilizzare se necessario, e dei calzoncini imbottiti per la bicicletta.
Le iscrizioni si accettano in sede, entro giovedì 26 settembre 2013, per un massimo di 12 partecipanti e si intendono tali con il versamento di un acconto di € 50,00 che non verrà restituito in caso di rinuncia; quota di partecipazione complessiva € 100,00 circa che comprende esclusivamente il trattamento di mezza pensione, bevande incluse, in hotel.
Per informazioni Direttore escursione AE Riccardo Ballerini – tel. 0541.742415 (ore cena).
___________________________________________________________________________________________________________________
Sabato 2 Novembre 2013
CA’ ROSELLO – TALAMELLO (Rimini)
Escursione con partenza da Ca’ Rosello, piccolo borgo confinante con Secchiano. Curiosità e detto popolare: Nùn avèm la piàza piò znìna de’ mònd e dèntra la cisa piò znina chù i è sla tèra.
Durante la facile salita per raggiungere il crinale, si potrà ammirare la Valmarecchia, con vista su Verucchio, San Marino, San Leo, Maioletto. L’occhio potrà catturare la sua attenzione anche sulle numerose ferite inferte dall’uomo, non sempre compatibili con il rispetto dell’ambiente e del paesaggio. Arrivati a Monte Fagnano, punto più alto, scenderemo a Talamello, bellissimo paesino dove il tempo si è fermato riproponendo gli antichi splendori di un tempo. Caratterizzato dalle famose Fosse per la produzione di ottimi formaggi, la scalinata con maioliche e la sua chiesa con all’interno un crocefisso di scuola Giottesca. L’ultima parte è una camminata lungo l’argine del Fiume Marecchia. Lo scopo di questa escursione è anche quello di far conoscere il nostro entroterra con particolare riferimento al Montefeltro e suoi dintorni.
Tempo di percorrenza 5 ore, dislivello in salita 460 metri, dislivello in discesa 460 metri, lunghezza del percorso 16 km, difficoltà “E”.
Ritrovo e partenza con mezzi propri alle ore 8.00.
Per informazioni Direttore escursione AE Giuseppe Fattori (Pippo), cell. 335.7675745.
___________________________________________________________________________________________________________________
Giovedì 7 Novembre 2013
Cinema di Montagna
LA CONQUISTA DEL K2, 1954
Sono le sei del pomeriggio del 31 luglio 1954 quando Achille Compagnoni e Lino Lacedelli piantano la bandiera italiana sulla cime del K2, a 8816 metri sul livello del mare. Ci sono voluti mesi per raggiungere quella vetta. È il momento finale di un’impresa storica, di una conquista tutta italiana. Dietro c’è una lunga preparazione, un gruppo affiatato di alpinisti navigati e la guida esperta di Ardito Desio, alpinista e geologo friulano, capo e responsabile della spedizione.
A cinquant’anni di distanza, quest’avventura dell’alpinismo italiano, viene raccontata con le immagini girate allora sulla seconda vetta più alta del mondo. Il documentario infatti si avvale delle straordinarie riprese effettuate dal cameraman ufficiale della spedizione, Mario Fantin, conservate negli archivi della cineteca del CAI e recentemente restaurate. Una ricostruzione puntuale e fedele delle diverse fasi della spedizione: la preparazione, l’allestimento del campo base, il burrascoso assalto alla vetta con le vive voci dei protagonisti di quell’impresa leggendaria.
Proiezione in sede con inizio alle ore 21.15, ingresso libero.
___________________________________________________________________________________________________________________
Domenica 10 Novembre 2013
SUI PASSI DI DINO CAMPANA – VALLE DEL CAMPIGNO (Firenze)
A qualche chilometro da Marradi una strada s’insinua nella valle del torrente Campigno e termina al Borgo di Farfareta. Questi luoghi, agli inizi del novecento, furono fonte di ispirazione e scenario dei numerosi viaggi a piedi del tormentato poeta Dino Campana, autore dei celebri Canti Orfici. Durante questa lunga escursione appenninica, ricca di spunti e richiami letterari, seguiremo un primo tratto di questo pellegrinaggio campaniano. Lasciate le auto nei pressi di Campigno ci incamminiamo sul GCR (Grande Circuito Romagnolo) e superato il casone di Gattolete (m. 742) continuiamo verso Ca’ Monte Filetto (m. 824) e guadagnamo il lungo crinale che si dirige verso Poggio Bucarelle e Femmina Morta (m. 1.126) punto panoramico e di massima elevazione dell’escursione. Qui, in base alle condizioni climatiche e guadabilità dei torrenti, potremo optare per una discesa lungo un tracciato fuori sentiero che scende nella selvaggia Valle del Rio Ceccheta oppure percorrere a ritroso un tratto di cresta, verso la Busca Piana, e tornare a Campigno per Ca’ val di Rovino.
Tempo di percorrenza 6 ore, dislivello in salita 550 metri, dislivello in discesa 550 metri, lunghezza del percorso 14 km, difficoltà “E”.
Ritrovo e partenza con mezzi propri alle ore 8.00.
Per informazioni Direttore escursione AE Lanzoni Carlo, tel. 0541.25248.
___________________________________________________________________________________________________________________
Domenica 17 Novembre 2013
IL GIRO DI SANTA CRISTINA (Bologna)
Camaggiore (m. 318), Santa Cristina (m. 733), Monte Porrara (m. 629), strada per Monti (m. 451), Sant’Apollinare (m. 345), Camaggiore (m. 318).
Continuiamo con l’esplorazione della Valle del Santerno, proponendo un percorso contenuto per difficoltà e lunghezza. Luogo di partenza: il Ponte della Pieve di Camaggiore, raggiungibile da Imola per Firenzuola. Attraversando il Fiume Santerno sull’antico ponte granducale e un altro ponte settecentesco, si sale per una bella mulattiera fino ad arrivare a Canovetta. Ci si immette su un crinalino che porta ai vecchi edifici di Monti, per arrivare alla chiesetta di Santa Cristina. Attraverso un grande castagneto, si arriva al Colle della Crocetta. Alcuni tratti fangosi portano sull’orlo del Botro di Vincarolo. Prendendo una pista che guada in prossimità di un grande abete noto in tutta la zona, si prosegue verso Sant’Apollinare. Dopo avere attraversato ancora un interessante castagneto, si punta Camaggiore per chiudere un bellissimo giro.
Tempo di percorrenza 4 ore, dislivello in salita 600 metri, dislivello in discesa 600 metri, difficoltà “E”.
Ritrovo e partenza con mezzi propri alle ore 7.30.
Per informazioni Direttore escursione AE Giuseppe Fattori (Pippo), cell. 335.7675745.
___________________________________________________________________________________________________________________
Domenica 17 Novembre 2013
Gruppo Alpinismo Giovanile
GIORNATA ARRAMPICATORIA TRA ROMAGNA E MARCHE
Per tutti i ragazzi che hanno voglia di vivere l’ebbrezza del verticale. La giornata si svolgerà in una delle numerose falesie, attrezzate per l’arrampicata, presenti sul territorio provinciale e limitrofo. La località verrà definita in base alle condizioni meteo.
Attrezzatura: zainetto per escursione, pedule da trekking, giacca a vento, giacca in pile, guanti, berretta, mantella oppure ombrellino pieghevole, occhiali da sole, burro cacao, salviette umidificate, borraccia, pranzo al sacco con dolcetti.
È inoltre obbligatorio portare: imbracatura, casco, utili scarpette per arrampicare.
Le iscrizioni si accettano in sede, entro giovedì 14 novembre 2013; quota di partecipazione € 7,00 per i non soci (per assicurazione infortuni e soccorso); i costi per il viaggio sono a parte per tutti.
Ritrovo e partenza con mezzi propri alle ore 8.30 dal Piazzale dei Sindacati di Rimini.
Per informazioni Direttore escursione Simone Raganini, cell.348.2333861.
___________________________________________________________________________________________________________________
Domenica 24 Novembre 2013
LA VAL D’INFERNO (Bologna)
Moscheta (m. 569), La Serra (m. 904), Giogarello (m. 923), Val D’Inferno (m. 541), Moscheta (m. 569).
Si parte dal piazzale dell’antica Badia Vallombrosana di Moscheta, fondata da San Giovanni Gualberto nel 1034, raggiungibile da Violla o da Riofredo, località posta sulla S.S. del Giogo. In salita, costeggiando la destra idrografica del Fosso Vacchile, si arriva alla Serra, per poi puntare decisamente verso il Monte Acuto (m. 1.058) e scendere al nucleo di case abbandonate di Giogarello. Oltre questo caratteristico borgo si prosegue, toccando Razzalto e Ca’ Nuova. Una discesa molto ripida porta infine nella gola del Veccione, poco a valle della casa di Val d’Inferno. Lasciato il Rio, una comoda strada, in breve tempo, riporta a Moscheta. Si tratta di un’escursione che non presenta particolari difficoltà e risulta molto interessante per la visione di antichi borghi e scenari naturali di notevole spettacolarità.
Tempo di percorrenza 5 ore, dislivello in salita 550 metri, dislivello in discesa 550 metri, difficoltà “E”.
Ritrovo e partenza con mezzi propri alle ore 7.30.
Per informazioni Direttore escursione AE Giuseppe Fattori (Pippo), cell. 335.7675745.