GENNAIO | FEBBRAIO | MARZO | APRILE | MAGGIO | GIUGNO |
---|---|---|---|---|---|
LUGLIO | AGOSTO | SETTEMBRE | OTTOBRE | NOVEMBRE | DICEMBRE |
Da Venerdì 30 Agosto a Domenica 1 Settembre 2013
TRAVERSATA COMPLETA DA NORD A SUD DELLA MAJELLA
Venerdì 30 agosto: trasferimento da Rimini a Campo di Giove (L’Aquila). Partenza con mezzi propri alle ore 13.00. Giunti a Campo di Giove (m. 1.064), dove verranno lasciate le auto, un pulmino locale ci porterà sul versante Nord in zona Blockhaus, a 1.620 metri di quota, all’albergo dove pernotteremo.
Sabato 31 agosto: traversata della Majella (crinale Nord-Sud) dal Rifugio Pomilio (m. 1.892) fino a Campo di Giove. È una classica, spettacolare e lunga (26 chilometri) traversata che ci guida in tre diversi e caratteristici ambienti: quello dominato dal verde scuro dei pini mughi nella parte iniziale, quello dei desolati e lunari altopiani sommitali e l’arido territorio della valle di Femmina Morta, antica sede di ghiacciaio. L’escursione consente una conoscenza pressoché completa del Massiccio. I punti fondamentali lungo il percorso (sentiero n. 1) sono: Blockhaus (m. 2.142) – Monte Cavallo (m. 2.171) – Monte Focalone (m. 2.676) – Tre Portoni (m. 2.653) – Monte Amaro (m. 2.795) – Grotta Canosa (m. 2.604) – Fondo Femmina Morta (m. 2.380) – Guado di Coccia (m. 1.674) e Campo di Giove (m. 1.064) dove pernotteremo. Considerata la lunghezza e il notevole dislivello complessivo sono necessari un ottimo allenamento e forma fisica.
Sono inoltre necessari vestiario e provviste per un lungo percorso di alta montagna esposto a repentini cambiamenti del tempo.
– Tempo di percorrenza 11 ore, dislivello in salita 1.200 metri, dislivello in discesa 2.050 metri, difficoltà “EE”.
Domenica 1 agosto: traversata da nord a sud del Monte Porrara (m. 2.137). Questa spettacolare escursione, lunga circa 15 km e con dislivelli altrettanto importanti, ci permette di esplorare anche l’ultima importante cima meridionale della catena principale. Fino a Guado di Coccia si percorre la vecchia mulattiera, poi è una lunga salita di cresta, affilata e panoramica. L’ampia visione continua anche in discesa, tra boschi, radure e il verde altopiano di Quarto Santa Chiara solcato dal sinuoso Fosso La Vera. A discesa finita (m. 1.260), raggiunta la strada asfaltata proveniente da Campo, un’auto precedentemente lasciata al mattino ci farà recuperare gli altri veicoli e poi ripartire per Rimini. Questa escursione verrà effettuata solo se le condizioni fisiche e ambientali lo consentiranno; in alternativa visita turistica agli interessanti paesini dei dintorni. – Tempo di percorrenza 7 ore, dislivello in salita 1.150 metri, dislivello in discesa 970 metri, difficoltà “E”.
Riunione in sede dei partecipanti giovedì 29 agosto 2013.
- Le iscrizioni si accettano in sede, entro giovedì 22 agosto 2013, per un massimo di 10 partecipanti e si intendono tali con versamento di un acconto di € 40,00 che non verrà restituito in caso di rinuncia; quota di partecipazione complessiva € 120,00 che comprende la mezza pensione nei due alberghi e il pulmino da Campo di Giove al Blockhaus.
- Per informazioni Direttore escursione AE Silvano Orlandi, cell. 339.6975901, mail sil.orlandi@alice.it
___________________________________________________________________________________________________________________
Giovedì 5 Settembre 2013
Cinema di Montagna
I CAVALIERI DELLE VERTIGINI
Questo film consente di farsi una buona idea di un’epoca precisa dell’alpinismo, quella della direttissima, termine italiano per identificare il periodo delle scalate in artificiale spinta con largo uso di chiodi, dai primissimi anni ’50 alla fine dei ’60. Sulla Nord della Cima Ovest nel 1959 gli Scoiattoli e gli svizzeri Shelbert e Weber, protagonisti del film, si sono contesi, anche loro una via diretta.
Assistiti da un sapiente montaggio, testimoni e protagonisti si alternano nel raccontare quei giorni e l’epoca in cui si sono svolti. Così, quella che fu una vera e propria corsa, portata dalla televisione e dai giornali dell’epoca in tutte le case, acquista, complici anche gli anni trascorsi dalla vicenda, una leggerezza e una verve particolari. È proprio questa leggerezza, e la genuinità di una trama svelata e ricostruita con una buona dose di autoironia e candore, quello che più colpisce nel film.
Gli Scoiattoli di Cortina nati ufficialmente l’1 luglio 1939 come primo gruppo di arrampicatori non professionisti erano tutti giovanissimi (la loro età oscillava tra i 15 e 18 anni), ma animati da una grande passione, al punto da osare distaccarsi dall’egemonia delle guide alpine. Il film ci regala anche, come spettacolari intermezzi, belle scene d’azione dei giovani Scoiattoli Massimo Da Pozzo e Nadia Dimai impegnati a ripercorrere in libera la stessa via dei veci.
Proiezione in sede con inizio alle ore 21.15, ingresso libero.
___________________________________________________________________________________________________________________
Da Venerdì 6 a Domenica 8 Settembre 2013
A PASSO D’UOMO
SENTIERI NATURALI E CULTURALI IN VALCONCA (Rimini)
Anche quest’anno il GAV (Grande Anello della Valconca) sviluppatosi in gran parte sulla rete sentieristica tabellata dalla nostra sezione CAI, sarà il filo conduttore di escursioni ed eventi atti a valorizzare il patrimonio storico-culturale della Valle.
Per informazioni Direttore escursione AE – ONC Adriana Ugolini, cell. 339.7688760.
___________________________________________________________________________________________________________________
Sabato 7 Settembre 2013
IL GRANDE ANELLO DEI DUE CENTOCINQUANTESIMI – (Pesaro-Urbino)
Il percorso escursionistico proposto integra e completa un percorso già fatto in occasione del 150° dell’Unità d’Italia e denominato appunto La Traversata del 150°. L’occasione quest’anno è rappresentata dal 150° anniversario della fondazione del CAI. Da qui l’idea di collegare questa nuova traversata, dedicata a questa ricorrenza, a quella precedente, creando un unico e grande anello, denominato appunto Il Grande Anello dei Due Centocinquantesimi. Un itinerario escursionistico davvero entusiasmante quanto impegnativo. L’intero percorso si svolge per gran parte in ambiente impervio e infido, su terreno vario e poco agevole seguendo spesso vecchie tracce di sentiero non sempre evidenti. Presenta lunghi tratti con pendii ripidi, pietraie che necessitano passo fermo, creste rocciose esposte che richiededono l’uso delle mani e brevi tratti attrezzati che agevolano passaggi molto esposti. Inoltre la salita alla vetta, denominata per l’occasione Cima del 150° del CAI, dove sono concentrati i passaggi più tecnici della seconda parte del percorso, può essere ritenuta a tutti gli effetti una vera e propria salita alpinistica. Presenta diversi tratti esposti e alcuni passaggi di arrampicata. Nel complesso si tratta di un itinerario escursionistico molto impegnativo e unico nel suo genere. Per i vari aspetti tecnici che presenta può essere anche considerato una vera e propria palestra per escursionisti che amano cimentarsi fuori dai sentieri battuti. Per tutte queste caratteristiche è richiesta: buona conoscenza ed esperienza dell’ambiente di montagna, passo sicuro su terreno vario, assenza di vertigini, preparazione fisica adeguata e casco.
Le iscrizioni si accettano in sede, entro giovedì 5 settembre 2013. In quella data saranno specificati eventuali altri dettagli e l’orario di partenza da farsi con mezzi propri. Posti limitati.
Tempo di percorrenza 8 ore, dislivello in salita 1.000 metri, dislivello in discesa 1.000 metri, difficoltà “EE”.
Per informazioni Direttore escursione IA Loris Succi, tel. 0541.777690.
___________________________________________________________________________________________________________________
Sabato 14 e Domenica 15 Settembre 2013
PARCO NATURALE DELLE DOLOMITI D’AMPEZZO (Belluno)
Sabato 14 settembre: sentiero delle Cascate e dei Canyons – Val di Fanes e Val Travenanzes
Itinerario altamente spettacolare, racchiuso fra forre e valli profonde che conduce alla confluenza delle valli di Fanes, Travenanzes e Ra Vales, a nord di Cortina. Il susseguirsi di pozze, cateratte e cascate che caratterizza tutto il corso del Rio Fanes è di una bellezza straordinaria e le cascate basse di Fanes sono fra le più alte e copiose delle Dolomiti, come anche il Canyon di Travenanzes. Il percorso si snoda nel cuore del Parco delle Dolomiti d’Ampezzo e presenta tratti di diversa difficoltà. È più un sentiero attrezzato che una ferrata; indispensabile comunque l’attrezzatura da ferrata. – Tempo di percorrenza 5 ore, dislivello in salita 700 metri, dislivello in discesa 700 metri, difficoltà “EEA”.
Domenica 15 settembre: Ferrata Ettore Bovero – Col Rosà
Bella e impegnativa via ferrata che percorre l’esposta parete sud/ovest del Col Rosà, isolata punta rocciosa tra le Tofane e il Pomagagnon. Dalla cima un bellissimo belvedere sulle valli circostanti e le montagne di Cortina. La salita della ferrata è anticipata da un lungo avvicinamento che con ripide serpentine nel bosco della Val Fiorenza sale verso il Passo Posporcora per poi proseguire per ripide e segnate tracce di passaggio fra mughi fino all’attacco.
– Tempo di percorrenza 5 ore, dislivello in salita 900 metri, dislivello in salita solo ferrata 200 metri, dislivello in discesa 900 metri, difficoltà “EEA”.
È richiesta attrezzatura da ferrata omologata, buona preparazione fisica ed esperienza su ferrate esposte.
Riunione in sede dei partecipanti giovedì 5 settembre 2013.
Le iscrizioni si accettano in sede, entro giovedì 8 agosto 2013, per un massimo di 15 partecipanti e si intendono tali con versamento di un acconto di € 20,00 che non verrà restituito in caso di rinuncia; quota di partecipazione complessiva € 50,00 circa comprensiva della mezza pensione in albergo.
Per informazioni Direttore escursione ISA Renato Placuzzi, cell. 333.4924010, mail rplacuzzi@libero.it
___________________________________________________________________________________________________________________
Sabato 14 e Domenica 15 Settembre 2013
Gruppo Alpinismo Giovanile
NATURALMENTE INSIEME (Parco del Carné – Vena del Gesso Romagnola – Ravenna)
Storica manifestazione del Gruppo di Alpinismo Giovanile del CAI di Ravenna per ragazzi e famiglie alla quale abbiamo partecipato a diverse edizioni. Si svolge nello splendido Parco del Carné vicino a Brisighella con bivacco in tenda. Saranno organizzati giochi (anche in notturna) e lezioni su temi cari all’Alpinismo Giovanile. Si svolgerà anche una gara d’orientamento per ragazzi e altre attività all’aria aperta in collaborazione con le Sezioni CAI di Ravenna e Forlì.
Attrezzatura: zainetto per escursione, pedule da trekking, giacca a vento, giacca in pile, guanti, berretta, mantella oppure ombrellino pieghevole, occhiali da sole, burro cacao, salviette umidificate, borraccia, pranzo al sacco con dolcetti.
Inoltre obbligatorio portare: tenda, stuoino o materassino, sacco a pelo, torcia elettrica per il pernottamento e bussola per le esercitazioni.
Le iscrizioni si accettano in sede, entro giovedì 12 settembre 2013; quota di partecipazione € 14,00 per i non soci (per assicurazione infortuni e soccorso); i costi per il viaggio sono a parte per tutti.
Ritrovo e partenza con mezzi propri alle ore 14.30 di sabato 14 settembre, rientro previsto per le ore 18.30 di domenica 15 settembre 2013.
Per informazioni Direttore escursione Luca Battarra, cell. 389.6769412.
___________________________________________________________________________________________________________________
Domenica 15 Settembre 2013
DALLA FOCE DEL FIUME CONCA A MORCIANO DI ROMAGNA (Rimini)
Una camminata non impegnativa e adeguata ai ritmi necessari dell’attività di segnatura e manutenzione di un percorso. Verrà data dimostrazione di come si segna un sentiero con la vernice bianca e rossa, come si interviene per eliminare eventuali infrascature e su come si utilizzano le necessarie attrezzature in dotazione. Si raggiunge la spiaggia adiacente la sponda destra della foce del fiume Conca, per risalire poi l’argine che per un buon tratto segue il perimetro dell’invaso. L’ambiente fluviale ci accompagnerà lungo il percorso. Il tempo indicato è riferito all’attività, e non alla percorrenza dell’intero itinerario.
Tempo di percorrenza 6 ore, dislivello non significativo, difficoltà “T”.
Ritrovo e partenza con mezzi propri alle ore 8.00.
Per informazioni Direttore escursione ASE Giovanni Fabbro, cell. 340.2316900.
___________________________________________________________________________________________________________________
Sabato 21 e Domenica 22 Settembre 2013
ALTA VALMARECCHIA DA VIVERE (Rimini)
Sabato 21 Settembre: Sant’Agata Feltria – Fragheto
Dopo una visita al paese che sembra preso a prestito dalle fiabe e al delizioso Museo delle Arti Rurali, ci addentriamo in una valletta secondaria non troppo frequentata per poi risalire e seguire, in parte, il sentiero di San Vicinio. Dall’alto del crinale, all’orizzonte i monti diventano quinte e scenari che ci accompagnano e sfilano uno fianco all’altro. Fragheto invece apre uno squarcio nella memoria. La sua chiesa e il cimitero rievocano l’uccisione nell’aprile del 1944, per rappresaglia, di trenta persone: fu l’atto più efferato di tutta la valle. Oggi la chiesa stessa e la canonica, ricostruite dopo la guerra, ospitano un centro per la pace.
– Tempo di percorrenza 5 ore, dislivello in salita 1.000 metri, dislivello in discesa 750 metri, difficoltà “E”.
Domenica 22: Fragheto – Sant’Agata Felltria Un breve tratto su stradella, poi verdi tunnel che fiancheggiano ruscelli, ci conducono a Poggio Calanco un borgo da tempo abbandonato, solitario e compatto in cima a un prato. Lo sguardo viene poi catturato da Casteldelci che resta al nostro fianco per un lungo tratto fino a quando scendiamo ad attraversare il fosso del Rio. Salendo al Monterotondo abbracciamo con gli occhi buona parte dell’itinerario già percorso mentre l’orizzonte si richiude su Rocca Fregoso, gioiello di Sant’Agata che si staglia contro l’azzurro.
– Tempo di percorrenza 7 ore, dislivello in salita 1.100 metri, dislivello in discesa 1.000 metri, difficoltà “E”.
Cena e pernottamento del sabato e colazione di domenica a Fragheto con sistemazione in camere con letti a castello. Bagni e docce al piano. Necessari sacco lenzuolo e asciugamani.
Le iscrizioni si accettano in sede, entro giovedì 29 agosto 2013, e si intendono tali con versamento di un acconto di € 15,00 che non verrà restituito in caso di rinuncia; quota di partecipazione complessiva € 30,00.
Ritrovo e partenza con mezzi propri, alle ore 7.30 di sabato 21 settembre, dal Piazzale dei Sindacati in Via Caduti di Marzabotto.
Per informazioni Direttore escursione AE – ONC Adriana Ugolini, cell. 339.7688760.
___________________________________________________________________________________________________________________
Domenica 29 Settembre 2013
SUL SENTIERO FRASSATI NELL’ALTA VALLE DEL SINTRIA (Ravenna)
L’escursione si svolge su uno dei tanti percorsi dedicati dal CAI a Beato Piergiorgio Frassati, grande testimone della fede e alpinista tremendo, come lo definì Giovanni Paolo II, che nel 1984 lo ha indicato come modello agli sportivi del mondo intero. Il Sentiero Frassati dell’Emilia Romagna si trova nell’alta Valle del Sintria, fra la vallata del Fiume Lamone e la vallata del Senio. Dal rifugio di Fontana Moneta il percorso di media collina ci conduce, attraverso boschi e castagneti, di valle in valle con tratti di crinale e punti panoramici. La semplicità dei luoghi e delle testimonianze religiose sono lo specchio delle genti e dell’ambiente agreste che gravitava sulla parrocchia; di abitanti che utilizzavano la rete dei sentieri ancora esistenti per comunicare e vivere la vita che traeva sostentamento dalla coltivazione dei campi e dei boschi.
Tempo di percorrenza 6 ore, dislivello in salita 900 metri, dislivello in discesa 900 metri, difficoltà “E”.
Ritrovo e partenza con mezzi propri alle ore 7.00.
Per informazioni Direttore escursione AE Franco Boarelli, cell. 335.5434802.
___________________________________________________________________________________________________________________
Domenica 29 Settembre 2013
Gruppo Alpinismo Giovanile
IN VALMARECCHIA SU DUE RUOTE (Rimini)
Uscita in mountain bike. Dalla località di Villa Verucchio (luogo di ritrovo da raggiungere con mezzi propri) scenderemo fino al mare sul percorso ciclabile che segue l’argine del Fiume Marecchia e conduce fino a Rimini al Ponte di Tiberio.
Attrezzatura: zainetto per escursione, pedule da trekking, giacca a vento, giacca in pile, guanti, berretta, mantella oppure ombrellino pieghevole, occhiali da sole, burro cacao, salviette umidificate, borraccia, pranzo al sacco con dolcetti.
Le iscrizioni si accettano in sede, entro giovedì giovedì 26 settembre 2013; quota di partecipazione € 7,00 per i non soci (per assicurazione infortuni e soccorso); i costi per il viaggio sono a parte per tutti.
Ritrovo e partenza con mezzi propri alle ore 9.00 a Verucchio.
Per informazioni Direttore escursione Alessandro Donati, cell. 338.8753252.