GENNAIO13

GENNAIO
FEBBRAIO
MARZO
APRILE
MAGGIO
GIUGNO
LUGLIO
AGOSTO
SETTEMBRE
OTTOBRE
NOVEMBRE
DICEMBRE

 
Sabato 5 Gennaio 2013

DA MONTEBELLO A PERTICARA (Rimini)

Cominciamo l’Anno Nuovo con una bella camminata lungo il crinale spartiacque tra le Valli del Marecchia e dell’Uso. Si parte da Montebello, percorrendo lo sterrato che diventando sentiero poi ci porterà alla prima asperità della giornata: il Monte Matto. Si proseguirà per la famosa Giungla dei Castagni, con esemplari davvero notevoli, il Castello di Uffogliano e Talamello. Ora si sale verso il Pincio per ridiscendere a Perticara, meta finale della nostra escursione. Il percorso non presenta difficoltà tecniche, ma richiede una buona preparazione fisica. Smaltiremo sicuramente le scorie delle feste.

  • Tempo di percorrenza 6 ore, dislivello in salita 500 metri, dislivello in discesa 500 metri, difficoltà “E”.
  • Ritrovo e partenza con mezzi propri alle ore 7.30.
  • Per informazioni Direttore escursione AE Giuseppe Fattori (Pippo), cell. 335.7675745.

________________________________________________________________________________
Domenica 6 Gennaio 2013

CIASPOLATA SUL MONTE CARPEGNA (Pesaro Urbino)

Da Serra Nanni ci incammineremo lungo il sentiero che costeggia la Costa dei Salti, dopo una breve deviazione alla torre di Monte Boaggine, proseguiremo in direzione dell’Eremo di Monte Carpegna e della cima stessa del monte. Ritorno lungo lo stesso percorso dell’andata. Sono richiesti obbligatoriamente bastoncini e ciaspole. Le ciaspole potranno essere noleggiate, fino a esaurimento scorte, presso la sede del CAI. Inoltre sono necessari scarponi e abbigliamento adeguato per escursionismo in ambiente montano invernale. In caso di mancanza di neve si effettuerà un percorso ad anello di analoga durata nella stessa zona.

  • Tempo di percorrenza 5 ore, dislivello in salita 600 metri, dislivello in discesa 600 metri, difficoltà “EAI”.
  • Ritrovo e partenza con mezzi propri alle ore 8.00.
  • Per informazioni Direttore escursione AE Gian Luca Gardini, cell. 328.8894422.

________________________________________________________________________________
Giovedì 10 Gennaio 2013

Cinema di Montagna
ASGARD PROJECT

The Asgard Proiect, è un documantario che ha raccolto successi in tutto il mondo. Ha infatti vinto ad oggi più di 20 premi nei festival cinematografici e tra questi la Genziana d’oro del Club Alpino Italiano come miglior film di alpinismo al LIX TrentoFilm – festival. L’alpinista inglese Leo Houlding ha un ambizioso progetto: salire per la prima volta in libera la Torre Nord del Monte Asgard, sull’isola di Baffin nel cuore dell’Arcipelago Artico. Il team conta uno dei più grandi esponenti dell’arrampicata sulle big wall, lo statunitense Stanley Leary. Una volta arrivati in vetta, i due sperano di riuscire a scendere lanciandosi con la tuta alare. A stagione inoltrata però le cose iniziano a mettersi male: dopo il loro spettacolare arrivo con il paracadute, le condizioni cambiano e diventano avverse. Da quel momento in poi, anche riuscire a tornare alla base della parete si trasforma in un’impresa davvero pericolosa…

Proiezione in sede con inizio alle ore 21.15, ingresso libero.

___________________________________________________________________________________________________________________
Sabato 12 Gennaio 2013

Gruppo Alpinismo Giovanile
CIASPOLATA NOTTURNA SUL MONTE CARPEGNA (Pesaro Urbino)

Con le ciaspole saliremo il Monte Carpegna fino a raggiungere il Rifugio Fontanelle o le vecchie stalle sotto la vetta. In questo luogo mangeremo insieme la cena al sacco.
Attrezzatura: zainetto per escursione, pedule da trekking, giacca a vento, giacca in pile, guanti, berretta, mantella oppure ombrellino pieghevole, occhiali da sole, burro cacao, salviette umidificate, borraccia, pranzo al sacco con dolcetti.
È inoltre obbligatorio portare: abbigliamento adeguato per escursionismo invernale sulla neve e una torcia (possibilmente frontale) con pile di ricambio.

  • Le iscrizioni si accettano in sede, entro giovedì 3 gennaio 2013; quota di partecipazione € 7,00 per i non soci (per assicurazione infortuni e soccorso); i costi per il viaggio sono a parte per tutti.
  • Ritrovo e partenza con mezzi propri alle ore 16.30 dal piazzale dei Sindacati di Rimini, rientro previsto per le ore 24,00.
  • Per informazioni Direttore escursione Enzo Perazzini, cell. 339.7175802.

________________________________________________________________________________
Domenica 13 Gennaio 2013

ANELLO DEL PIETRALATA (Pesaro Urbino)

Dai profili bassi delle colline circostanti si stacca un rilievo alto, inciso da una profonda frattura: sono i Monti Paganuccio e Pietralata che sembrano sorvegliare la Gola del Furlo. Attraversando la Gola gli occhi sono attratti dalle pigre acque del Candigliano e dalle imponenti pareti di Calcare massiccio che lo sovrastano. Il cielo è il regno dell’aquila e del falco pellegrino mentre le rocce, scoperte dall’erosione del fiume, raccontano la storia geologica dell’area. Ambiente rupestre complesso dove convivono fiume, leccete, boschi aridi, prati e pascoli sommitali dai quali si gode di uno spettacolare panorama.

  • Tempo di percorrenza 5 ore, dislivello in salita 610 metri, dislivello in discesa 610 metri, difficoltà “E”.
  • Ritrovo e partenza con mezzi propri alle ore 8.00.
  • Per informazioni Direttore escursione AE Adriana Ugolini, cell. 339.7688760.

________________________________________________________________________________
Sabato 19 Gennaio 2013

CIASPOLATA NOTTURNA SUL MONTE FUMAIOLO (Forlì Cesena)

Iniziamo l’escursione dal parcheggio dell’Hotel Fumaiolo (m. 1.224). Superate le Vene del Tevere (m. 1.268) raggiungiamo il Rifugio Biancaneve (m. 1.373) dove sosteremo per un preludio gastronomico a base di primi piatti con i condimenti della cucina del territorio. Dopo la sosta proseguiremo scendendo verso Pian dei Petricci (m. 1.304) poi sempre dentro al fitto bosco, reso ancora più suggestivo dalla coltre bianca, raggiungeremo l’Eremo di Sant’Alberico (m. 1.135). Da qui, percorrendo l’antica Via Granducale, raggiungeremo il Paese di Balze (m. 1.091) dove avremo lasciate le auto. Il percorso potrà subire variazioni in funzione delle condizioni meteorologiche.
Obbligatori bastoncini, ciaspole e torcia elettrica frontale. Le ciaspole potranno essere noleggiate, fino a esaurimento scorte, presso la sede del CAI. Inoltre sono necessari scarponi e abbigliamento adeguato per escursionismo in ambiente montano invernale. In mancanza della neve l’escursione si effettuerà ugualmente.

  • Tempo di percorrenza 4 ore, dislivello in salita 200 metri, dislivello in discesa 200 metri, difficoltà “EAI”.
  • Ritrovo e partenza con mezzi propri alle ore 16.30.
  • Per informazioni Direttore escursione AE Franco Boarelli, cell. 335.5434802.

___________________________________________________________________________________________________________________
Sabato 26 Gennaio 2013

DA CASE MOLINO DEL NOCE A IOLA DI SOTTO (Rimini)

Si parte dalla località Molino Noce nella zona industriale a 2,5 km. a Ovest di Morciano. Sulla riva sinistra del Fiume Conca si prosegue per sentiero nel verde vicino al fiume, fino al ponte sulla provinciale per Gemmano. Si passa poi in riva destra su terrapieno con tratti infrascati e su asfalto si sale al Santuario di Santa Maria di Carbognano. Ridiscesi al Conca nei pressi di Chitarrara, lo si costeggia su asfalto fino a Pian di Marino per poi salire al poggio de Il Chiaro e al Monte Santa Colomba, sempre con bella apertura visiva sulla media e alta Valle del Conca. Per bel crinale molto panoramico e poi in lunga discesa si guadagnano gli ultimi 700 metri che risalgono tra i campi fino a Iola di Sotto vicino a Onferno. IL ritorno si farà con l’aiuto di una nostra auto lasciata precedentemente, oppure con il bus che collega Morciano ad Onferno.
L’itinerario fa parte della rete di percorsi realizzati in collaborazione con la Provincia di Rimini per fare conoscere e valorizzare i tanti luoghi di interesse naturalistico e storico del nostro territorio.

  • Tempo di percorrenza 5 ore, dislivello in salita 310 metri, dislivello in discesa 210 metri, lunghezza del percorso 11 km, difficoltà “E”.
  • Ritrovo e partenza con mezzi propri alle ore 8.30.
  • Per informazioni Direttore escursione AE Silvano Orlandi, cell. 339.6975901.

________________________________________________________________________________
Domenica 27 Gennaio 2013

APPENNINO ROMAGNOLO CON LE CIASPOLE (Forlì Cesena e Arezzo)

L’escursione avrà luogo nelle Foreste Casentinesi nella zona compresa tra il Passo della Calla e l’Eremo di Camaldoli. Il percorso preciso su cui si svolgerà l’uscita sarà definito in base all’innevamento. Maggiori e più precise informazioni su luoghi, tempi di percorrenza e dislivelli, verranno fornite telefonicamente dal direttore dell’escursione.
Sono richiesti obbligatoriamente bastoncini e ciaspole. Le ciaspole potranno essere noleggiate, fino a esaurimento scorte, presso la sede del CAI. Inoltre sono necessari scarponi e abbigliamento adeguato per escursionismo in ambiente montano invernale. L’escursione avrà comunque luogo, nella stessa zona, anche in mancanza di neve.

  • Tempo di percorrenza 6 ore, dislivello in salita 600 metri, dislivello in discesa 600 metri, difficoltà “EAI”.
  • Ritrovo e partenza con mezzi propri alle ore 7.30.
  • Per informazioni Direttore escursione AE Mauro Frutteti, cell. 347.9353678.