MARZO13

GENNAIO
FEBBRAIO
MARZO
APRILE
MAGGIO
GIUGNO
LUGLIO
AGOSTO
SETTEMBRE
OTTOBRE
NOVEMBRE
DICEMBRE

Sabato 2 e Domenica 3 Marzo 2013

ALTA VAL DI NON CON SCI DA FONDO ESCURSIONISMO E CIASPOLE (Trento – Bolzano)

A conclusione del Corso di Sci di Fondo Escursionismo è organizzata un’uscita sulla neve nel magnifico scenario innevato del Gruppo delle Maddalene in Alta Val di Non che fa da spartiacque con la Untel Thal – Val d’Ultimo.
Gli itinerari proposti nella due giorni prevedono percorsi di media difficoltà fuori pista (percorso blu – scala classificazione per lo sci di fondo escursionistico) e percorsi per il fondo classico su piste battute ma anche itinerari praticabili con le tradizionali ciaspole. Pertanto l’invito è rivolto anche agli escursionisti con le ciaspole.
Il viaggio avverrà con mezzi propri e sarà possibile organizzarlo già dal pomeriggio di venerdì 1 Marzo per utilizzare appieno le due giornate successive.

  • Per informazioni Direttore escursione ISFE Roberto Battaglia, cell. 335.7612821.

___________________________________________________________________________________________________________________
Sabato 2 Marzo 2013

VERUCCHIO – OASI WWF CA’ BRIGIDA – CASE POGGIO MOLINO (Rimini)

È un bel percorso collinare in continuo sali-scendi tra macchie arbustive, boschetti, campi coltivati e fiumiciattoli con il macigno calcareo su cui è costruita Verucchio che domina questo insieme variegato. Dalla periferia dell’abitato si scendono le pendici del rilievo verucchiese, in direzione sud e poi est fino a Selve Grosse. Poche e scarne testimonianze rimangono dell’antichissima presenza insediativa Villanoviana. Si risale al Doccio per poi riscendere decisamente sino ad arrivare in breve ascesa finale all’Oasi WWF di Ca’ Brigida, meritevole di sosta con visita (un’ora abbondante). Si torna poi a scendere verso il fondovalle e, superato il Rio Felisina, di nuovo si è in salita per strada SP 32, Cagacci, Ca’ Ventoso e la quota massima di 370 metri. Con vasto panorama si spazia sulle creste rocciose dei Tausani, sulla dorsale dei Monti Pincio e Perticara e sul crinale di Montebello e Torriana. Lasciata a destra la Provinciale ci si inoltra, ora continuando in discesa, per sentiero di campagna verso i ruderi di Casa Poggio Molino e il Rio Felisina. Con l’ultima risalita siamo al bivio del percorso di andata e di nuovo all’abitato di Verucchio.

  • Tempo di percorrenza 5 ore, dislivello in salita 485 metri, dislivello in discesa 485 metri, difficoltà “E”.
  • Ritrovo e partenza con mezzi propri alle ore 8.00.
  • Per informazioni Direttore escursione AE Silvano Orlandi, cell. 339.6975901.

___________________________________________________________________________________________________________________
Domenica 3 Marzo 2013

NELLE COLLINE TRA IL TORRENTE BORELLO E PIEVE DI RIVOSCHIO (Forlì Cesena)

Bella escursione di inizio primavera che si snoda tra le selvagge colline nella zona di Pieve di Rivoschio. L’itinerario prende il via dalla strada che costeggia il Torrente Borello (m. 200) poco lontano dal paese di Ranchio e sale subito abbastanza rapidamente alla volta del Monte Corno (m. 615). Successivamente si arriva alle falde del Monte Mercurio (m. 640) e da qui si procede per l’abitato di Santo Stefano (m. 630) per poi giungere a Pieve di Rivoschio (m. 467), Rivoschio Vecchio (m. 436), Montalone (m. 433) e ritornare, per sentieri immersi nel verde, al punto di partenza. È una lunga escursione che tuttavia si svolge su buoni sentieri che non creano particolari difficoltà.

  • Tempo di percorrenza 6 ore, dislivello in salita 900 metri, dislivello in discesa 900 metri, lunghezza del percorso 18 km, difficoltà “E”.
  • Ritrovo e partenza con mezzi propri alle ore 8.00.
  • Per informazioni Direttore escursione AE Mauro Frutteti, cell. 347.9353678.

___________________________________________________________________________________________________________________
Giovedì 7 Marzo 20134

Cinema di Montagna
WALTER BONATTI, CON I MUSCOLI, CON IL CUORE, CON LA TESTA

Walter Bonatti è stato un grande alpinista, capace di vincere grandi sfide alpinistiche. La sua esplorazione, partita dalle pareti verticali, è passata poi all’itinerario orizzontale e si è espressa sempre verso lo spazio interiore dove risiedono le nostre paure e i nostri desideri. Dove l’uomo, seduto solo davanti a se stesso, deve decidere se superarsi o adeguarsi. E Bonatti non si è mai adeguato, ha scritto le sue regole e ha tenuto fede a queste per tutta la vita, non concedendosi vie di fuga o scorciatoie. Si è costruito come alpinista, come esploratore, come fotoreporter e come scrittore, ma sempre e solo con l’intento di essere un uomo. Il documentario parla di questo viaggio, ricostruendo la biografia professionale, ma soprattutto umana, di chi con le mani, con i muscoli, con il cuore, con la testa, ha lottato per essere se stesso senza compromessi.

Proiezione in sede con inizio alle ore 21.15, ingresso libero.

___________________________________________________________________________________________________________________
Domenica 10 Marzo 2013

ALLA SCOPERTA DELLA VALL’ACERA – PREAPPENINO FABRIANESE (Ancona)

Tra il Monte Revellone e il Monte San Vicino si apre un’amena valle tutta circondata da monti che alle cime dolci e ondulate, oppongono versanti ripidi e rocciosi così che essa appare come racchiusa in una cinta di alte muraglie. È la Vall’Acera, dal nome ben intonato con le ricche foreste che ammantano i pendii che la circondano, mentre il fondovalle, più dolce e aperto, è ancora in gran parte coltivato o usato a pascolo. Sul versante nord di una stretta gola da tempo immemorabile sta abbarbicato il caratteristico luogo di culto della Madonna della Grotta che avremo occasione di visitare al ritorno nell’ultima parte del percorso. La parte superiore della valle, nascosta e stretta tra il Monte Mitola a est e il Monte Pietroso a ovest, ha la forma di un ampio anfiteatro e presenta un ambiente davvero suggestivo con vedute fino alla linea di costa e merita sicuramente una visita. Il percorso si svolge in prevalenza su carrarecce e sterrate percorribili tutto l’anno. La quota relativamente bassa (quota massima raggiunta 950 metri) sommata ai dislivelli contenuti rendono l’ercursione adatta anche a escursionisti poco allenati o a chi riprende l’attività dopo la pausa invernale.

  • Tempo di percorrenza 5 ore, dislivello in salita 500 metri, dislivello in discesa 500 metri, difficoltà “E”.
  • Ritrovo e partenza con mezzi propri alle ore 7.30.
  • Per informazioni Direttore escursione Loris Succi, tel. 0541.777690.

___________________________________________________________________________________________________________________
Giovedì 14 Marzo 2013

ASSEMBLEA DEI SOCI

Nella sede della nostra Sezione del CAI, in via de Warthema al n. 26, in prima convocazione alle ore 8.00 di mercoledì 13 marzo 2013 e in seconda convocazione alle ore 21.00 di giovedì 14 marzo 2013 è indetta l’Assemblea Ordinaria dei Soci con il seguente ordine del giorno:

  1. Verifica poteri
  2. Nomina del Presidente e del Segretario dell’Assemblea
  3. Bilancio consuntivo 2012 e Bilancio preventivo 2013
  4. Varie ed eventuali

PARTECIPATE NUMEROSI!!!

E se proprio non potete… date almeno a qualcuno la Vostra delega

___________________________________________________________________________________________________________________
Domenica 17 Marzo 2013

ESCURSIONE A CASTIGLIONCELLO (Valle del Santerno – Bologna)

L’escursione si svolge nell’Appennino Imolese, nei pressi di Castel del Rio nella media Valle del Santerno. Si tratta di un’escursione ad anello: dalla Chiesa di Sant’Andrea (m. 357) si raggiunge, costeggiando dall’alto il Santerno, il suggestivo paese abbandonato di Castiglioncello, antico borgo granducale di confine. Si sale poi, anche per ripide creste rocciose gradonate, fino al Monte Pedona (m. 696) da dove si ridiscende a Sant’Andrea.

  • Tempo di percorrenza 4 ore, dislivello in salita 400 metri, dislivello in discesa 400 metri, difficoltà “E”.
  • Ritrovo e partenza con mezzi propri alle ore 8.00.
  • Per informazioni Direttore escursione AE Gian Luca Gardini, cell. 328.8894422.

___________________________________________________________________________________________________________________
Domenica 17 Marzo 2013

Gruppo Alpinismo Giovanile
ALLA SCOPERTA DELLA VALLE DEL CONCA (Rimini)

Escursione a Gemmano e dintorni, alla scoperta e ri-scoperta della Valle del Conca.
Attrezzatura: zainetto per escursione, pedule da trekking, giacca a vento, giacca in pile, guanti, berretta, mantella oppure ombrellino pieghevole, occhiali da sole, burro cacao, salviette umidificate, borraccia, pranzo al sacco con dolcetti.

  • Le iscrizioni si accettano in sede, entro giovedì 14 marzo 2013; quota di partecipazione € 7,00 per i non soci (per assicurazione infortuni e soccorso); i costi per il viaggio sono a parte per tutti.
  • Ritrovo e partenza con mezzi propri alle ore 8.30.
  • Per informazioni Direttore escursione Enrico Berton, cell. 349.5098359, tel. 0541.854257 (solo sera).

___________________________________________________________________________________________________________________
Sabato 23 e Domenica 24 Marzo 2013

Gruppo Alpinismo Giovanile
ZINGARATA ACCOMPAGNATORI DI ALPINISMO GIOVANILE

Tradizionale appuntamento riservato agli Accompagnatori di Alpinismo Giovanile, che si svolgerà nel bellissimo scenario delle Dolomiti (luogo da definire). Un week-end per rafforzare lo spirito di gruppo, condividendo la nostra passione per la montagna, quella che ci conduce a vivere le esperienze insieme ai nostri giovani alpinisti.

  • Per informazioni Direttore escursione Claudio Golfieri, cell. 347.7596221.

___________________________________________________________________________________________________________________
Domenica 24 Marzo 2013

Arte e Natura
ESCURSIONE IN VALCONCA (Rimini)

Accogliamo la primavera con un’uscita nell’Alta Valconca che unisce finalità culturali e paesaggistiche. Si comincia con la visita guidata alla Rocca Malatestiana di Montefiore, grattacielo medievale che cerca la luce il più potente simbolo del potere malatestiano in tutta la Valconca. A seguire un’escursione ad anello che ci porterà fino a Gemmano, attraverso una bella campagna, su e giù per colline tra la vegetazione rigogliosa del torrente Ventena, borghi rurali e campi coltivati.

  • Le iscrizioni per la visita guidata alla Rocca di Montefiore si accettano in sede, entro giovedì 21 marzo 2013; il costo della visita è da prevedersi intorno a € 6,00 a persona. Gratis per i bambini fino a 6 anni.
  • Tempo di percorrenza 4 ore, dislivello in salita 500 metri, dislivello in discesa 500 metri, difficoltà “T”.
  • Ritrovo e partenza con mezzi propri alle ore 8.30.
  • Per informazioni Direttore escursione AE Franco Boarelli, cell. 335.5434802.