OTTOBRE13

GENNAIO
FEBBRAIO
MARZO
APRILE
MAGGIO
GIUGNO
LUGLIO
AGOSTO
SETTEMBRE
OTTOBRE
NOVEMBRE
DICEMBRE

 

Mercoledì 2 e Giovedì 3 Ottobre 2013

SANTUARIO DI MADONNA DELLA CORONA (Verona)
GIRO DELLE TRE CIME DEL BONDONE (Trento)

Mercoledì 2 Ottobre – Santuario di Madonna della Corona
Al suggestivo Santuario di Madonna della Corona, a Spiazzi di Ferrara di Monte Baldo, ci si arriva anche dall’alto in auto. L’ardita costruzione, aggrappata alla roccia dei monti che la circondano, sorge a 774 metri di quota, a strapiombo sulla Val d’Adige. Noi saliremo dal fondo della valle, da Brentino, percorrendo lo storico Sentiero dei Pellegrini. È un itinerario dagli importanti aspetti paesaggistici e di tradizione religiosa; ancora oggi, il venerdì santo, viene percorso in processione recitando il Rosario e trasportando una statua della Madonna Addolorata. La spettacolare salita si caratterizza per la continua alternanza tra gradinate in selciato, tratti di sentiero immersi nel bosco e gradini scolpiti nella roccia; in tutto si contano oltre 1500 scalini. Si ritorna a valle per lo stesso percorso.
– Tempo di percorrenza 4 ore, dislivello in salita 600 metri, dislivello in discesa 600 metri, difficoltà “E”.
Giovedì 3 – Giro delle Tre Cime del Bondone
Dalla verde spianata delle Viote, con già bella visione delle Tre Cime allineate, ci incamminiamo per il giro completo seguendo il sentiero 607 e la dorsale della Costa dei Cavai. Percorriamo cioè l’anello in senso antiorario e puntando al Monte Cornetto (m. 2.180), il più a ovest. Siamo nella Riserva Naturale Integrale delle Tre Cime del Bondone, istituita nel 1968. Dal Cornetto, su sentiero panoramico di crinale, fino al Doss d’Abramo (m. 2.140) e a Cima Verde (m. 2.102). Sul Doss d’Abramo arriva anche la via ferrata Giulio Segata. Con il sentiero 636, in buona parte in ripida discesa con serpentine in ambiente boschivo e di folti mughi, si torna poi nella piana delle Viote. Qui è presente un importante Giardino Botanico Alpino sorto nel 1938, con oltre duemila specie di piante e fiori provenienti dalle principali catene montuose del mondo.
– Tempo di percorrenza 6 ore, dislivello in salita 800 metri, dislivello in discesa 800 metri, difficoltà “E”.

Le iscrizioni si accettano in sede, entro giovedì 26 settembre 2013, per un massimo di 12 partecipanti e si intendono tali con versamento di un acconto di € 20,00 che non verrà restituito in caso di rinuncia; quota di partecipazione complessiva € 40,00 per la mezza pensione al Rifugio Viote, bevande escluse.
Ritrovo e partenza con mezzi propri alle ore 7.00 dal Piazzale dei Sindacati in Via Caduti di Marzabotto.
Per informazioni Direttore escursione AE Silvano Orlandi, cell. 339.6975901.
___________________________________________________________________________________________________________________
Giovedì 3 Ottobre 2013

Cinema di Montagna

SUR LE FIL DES 4000

Nel 2004 Patrick Bérhault e Philippe Magnin partono per un Grand Tour delle Alpi, con l’intento di scalare tutte le 82 vette alte più di 4000 metri. Entrambi conosciuti per il loro approccio da puristi alla montagna, affrontano condizioni meteorologiche in continuo cambiamento e lunghi percorsi ad alta quota tra una vetta e l’altra, ma la soddisfazione è enorme. Forti della loro esperienza, conoscenza della montagna e tecnica collaudata, affrontano un viaggio verso l’ignoto, fino al 28 aprile, quando, dopo due mesi nelle Alpi, il destino si para contro… Il film racconta di un viaggio che combina idealismo, piacere, la grande amicizia dei due alpinisti e il loro amore per la montagna.
Genziana d’oro per il miglior film d’alpinismo al 53° Trentofilmfestival, Sur le fil des 4000 è un’emozionante viaggio a fil di cielo sulle creste delle vette oltre i 4000 metri insieme a Patrick Berhault e Philippe Magnin con immagini mozzafiato che raccontano il loro progetto.

Proiezione in sede con inizio alle ore 21.15, ingresso libero.

___________________________________________________________________________________________________________________
Domenica 6 Ottobre 2013

MONTE ACUTO E MONTE CATRIA
con Santa Messa in vetta (Pesaro – Urbino)

Nonostante lo scempio naturalistico di ben cinque strade che salgono verso la sommità del massiccio, il Monte Catria emana sempre notevole suggestione. Ripidi canaloni, guglie calcaree, ampie distese di pascoli e boschi lambiti o attraversati da numerosi sentieri segnati sono un gradito invito per gli amanti della montagna. I caratteristici centri storici di fondovalle o i veri monumenti come l’Eremo Abbazia di Fonte Avellana meritano visite non fugaci. Per la nostra escursione si sale in auto, dall’abitato di Chiaserna, per otto chilometri fino al pianoro erboso che separa il Monte Acuto dal Catria a 1350 metri di quota, dove si parcheggia. A piedi per strada sterrata e tracce di sentiero si procede verso Est e poi Sud Est lasciando a sinistra il sentiero 77 e poi il 69 che salgono da Fonte Avellana. Passato il rifugio di pastori della Vernosa si continua per la larga cresta rocciosa fino alla spianata finale dove si trova l’imponente croce di vetta del Monte Catria (m. 1.701) . Qui, in occasione delle iniziative per ricordare i 150 anni del CAI, sarà celebrata una messa per tutti i caduti in montagna. Discesa per lo stesso percorso di salita. Ritornati al parcheggio, chi vuole può considerare conclusa l’escursione (tempo di percorrenza 3 ore, dislivello in salita 350 metri, dislivello in discesa 350 metri, difficoltà “E”). Per chi lo desidera l’escursione prosegue per il Monte Acuto sul sentiero 64 e poi sul 58 che sale per l’ampia cresta Nord Est. Raggiunta la panoramica cima (m. 1.668) che si affaccia sull’abitato di Cantiano, l’escursione riprende con lunga e ripida discesa su crinale sassoso, in direzione di Bocca della Valle, fino a incrociare il Sentiero Italia. Da qui, con percorso quasi pianeggiante immerso a tratti di bella faggeta, ci conduce verso il rifugio Fonte del Faggio (o capanna dei Porci) e con un ultimo tratto in salita, al punto di partenza.

Tempo di percorrenza 7 ore, dislivello in salita 850 metri, dislivello in discesa 850 metri, difficoltà “E”.
Ritrovo e partenza con mezzi propri alle ore 6.30.
Per informazioni Direttore escursione AE Silvano Orlandi, cell. 339.6975901.

___________________________________________________________________________________________________________________
Domenica 6 Ottobre 2013

Il Mese della Famiglia
Parco Marecchia – Mini Olimpiadi

Attività di orientamento, per non perdersi
La ferrata come gioco
Alla scoperta dei nodi e loro utilizzo

___________________________________________________________________________________________________________________
Venerdì 11 Ottobre 2013

MUSICA E POESIA CON IL CLUB ALPINO ITALIANO

Inaugurazione delle manifestazioni organizzate dalla Sezione del CAI di Rimini per la ricorrenza del 150° Anniversario della fondazione del Club Alpino Italiano con una serata dedicata alla musica e poesia.
Il concerto dell’Orchestra dell’Istituto Musicale pareggiato G. Lettimi di Rimini sarà diretto dal Maestro Gian Luca Gardini.
Le poesie dialettali saranno recitate da poeti locali.

– La manifestazione avrà inizio alle ore 21.00.

___________________________________________________________________________________________________________________
Sabato 12 Ottobre 2013

ESCURSIONI A PIEDI E IN BICICLETTA NEI DINTORNI DI RIMINI

Le due brevi escursioni si svolgeranno nei dintorni di Rimini con arrivo previsto alle ore 11.30 in un parco cittadino dove, alla presenza delle autorità cittadine, verrà messo a dimora un albero e una targa a ricordo del 150° anniversario del CAI.

Ritrovo e partenza con mezzi propri alle ore 8.30.
Per informazioni Direttore escursione Castaldi Imara, cell. 335.6081819.

Da Sabato 12 a Domenica 20 Ottobre 2013

XV SETTIMANA NAZIONALE DELL’ESCURSIONISMO IN SARDEGNA

Maggiori informazioni sull’opuscolo della manifestazione.

Per informazioni e adesioni AE Riccardo Ballerini, tel. 0541.742415 (ore cena)

___________________________________________________________________________________________________________________
Domenica 13 Ottobre 2013

ALLE SORGENTI DEL FIUME MARECCHIA (Arezzo)

L’escursione prende il via dal paese di Pratieghi (m. 850) in Provincia di Arezzo. Per prati poi attraverso un fitto bosco, costeggiando il letto del neonato Marecchia, si raggiungono in breve le sorgenti (m. 930). Continuando per sentieri, stradelli e pascoli saliremo al Poggio dei tre Vescovi (m. 1.126) alle pendici del Monte La Montagna (m. 1.153) per scendere infine a Pratieghi dove pranzeremo insieme alla Trattoria Bardeschi brindando al 150° Anniversario del CAI.

Tempo di percorrenza 5 ore, dislivello in salita 500 metri, dislivello in discesa 500 metri, difficoltà “E”.
Ritrovo e partenza con mezzi propri alle ore 7.00.
Per informazioni Direttore escursione AE Franco Boarelli, cell. 335.5434802.

___________________________________________________________________________________________________________________
Domenica 20 Ottobre 2013

TOUR DEL MONTE CARPEGNA (Pesaro – Urbino)

Escursione intersezionale con gli amici della Sottosezione del CAI di Fossombrone inserita nella ricorrenza del 150° Anniversario della Fondazione CAI. Il Monte Carpegna è la cima più alta della nostra zona. La sommità è priva di boschi, gli ampi pascoli sommitali sono tuttora utilizzati per l’allevamento di capi di bestiame allo stato brado. Da segnalare inoltre una variegata presenza di fauna selvatica, come caprioli, cinghiali, lepri selvatiche, vari tipi di mustelidi e roditori e alcune specie di rettili, tra cui la vipera. Da segnalare la presenza di un importante predatore, il lupo. Nel cielo non è raro osservare in volo diverse specie di uccelli da preda, falchi, poiane, gheppi e specie minori.
L’itinerario proposto partirà da Scavolino (m. 755) con la salita alla cima del Monte Carpegna (m. 1.415), toccando il Passo del Trabocchetto (m. 1.117) e il Rifugio Fontanelle (m. 1.347). Dalla vetta, un lungo giro panoramico, ci condurrà nuovamente a Scavolino per sentieri non molto frequentati alla ricerca di angoli remoti ricchi di fascino e storia come l’Eremo della Madonna del Faggio (m. 1.300), la Testa del Monte (m. 1.406) e altri siti importanti.
L’escursione non prevede difficoltà tecniche ma richiede, per lunghezza e dislivello, una buona condizione fisica. In caso di condizioni meteo avverse potrà essere modificata o annullata. Ci incontreremo con gli amici del CAI Fossombrone nella piazza di Scavolino, luogo di partenza dell’escursione.

Tempo di percorrenza 7 ore, dislivello in salita 1.100 metri, dislivello in discesa 1.100 metri, lunghezza del percorso 20 km, difficoltà “E”.
Ritrovo e partenza con mezzi propri alle ore 7.30.
Per informazioni Direttore escursione AE Giuseppe Fattori (Pippo), cell. 335.7675745.

___________________________________________________________________________________________________________________
Domenica 20 Ottobre 2013

Gruppo Alpinismo Giovanile
GOLA DELLA ROSSA – GROTTA DEL VERNINO (Ancona)

La Grotta del Vernino, lunga quasi 300 metri, è costituita da una più o meno ampia galleria rettilinea in direzione Nord, larga e alta mediamente alcuni metri. Sono presenti alcune zone più profonde e strette costituite da crepacci che si approfondiscono sotto pane del pavimento della grotta (nel suo tratto finale), numerose concrezioni, stalagmiti, stalattiti, colonne che presentano un avanzato stato di degradazione. Sul pavimento si notano accumuli di guano, a testimoniare la presenza, più numerosa un tempo, di colonie di pipistrelli.
Attrezzatura: zainetto per escursione, pedule da trekking, giacca a vento, giacca in pile, guanti, berretta, mantella oppure ombrellino pieghevole, occhiali da sole, burro cacao, salviette umidificate, borraccia, pranzo al sacco con dolcetti.

Le iscrizioni si accettano in sede, entro giovedì 17 ottobre 2013; quota di partecipazione € 7,00 per i non soci (per assicurazione infortuni e soccorso); i costi per il viaggio sono a parte per tutti.
Ritrovo e partenza con mezzi propri alle ore 8.00 dal Piazzale dei Sindacati di Rimini.
Per informazioni Direttore escursione Roberto Baffioni, tel. 0541.730943.

___________________________________________________________________________________________________________________
Domenica 20 Ottobre 2013

Il Mese della Famiglia
Piazza Tre Martiri – Montagna in città

Arrampicata su struttura artificiale

___________________________________________________________________________________________________________________
Mercoledì 23 Ottobre 2013

VIDEOCONFERENZA DELL’ALPINISTA SERGIO MARTINI

Serata di chiusura delle iniziative per il 150° anniversario della fondazione del CAI con Sergio Martini, il secondo alpinista italiano dopo Reinhold Messner ad avere scalato tutti i 14 ottomila.

– La manifestazione avrà luogo presso il Cinema Tiberio con inizio alle ore 21.00.

___________________________________________________________________________________________________________________
Domenica 27 Ottobre 2013

ANELLO DEI TAUSANI – SANT’IGNE DI SAN LEO (Rimini)

Classico itinerario che percorre uno dei luoghi più suggestivi e carichi di storia della media Valmarecchia. Lasciate le auto in località Ponte Maddalena (m. 180) saliamo in direzione di Monte Fotogno e in breve raggiungiamo la chiesa di Tausano (m. 420) da dove un panoramico sentiero di crinale si dirige verso le penne di calcare corallino del Monte Gregorio (m. 578) per scendere al varco della Biforca (m. 509). Un’ultima salita ci porta a un rilievo verso il Monte Severino (m. 558), balcone naturale con vista su San Leo. Da qui caliamo verso l’antico monastero e luogo di culto francescano di Sant’Igne (m. 519). La parte conclusiva dell’escursione prosegue per Palazzo Tomasetti (m. 367) e recupera una sterrata che in graduale discesa ci riporta a Ponte Santa Maria Maddalena.
Nel corso dell’escursione, nel pomeriggio, è prevista una breve sosta per commemorare il Socio Dino Rinaldi nel luogo dove, quarant’anni fa durante un’esercitazione, avvenne il tragico incidente.

Tempo di percorrenza 5 ore, dislivello in salita 450 metri, dislivello in discesa 450 metri, difficoltà “E”.
Ritrovo e partenza con mezzi propri alle ore 8.30.
Per informazioni Direttore escursione AE Lanzoni Carlo, tel. 0541.25248.