DICEMBRE13

GENNAIO
FEBBRAIO
MARZO
APRILE
MAGGIO
GIUGNO
LUGLIO
AGOSTO
SETTEMBRE
OTTOBRE
NOVEMBRE
DICEMBRE

 

Domenica 1 Dicembre 2013

ANELLO DEL PIETRALATA (Pesaro Urbino)

Dai profili bassi delle colline circostanti si stacca un rilievo alto, inciso da una profonda frattura: sono i monti Paganuccio e Pietralata che sembrano sorvegliare la Gola del Furlo. Attraversando la Gola gli occhi sono attratti dalle pigre acque del Candigliano e dalle imponenti pareti di Calcare massiccio che lo sovrastano. Il cielo è il regno dell’aquila e del falco pellegrino mentre le rocce, scoperte dall’erosione del fiume, raccontano la storia geologica dell’area. Ambiente rupestre complesso dove convivono fiume, leccete, boschi aridi, prati e pascoli sommitali dai quali si gode di uno spettacolare panorama.

Tempo di percorrenza 5 ore, dislivello in salita 610 metri, dislivello in discesa 610 metri, difficoltà “E”.
Ritrovo e partenza con mezzi propri alle ore 8.00.
Per informazioni Direttore escursione AE – ONC Adriana Ugolini, cell. 339.7688760.

___________________________________________________________________________________________________________________
Giovedì 5 Dicembre 2013

Cinema di Montagna
FIRST ASCENT

Il primo episodio ci presenta i fratelli Oneil e le loro strabilianti imprese. Timmy è un affermato climber della nuova generazione americana, suo fratello Sean vorrebbe seguire le sue orme ma una caduta nel Missisipi gli procura una paralisi a entrambe le gambe. Ma Tim non lascerà suo fratello a un’esistenza da normale portatore di handicap e riuscirà a strapparlo dalla depressione convincendolo a seguirlo prima sulle grandi pareti dello Yosemiti e infine persino in Alaskca. Vedere Sean che si issa a forza di braccia su una corda, pur di condividere la gioia di una cima, ci fa riflettere di come l’alpinismo sia una passione, carica di valori umani, capace di ridare un senso a una esistenza spezzata.
Il secondo episodio ci mostra il leggendario Dean Potter alle prese con la sua ultima intuizione. Già famoso per le sue scalate in velocità in solitaria, Dean è stato spesso definito un visionario. Unendo la sua passione per il base jumping a quella del freesolo, stravolge i canoni in cui ogni errore è sempre risultato fatale. Arrampicando con un leggero paracadute sulla schiena, Dean si lancia sulle vie più incredibili e quando sbaglia, non deve fare altro che aprire il suo paracadute. Il ponte tra volo e scalata è creato, ma è talmente sottile che ancora nessun climber ha trovato la forza di seguire le orme di Potter e osare altrettanto. Le immagini ci mostrano le sue pazzesche solitarie su Rastrum in Yosemite e su Deep Blu Sea all’Eiger in Svizzera: raramente un film di arrampicata aveva raggiunto tali livelli di spettacolarità.

Proiezione in sede con inizio alle ore 21.15, ingresso libero.

___________________________________________________________________________________________________________________
Domenica 8 Dicembre 2013

ANELLO DEI PARTIGIANI (Ravenna)

Santa Maria in Purocielo (m. 351), Ca’ di Malanca (m. 720), Monte Colombo (m. 653), Santa Maria in Purocielo.
Il Sentiero dei Partigiani è un sentiero attrezzato dalle sezioni del CAI di Faenza, Imola e Ravenna e percorre tutti i luoghi della battaglia. A Ca’ di Malanca un museo ricorda gli eventi del 1944, un cippo a Ca’ di Malanca e uno sulla strada che va a Santa Maria in Purocielo elenca le decine e decine di partigiani che caddero in quello scontro nel quale anche le truppe tedesche pagarono un prezzo altissimo. L’escursione vuole essere una giornata dedicata alla memoria. Camminare al contatto con la natura e la contraddizione di cosa possa accadere per la debolezza dell’uomo. Tutte le nostre montagne portano segni tangibili dell’atrocità della guerra. Cicatrici perenni che meritano riflessioni, con la speranza che certe scene non si ripetano più. Per il futuro chiediamo di percorre sentieri incontaminati, privi di tragedie e conflitti. Partenza dalla Chiesa da Santa Maria in Purocielo o in Gorgognano secondo alcune carte.

Tempo di percorrenza 4 ore, dislivello in salita 400 metri, dislivello in discesa 400 metri, difficoltà “E”.
Ritrovo e partenza con mezzi propri alle ore 7.30.
Per informazioni Direttore escursione AE Giuseppe Fattori (Pippo), cell. 335.7675745.

___________________________________________________________________________________________________________________
Giovedì 12 Dicembre 2013

ASSEMBLEA DEI SOCI

Nella sede della nostra Sezione del CAI, in via de Warthema al n. 26, in prima convocazione alle ore 8.00 di mercoledì 11 dicembre 2013 e in seconda convocazione alle ore 21.00 di giovedì 12 dicembre 2013 si terrà l’Assemblea Ordinaria dei Soci con il seguente ordine del giorno:

Verifica poteri
Nomina del Presidente e del Segretario dell’Assemblea
Relazione morale del Presidente
Approvazione quote sociali per l’anno 2014
Elezione Delegato sezionale per l’anno 2014
Elezioni Consiglio Direttivo per il triennio 2014/2015/2016
Elezioni Revisori dei Conti per il triennio 2014/2015/2016
Varie ed eventuali
PARTECIPATE NUMEROSI!!!

PARTECIPATE NUMEROSI!!!

E se proprio non potete… date almeno a qualcuno la Vostra delega

___________________________________________________________________________________________________________________
Domenica 15 Dicembre 2013

MONTE CULUMEO – MONTE LO SPICCHIO (Perugia)

L’itinerario proposto si sviluppa interamente nel Parco del Monte Cucco noto anche come Ventre dell’Appennino. Diecimila ettari di area protetta, dove corrono centotrenta chilometri di sentieri tra Faggi secolari, canyon scavati nella roccia calcarea, emergenze carsiche, luoghi spirituali e resti di millenarie testimonianze storiche. Il Parco è l’habitat ideale per piante e fiori sempre più rari, ma soprattutto per volpi e cinghiali, daini e caprioli, il lupo e l’aquila reale.
Si parte da Val di Ranco (m. 1.048) e subito per impegnativa salita si raggiunge la vetta del Monte Culumeo (m. 1.251). Per lunga discesa, non sempre agevole, si arriva al fondovalle di San Pietro per poi risalire immediatamente l’omonimo torrente arrivando in cima al Passo Cattivo (m. 1.010). Un bellissimo crinale dove si gode un panorama veramente eccelso, lentamente porta in cima al Monte lo Spicchio (m. 1.200). Si prosegue ora tra boschi e campi aperti, fino ad arrivare al Passo Porraia (m. 931). Il bivio ci indica la strada del ritorno lungo il Rio Freddo in scenari veramente notevoli. La salita finale per rientrare a Val di Ranco offre diverse alternative tutte meritevoli. La più idonea verrà scelta in base alle condizioni del momento.

Tempo di percorrenza 6 ore, dislivello in salita 500 metri, dislivello in discesa 500 metri, difficoltà “E”.
Ritrovo e partenza con mezzi propri alle ore 7.30.
Per informazioni Direttore escursione AE Giuseppe Fattori (Pippo), cell. 335.7675745.

___________________________________________________________________________________________________________________
Giovedì 19 Dicembre 2013

Gruppo Alpinismo Giovanile
NATALE IN SEZIONE

1,2,3… Tombola! Come ormai consuetudine ci troveremo in Sede per il tradizionale scambio di Auguri Natalizi e di fine Anno. Durante la serata ci sarà una tombola con ricchi premi organizzata dalla Commissione Alpinismo Giovanile. Sarà anche una ghiotta occasione per richiedere il tesseramento per il nuovo anno escursionistico. Oltre al prestigio di possedere la Tessera del Club Alpino Italiano, non va trascurato l’aspetto dei servizi in particolare la copertura assicurativa.

Per informazioni Donati Alessandro, tel. 0541.622877.

___________________________________________________________________________________________________________________
Domenica 22 Dicembre 2013

APPENNINO ROMAGNOLO CON LE CIASPOLE (Forlì Cesena e Arezzo)

L’escursione avrà luogo nelle Foreste Casentinesi nella zona compresa fra Campigna e il Passo della Calla. Il percorso su cui si svolgerà l’uscita sarà definito in base all’innevamento. Maggiori e più precise informazioni su luoghi, tempi di percorrenza e dislivelli, verranno fornite telefonicamente dal direttore dell’escursione. Le ciaspole potranno essere noleggiate, fino a esaurimento scorte, presso la sede del CAI. In mancanza di neve l’escursione avrà comunque luogo.

Tempo di percorrenza 6 ore, dislivello in salita 600 metri, dislivello in discesa 600 metri, difficoltà “EAI”.
Ritrovo e partenza con mezzi propri alle ore 7.00.
Per informazioni Direttore escursione AE Mauro Frutteti, cell. 347.9353678.

___________________________________________________________________________________________________________________
Domenica 29 Dicembre 2013

DALLA PIANA DI SAN PIETRO A CASE PALAZZO (Rimini)

Il percorso attraversa un territorio di grande impatto paesaggistico e di notevole valore naturalistico. Il denominatore comune è dato dal quadro ambientale entro il quale il tracciato procede, costituito interamente dalla Valle del Ventina di Gemmano. Il corso d’acqua affluisce nel Fiume Conca da destra, al termine della Piana di San Pietro, poco a valle del punto di inizio del percorso. Itinerario conclusivo di un anno intenso vissuto dalla nostra sezione con la speranza di avere soddisfatto tutte le esigenza dei soci. Momento anche per auguri, magari con un brindisi di buon fine anno e buon principio.

Tempo di percorrenza 5 ore, dislivello in salita 70 metri, dislivello in discesa 70 metri, lunghezza del percorso 12 km, difficoltà “E”.
Ritrovo e partenza con mezzi propri alle ore 8.00.
Per informazioni Direttore escursione AE Giuseppe Fattori (Pippo), cell. 335.7675745.