GENNAIO | FEBBRAIO | MARZO | APRILE | MAGGIO | GIUGNO |
---|---|---|---|---|---|
LUGLIO | AGOSTO | SETTEMBRE | OTTOBRE | NOVEMBRE | DICEMBRE |
Giovedì 4 Aprile 2013
Cinema di Montagna
NANGA PARBAT
Il film racconta della spedizione tedesca del 1970 al Nanga Parbat, durante la quale i fratelli altoatesini Reinhold e Günther Messner riuscirono a conquistare la vetta salendo per la prima volta dal versante meridionale, lungo l’inviolata parete Rupal, in stile alpino e senza l’ausilio dell’ossigeno. Nella discesa avvenuta sul versante Diamir Günther perse tragicamente la vita travolto da una valanga. La vicenda ha fatto discutere, finanche in tribunale, per 35 anni. Reinhold Mesner venne accusato di avere abbandonato in cima il fratello per realizzare la prima traversata di un 8000. Nel 2005 i resti di Günther sono stati ritrovati sul ghiacciaio Diamir, dove Reinhold aveva detto che dovevano essere.
Proiezione in sede con inizio alle ore 21.15, ingresso libero.
___________________________________________________________________________________________________________________
Sabato 6 e Domenica 7 Aprile 2013
SULLE MONTAGNE DEL LAGO DI GARDA (Trento)
Per entrambe le escursioni, le persone che si prenoteranno, saranno sottoposte a una selezione preventiva da parte del Direttore dell’escursione.
Sabato 6 aprile: Sentiero dei contrabbandieri Massimiliano Torti
Il suggestivo Sentiero dei Contrabbandieri Massimiliano Torti è uno straordinario e originale percorso alpinistico che taglia in orizzontale le alte pareti rocciose che incombono a picco sul Lago di Garda e collega, con passaggi esposti e aerei, le cenge naturali e i boschetti sospesi su grandi falesie di roccia.Filo conduttore dell’itinerario, oltre all’esposizione, è lo strepitoso panorama che si gode sull’immenso Lago. Il percorso è di ardua classificazione: non è un sentiero, non è una via alpinistica, non è una ferrata, ma è piuttosto una sintesi di tutte tre insieme. La progressione deve avvenire in cordata (di conserva) e accompagnati da un istruttore ogni due persone. Per queste caratteristiche, nonostante i dislivelli e le difficoltà tutto sommato contenuti, sono richieste preparazione fisica, esperienza, passo sicuro e assenza di vertigini. Necessari imbraco, casco e calzature adeguate.
– Tempo di percorrenza 4 ore, dislivello in salita 300 metri, dislivello in discesa 300 metri, difficoltà “PD – EEA”.
Domenica 7 aprile: salita al Monte Baone 92° Congresso
L’escursione proposta, pur interessando un luogo molto conosciuto e frequentato sul Lago di Garda, propone una salita su di un sentiero alpinistico di bassa difficoltà ma comunque un percorso d’arrampicata dal sapore escursionistico. Presenta lunghi tratti con pendii ripidi con alcuni passaggi esposti e altri in mezzo al bosco. La progressione deve avvenire in cordata (di conserva) e accompagnati da un istruttore ogni due persone.
Per queste caratteristiche valgono le stesse richieste dell’escursione precedente.
– Tempo di percorrenza 4 ore, dislivello in salita 347 metri, dislivello in discesa 347 metri, difficoltà “PD – EEA”.
Viaggio con mezzi propri. Ulteriori dettagli e orario di partenza, verranno comunicati alla riunione che si effettuerà in sede il giovedì antecedente alla partenza.
- Le iscrizioni si accettano in sede, entro giovedì 7 marzo 2013, per un massimo di 10 partecipanti e si intendono tali con versamento di un acconto di € 20,00 che non verrà restituito in caso di rinuncia; quota di partecipazione complessiva di pernottamento in albergo con trattamento di mezza pensione € 50,00 circa.
- Per informazioni Direttore escursione ISA Renato Placuzzi, cell. 333.4924010.
___________________________________________________________________________________________________________________
Domenica 14 Aprile 2013
MONTE LOGGIO E MONTE LA MONTAGNA (Arezzo)
Questa escursione si svolge sui monti intorno al paese di Fresciano in un alternarsi di diversi paesaggi ma con prevalenza di pascoli che in questa stagione mostrano colori particolarmente vivaci. L’itinerario prende il via lungo la strada che collega Fresciano di sopra a Fresciano di sotto (m. 725). Il percorso scende subito alla volta del Rio, un corso d’acqua affluente del Marecchia, per poi risalire alla volta del paese di Montebotolino (m. 888). Si scende poi alla volta dell’abitato di Rofelle che però non verrà toccato, preferendo salire nei prati alla volta di Ca’ Lipalba (m. 859). Da qui ci si dirige pressoché sempre in salita fino alle falde del Monte Loggio (m. 1.179) per deviare successivamente alla volta del crinale che collega Poggio Val d’Abeto al Monte La Montagna e che divide la Valle del Marecchia da quella del Senatello. Qui giunti si imbocca il Sentiero CAI n. 3 che, in circa un’ora, ci riporterà al punto di partenza. È una lunga escursione che si svolge prevalentemente su buoni sentieri e adatta a escursionisti sufficientemente allenati.
- Tempo di percorrenza 6 ore, dislivello in salita 880 metri, dislivello in discesa 880 metri, lunghezza del percorso 16 km, difficoltà “E”.
- Ritrovo e partenza con mezzi propri alle ore 8.00.
- Per informazioni Direttore escursione AE Mauro Frutteti, cell. 347.9353678.
___________________________________________________________________________________________________________________
Domenica 14 Aprile 2013
Gruppo Alpinismo Giovanile
GIORNATA ARRAMPICATORIA TRA ROMAGNA E MARCHE
Per tutti i ragazzi che vogliono vivere l’ebbrezza del verticale. La giornata si svolgerà in una delle numerose falesie, attrezzate per l’arrampicata, presenti sul territorio provinciale e limitrofo. La località verrà definita in base alle condizioni meteo.
Attrezzatura: zainetto per escursione, pedule da trekking, giacca a vento, giacca in pile, guanti, berretta, mantella oppure ombrellino pieghevole, occhiali da sole, burro cacao, salviette umidificate, borraccia, pranzo al sacco con dolcetti.
È inoltre obbligatorio portare: imbragatura, casco, utili scarpette per arrampicare.
- Le iscrizioni si accettano in sede, entro giovedì 11 aprile 2013; quota di partecipazione € 7,00 per i non soci (per assicurazione infortuni e soccorso); i costi per il viaggio sono a parte per tutti.
- Ritrovo e partenza con mezzi propri alle ore 8.30.
- Per informazioni Direttore escursione Roberto Baffioni, tel. 0541.730943.
___________________________________________________________________________________________________________________
Sabato 20 Aprile 2013
VALLE DEL METAURO IN MOUNTAIN-BIKE (Pesaro Urbino)
Nuova proposta escursionistica in bici. Dalla foce del Metauro fino alle prime colline, lungo la riva del fiume per comodi sterrati senza eccessive difficoltà. Si raccomanda una preparazione adeguata e un mezzo in piena efficienza. La sigla della difficoltà, sostituisce la terminologia escursionistica con la più opportuna ciclistica, consultabile sul sito CAI. È obbligatorio l’uso del casco protettivo. Per il trasferimento sul luogo della partenza della cicloescursione verrà utilizzato come mezzo di trasporto il treno. Al momento non sono ancora disponibili gli orari dei treni del periodo pertanto orario di ritrovo e partenza verranno comunicati in sede il giovedì precedentemente l’uscita.
- Tempo di percorrenza 6 ore, dislivello in salita 80 metri, lunghezza del percorso 60 km, difficoltà “MCT”.
- Per informazioni Direttore escursione AE Giuseppe Fattori (Pippo), cell. 335.7675745.
___________________________________________________________________________________________________________________
Domenica 21 Aprile 2013
ALTO LAMONE (Firenze)
Nell’Alto Appennino Faentino domina la cosiddetta Marnoso-Arenacea una formazione rocciosa friabile e facilmente erodibile che conferisce al paesaggio le tipiche forme dolci e arrotondate. Il nostro percorso, partendo da Crespino del Lamone, sale rapidamente lungo una stretta traccia, verso la selvaggia e brulla dorsale dell’Archetta regalando allo sguardo prati, dirupi e declivi erbosi solcati da fossati. Pochi resti di un’antichissima rocca, gruppi di case d’alpeggio, faggete e spettacolari crinali arricchiscono l’itinerario che ci riconduce, fra notevoli scorci a Crespino.
- Tempo di percorrenza 6 ore, dislivello in salita 850 metri, dislivello in discesa 850 metri, difficoltà “E”.
- Ritrovo e partenza con mezzi propri alle ore 7.30.
- Per informazioni Direttore escursione AE Adriana Ugolini, cell. 339.7688760.
___________________________________________________________________________________________________________________
Giovedì 25 Aprile 2013
DA CORNIOLO A SAN PAOLO IN ALPE (Forlì Cesena)
Classica escursione nell’Appennino Tosco-Romagnolo per sentieri, mulattiere e piste forestali. Il percorso si svolge infatti nell’ombrosa valle delle Cerrete perfettamente esposta a nord. La meta è San Paolo in Alpe, singolare distesa prativa con la casa omonima e la chiesetta diroccata di Sant’Agostino da cui si può ammirare l’imponente crinale che comprende la Riserva Integrale di Sasso Fratino. Si parte da Palazzo Zanetti, la prima casa del paese di Corniolo (m. 556) a sinistra della statale per poi imboccare il sentiero che, dopo lungo tratto, conduce ai ruderi di Case Cerrete. Si superano quindi alcuni tornantini dove gli ultimi carpini e cerri lasciano il posto alla faggeta per poi immettersi nella pista forestale che porta a San Paolo in Alpe (m. 1.030). Da qui, a destra dei ruderi della chiesetta, si scende per sentiero verso le case di Campodonato e Fiumari (m. 700). Si procede quindi verso il fondovalle fino a raggiungere la statale per Campigna dove alcune macchine, lasciate alla partenza, ci permetteranno di chiudere l’anello fino a Corniolo. Per gli amanti dell’arte, a Corniolo, nella parrocchiale di San Pietro, si può ammirare una bellissima pala di Giovanni Della Robbia.
- Tempo di percorrenza 5 ore, dislivello in salita 550 metri, dislivello in discesa 550 metri, lunghezza del percorso 11 km, difficoltà “E”.
- Ritrovo e partenza con mezzi propri alle ore 8.00.
- Per informazioni Direttore escursione ASE Giovanni Fabbro, cell. 340.2316900.
___________________________________________________________________________________________________________________
Sabato 27 e Domenica 28 Aprile 2013
WEEKEND SULLE FERRATE DEL TRENTINO (Trento)
La Valle del Sarca, oltre a essere la patria dell’arrampicata in Trentino, rappresenta anche un importante polo di attrazione per quanto riguarda le ferrate e l’escursionismo.
È richiesta esperienza adeguata, buon allenamento ed equipaggiamento (imbraco, casco, set da ferrata) omologato CE.
Sabato 27 aprile: Sentiero degli scaloni a Ceniga (Percorso delle cavre)
Il Sentiero degli Scaloni, che venne realizzato nella prima decade del secolo scorso dagli austriaci come si evince da una incisione ancora oggi visibile nella roccia, è un percorso storico di grande valore escursionistico che si sviluppa in un contesto ambientale unico e incontaminato.
– Tempo di percorrenza 4 ore, dislivello in salita 445 metri, difficoltà “AD – EEA”.
Domenica 28 aprile: ferrata Che Guevara al Monte Casale
Via ferrata impegnativa, soprattutto per dislivello e lunghezza sia in salita che in discesa. Si parte da Pietramurata nel comune di Drò, sulla sinistra di una grande cava. Il tracciato, veramente spettacolare, si snoda sull’altissima parete Est del Monte Casale (m. 1.630) tra lisce placconate, canali, cenge, bassa vegetazione e ripidi pendii erbosi nella parte alta. L’attrezzatura è buona e ben disposta. Dalla cima si gode un’ottima visione panoramica a 360 gradi. A poche centinaia di metri dalla sommità c’è il piccolo Rifugio Don Zio Pisoni, per solo servizio di ristoro. La discesa può effettuarsi per tre sentieri diversi. Il più corto è anche il più impegnativo. Sarà deciso al momento quale fare.
– Tempo di percorrenza 9 ore, dislivello in salita 1.400 metri, difficoltà “D – EEA”.
L’orario di partenza, con mezzi propri, e ulteriori dettagli verranno comunicati nella riunione di tutti i partecipanti che si terrà in sede giovedì 18 aprile 2013.
- Le iscrizioni si accettano in sede, entro giovedì 28 marzo 2013, per un massimo di 15 partecipanti e si intendono tali con versamento di un acconto di € 20,00 che non verrà restituito in caso di rinuncia; quota di partecipazione complessiva da definire.
- Per informazioni Direttore escursione AE Giuseppe Fattori (Pippo), cell. 335.7675745.